Un maggior numero di libri accessibili ai non vedenti


Le nuove norme renderanno accessibile un maggior numero di libri in braille e audiolibri per le persone non vedenti e con disabilità visive.

Con le nuove norme approvate dal Parlamento giovedì, e già concordate con il Consiglio nel marzo 2017, le persone non vedenti o con disabilità visive avranno un maggiore accesso a libri, quotidiani, riviste e altri materiali in formati quali Braille, audiolibri e stampa a caratteri ingranditi.

Le nuove regole consentiranno inoltre l’allineamento della legislazione UE con gli impegni internazionali previsti nel quadro del trattato di Marrakech firmato dall’UE nel 2014.

Esse prevedono:
eccezioni al diritto d’autore: le persone non vedenti e le loro organizzazioni non dovranno più avere il consenso del titolare dei diritti d’autore per produrre libri in formato accessibile e altro materiale stampato

migliore circolazione transfrontaliera: i non vedenti avranno un maggiore accesso a libri in formato speciale provenienti dai Paesi UE e che non hanno firmato il trattato di Marrakech

indennizzo opzionale: gli Stati membri potranno istituire dei sistemi di indennizzo per gli editori coinvolti.

La risoluzione sulle eccezioni al diritto d’autore delle copie in formato accessibile è stata approvata con 609 voti favorevoli, 22 contrari e un’astensione.

La risoluzione sullo scambio transfrontaliero delle opere è stata approvata con 610 voti favorevoli, 21 contrari e un’astensione.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Barbie.Fashion Icon libro

Arriva in tutte le librerie “Barbie.Fashion Icon”

Un innovativo paperscape book per adulti esplora l’evoluzione di una delle bambole più famose e …