Franco Battiato Via del Sacro

Franco Battiato e Ministero delle Culture presentano “Le Vie del Sacro”


Il Ministero della Cultura comunica che, in collaborazione con la Fondazione Franco Battiato presieduta da Grazia Cristina Battiatodomenica 18 maggio 2025 alle ore 21.00 (ingresso ore 20.00), nell’ambito dell’evento speciale “Le Vie del Sacro” e nella ricorrenza del quarto anniversario dalla scomparsa dell’artista e compositore, al Pantheon di Roma verranno rappresentate la “Messa Arcaica per Solo, Cori e Orchestra” e le “Canzoni Mistiche”.

Composta nel 1993 e presentata per la prima volta nella Basilica Superiore di Assisi, Messa Arcaica si articola nelle cinque sezioni della liturgia cristiana — KyrieGloriaCredoSanctusAgnus Dei — eppure si muove lungo una traiettoria interiore che trascende ogni forma, aprendo spazi di contemplazione e ascolto puro. Battiato costruì questa partitura come un atto di devozione laica e sonora, lasciando che armonie, silenzi e melismi scorressero con la grazia di una preghiera senza dogma.

Accanto a quest’opera solenne, saranno eseguite anche alcune delle più celebri Canzoni Mistiche, testimonianza della visione filosofica e spirituale che ha attraversato tutta la produzione di Battiato. “Lode all’Inviolato“, “Io chi sono?”“Oceano di silenzio”, “E ti vengo a cercare“, “La cura“, “Torneremo ancora” — solo per citarne alcune — rappresentano piccoli affreschi di coscienza, esperienze sonore che invitano a guardare oltre il visibile, a ritrovare senso e silenzio in una contemporaneità distratta.

Ad interpretare la Messa Arcaica saranno Giovanni Caccamo e il soprano Mara Gaudenzi, accompagnati dal Coro da Camera di Torino diretto da Dario Tabbia e dall’Orchestra da Camera Canova, sotto la direzione di Jacopo BrusaAngelo Privitera tastiere e programmazione. Al pianoforte, Carlo Guaitoli.

Le Canzoni Mistiche vedranno invece protagoniste alcune delle voci più affini al pensiero e all’estetica del maestro: AliceAmaraSimone Cristicchi e lo stesso Giovanni Caccamo. A loro si affiancheranno, ancora una volta, Carlo Guaitoli al pianoforte e alla direzione, e Angelo Privitera alle tastiere e alla programmazione elettronica. L’Orchestra da Camera Canova accompagnerà entrambe le sezioni, a suggellare un ponte sonoro tra liturgia e canzone, tra sacro e poesia.

Il concerto, prodotto da IMARTS – International Music and Arts con il sostegno della Fondazione Battiato ETS, è organizzato dal Ministero della Cultura e reso possibile grazie alla preziosa collaborazione del Capitolo della Basilica di Santa Maria ad Martyres. Sarà un’occasione unica per riascoltare dal vivo una delle opere più alte e vibranti della musica italiana contemporanea, nel cuore di Roma, dove cielo e terra sembrano incontrarsi nell’eco di ogni nota.

Celebrare Franco Battiato nel tempio solare per eccellenza della romanità – dichiara il Ministro della Cultura Alessandro Giuli – è un atto di amore nei confronti di un artista che nella sua ricerca ha indagato nel profondo il rapporto tra l’umano e il trascendente, facendo della sua musica un tramite capace di elevare lo spirito di chiunque la ascolti. A quattro anni dalla sua scomparsa è forte la sua mancanza, solo in parte colmata da questo doveroso tributo che il Ministero gli rivolge, permettendo a chi assisterà di vivere l’incanto della sua armonia”.

BIGLIETTI
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti,  su invito o su prenotazione dalle ore 12:00 del 14 maggio sull’app Musei Italiani o al link

Comunicato Stampa: Viviana Tasco – IMARTS


Guarda anche...

Simone Cristicchi e Amara

Cristicchi nella serata cover con Amara sulle note de “La cura”

SIMONE CRISTICCHI, in gara al 75° Festival di Sanremo con il brano “Quando sarai piccola”, …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *