Laura Boldrini
Laura Boldrini

Minacce web a Laura Boldrini, Silvia Costa (PD): adottare direttive europee di contrasto alla violenza


Bruxelles, 4 maggio 2013 – “Esprimo tutta la mia solidarietà alla presidente Boldrini per le aggressioni che le sono state rivolte via web, e condivido la necessità di apertura di un fronte di lotta contro questo tipo di violenza, che non ha nulla di virtuale. Occorre colmare con urgenza il vuoto di strumenti adeguati di prevenzione e contrasto, a livello nazionale ed europeo” . Lo ha dichiarato l’europarlamentare PD/S&D Silvia Costa.

Sono vicina alle tante donne che ricevono queste forme odiose e vigliacche di minacce, spesso a sfondo sessuale. Per le aggressioni via web c’è l’aggravante dell’anonimato che copre gli autori: in questo senso, come avvenuto per la tutela dei minori, occorre una forte responsabilizzazione dei service provider perché collaborino con giustizia e istituzioni”, afferma l’eurodeputata, che avverte: Ciò che avviene su internet non è meno reale. E sono tanti e dolorosi i fatti di cronaca che lo dimostrano”.

La prevenzione e la tutela sono alla base di iniziative importanti dell’Unione, come l’Ordine di protezione europeo, che garantisce condizioni equivalenti di tutela e sicurezza in tutti gli Stati membri per le donne minacciate che abbiano ottenuto un ordine di protezione entro i confini dello Stato cui appartengono”, spiega Costa. “Nella stessa linea va la direttiva sulle vittime di reato, che mira a garantire che, per qualsiasi crimine e ovunque in Europa, tutte le vittime godano di una base comune di diritti nei procedimenti penali, siano trattate con rispetto e dignità e abbiano accesso ai servizi di assistenza, alla giustizia e ai risarcimenti”.

Silvia Costa si rivolge alle istituzioni italiane: “Queste direttive sono pietre miliari per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale: la costruzione di un nuovo spazio giuridico europeo di prevenzione e repressione di ogni forma di criminalità, ma anche di lotta alla discriminazione e alla violenza contro le donne. Per questo chiedo che Governo e Parlamento italiano ne accelerino il recepimento inserendo apposite misure riguardanti internet ”.

In merito alla verifica dell’efficacia delle misure concrete adottate dagli Stati membri, come la legge italiana sullo stalking”, propone infine la deputata, chiedo alla Commissione di predisporre un osservatorio europeo che verifichi le migliori pratiche e modalità di prevenzione, tutela e garanzia dalle aggressioni”.

 

 


Guarda anche...

Parlamento europeo

Europa creativa: sì a mobilità artisti e circolazione delle opere

Il PE ha votato giovedì per raddoppiare il bilancio 2021-2027 del programma Europa creativa, per …