Giovanni La Via

PAC: La Via (PdL/PPE), positivo incontro con il ministro De Girolamo


Bruxelles, 15 maggio 2013. “L’incontro con il ministro Nunzia De Girolamo è stato proficuo e positivo. Abbiamo analizzato i problemi sul tavolo legati alla PAC e le soluzioni da attuare a beneficio dei nostri agricoltori”. E’ il commento che Giovanni La Viacapo delegazione italiana del PPE al Parlamento europeo e relatore della riforma della Politica Agricola Comune, rilascia al termine dell’incontro che si è tenuto a Bruxelles tra il ministro per le Politiche agricole, Nunzia De Girolamo, e i parlamentari italiani membri della commissione Agricoltura del PE.

“Sulla PAC – aggiunge La Via – ci sono ancora molte divergenze tra le posizioni del Consiglio e del Parlamento europeo. Con il Ministro abbiamo concertato le decisioni da prendere per i prossimi triloghi e le esigenze degli agricoltori italiani da portare avanti”.

Durante l’incontro, fa sapere La Via, si è discusso del sistema dei pagamenti diretti per cui i deputati europei chiedono “un sistema adeguato di flessibilità che possa consentire un raggio di azione più ampio per i singoli Stati membri, così da adattarlo alle realtà nazionali”.

Un altro tema affrontato è stato quello relativo alla componente “verde” della PAC, il cosiddetto “greening”. La Via ha spiegato che, a riguardo, “abbiamo esposto al Ministro la necessità escludere dalla definizione le colture mediterranee con particolare riferimento a quelle arboree che già, ipso facto, possono essere considerate greening. Inoltre sui pagamenti accoppiati dobbiamo attuare una serie di interventi che puntino a ridurre le componenti penalizzanti per gli agricoltori”.

Concludendo, il capo delegazione si è detto “convinto di poter lavorare in maniera efficace e proficua con il nuovo Ministro e portare a casa importanti risultati per l’agricoltura italiana”.

 


Guarda anche...

Giovanni La Via

Terremoto. Giovanni La Via: “1,2 Miliardi, una somma eccezionale con cui l’Europa esprime solidarietà”

“Oggi con un iter accelerato il Parlamento europeo, con il voto compatto della Commissione per …