"Fortapàsc"
"Fortapàsc"

Antimafia, libertà di stampa, giornalisti minacciati: serata dedicata a Giancarlo Siani, dibattito con Marco Risi e Sonia Alfano


Bruxelles, 27 maggio 2013. L’Italia esporta in Europa la cultura dell’antimafia. Nell’anniversario della tragedia di via dei Georgofili, all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles si parla di lotta alle mafie, vittime innocenti e di esempi positivi, come quello di Giancarlo Siani.

La figura del giovane giornalista napoletano ucciso dalla camorra al centro dell’evento che si terrà all’IIC (rue de Livourne 38) a partire dalle ore 19.00. La serata – organizzata nell’ambito di un progetto sull’educazione alla legalità che l’Istituto sta portando avanti insieme al Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca – vede come ospiti speciali gli studenti delle scuole europee. Uno degli obiettivi di questa iniziativa, infatti, è far arrivare ai ragazzi il messaggio di chi, come Giancarlo Siani, ha cercato con passione di fare bene il proprio lavoro, senza fermarsi nemmeno davanti alle minacce della camorra.

Oltre alla proiezione del film “Fortapàsc”, l’IIC ospiterà un dibattito sui temi dell’antimafia, della libertà di stampa, dei giornalisti minacciati, che sarà presentato dal direttore dell’Istituto, Federiga Bindi, e a cui prenderanno parte, tra gli altri, il regista Marco Risi, il fratello di Giancarlo Siani e presidente della Fondazione Pol.i.s Paolo Siani, la presidente della Commissione speciale antimafia del Parlamento europeo Sonia Alfano, Arnaldo Capezzuto, giornalista minacciato dalla camorra.

L’evento si inserisce all’interno delle iniziative “Maggio, il mese della cultura antimafia all’IIC di Bruxelles”.

 


Guarda anche...

Nando Misuraca

“Mehari Verde” il nuovo singolo di Nando Misuraca, ispirato a Giancarlo Siani

Sta ottenendo numerosi consensi e apprezzamenti, sia tra pubblico che addetti ai lavori, “Mehari Verde” …