Se aprendo gli occhi, una mattina, senti di…essere a casa, ma -lo intuisci- non nella tua città, vorrà dire che ti sei svegliato nel cuore di Roma, lontano dal luogo in cui vivi, perfettamente calato in una atmosfera che lascerà un segno profondo dentro di te.
Proverai l’emozione nell’avere intorno un ambiente che non solo ti accoglie, ma, al tempo stesso, ti racconta l’Arte, la Cultura, le Tradizioni di questo posto.
Ti accorgerai di essere proprio dentro Porta Portese, il fulcro palpitante di Trastevere, che ogni domenica ti sveglia con il suo mercatino colorato, creativo, originale, conosciuto in tutto il mondo.
Percepirai un Tevere che, a pochi passi, scorre lento e a tratti quasi riflessivo; che aspetta di rispecchiare, con le luci soffuse e romantiche della notte, quelle meraviglie un po’ vanitose di Roma che lasciano letteralmente senza fiato.
Ed è proprio la storia di pittoreschi vicoli immortalati nelle tele, nelle pagine e nelle pellicole di così tanti artisti, che rappresenta la peculiarità di queste originali, magiche, uniche locations.
Otto incredibili mini-suites a tema, ognuna con un differente omaggio alla cultura di Trastevere, cuore pulsante di Roma. Gli elementi stilistici degli arredi si fondono a riferimenti ispirati alla pittura, alla scultura, alla letteratura, alla poesia, alla musica, al cinema, al design. Ogni opera, ogni oggetto, ciascun colore, luce e profumo, all’interno degli appartamenti, evoca questi grandi temi, conducendo discretamente l’ospite lungo un ideale percorso di conoscenza, emozioni, percezioni.
Ogni “My apArtsuite” si identifica in un colore legato al tema di riferimento:
– Black&white one ispirato al film “Ladri di biciclette”, Black&white two ai personaggi di Anna Magnani, Purple alle musiche di Armando Trovajoli, White, tutto ispirato al film “Lo sceicco bianco” col giovane Alberto Sordi, Pop colors dedicato a Mario Schifano e alla “Scuola di Piazza del Popolo”; e ancora Red: dedicato al genio di Pier Paolo Pasolini e in particolar modo alla metafora del suo mondo interiore; Gold, ispirato al “Biondo Tevere”, Blue, un percorso dedicato all’architettura di Roma.
Nessun riferimento sfacciatamente palese, ma un intreccio di elementi che silenziosamente svelano la cultura e la magia del luogo.
Un progetto che, ambiziosamente, non finisce qui, ma condisce il soggiorno con opportunità particolari.
Come My Art Gallery, ovvero la possibilità di “godere” , durante il soggiorno, di opere d’arte di maestri contemporanei italiani e di acquistarle portando con sé un pezzo di bellezza nostrana ; My Rome, tour personalizzati per scoprire una Roma “autentica” fatta di arte, leggende,aneddoti, con guide ad personam che prendono per mano l’ospite e lo conducono in percorsi dove cultura e tradizione s’intrecciano a curiosità popolari; My Fashion , un tempo-spazio aperto a giovani stilisti emergenti nell’Alta moda che propongono creazioni sartoriali direttamente in suite.
E, perfino, My Chef, iniziativa dedicata ai nostri migliori artisti gastronomici “stellati” che dedicano cene o pranzi “speciali” coinvolgendo i fortunati inquilini nella scoperta del patrimonio eno-gastronomico romano e italiano, trasferendo ricette, trucchi e curiosità (show cooking).
Insomma: ….l’idea che mancava, balenata a un giovane romano, Claudio Riefoli, “figlio d’arte” con sangue imprenditoriale (la sua è una famiglia di solide tradizioni) versatile ideatore dell’originale progetto MyApartSuite , novità assoluta nel panorama capitolino e anche, forse, italiano.
Un’idea apparentemente bizzarra che ha, con il luminoso supporto di una moglie insostituibile, trasformato una situazione apparentemente insignificante in una potenziale risorsa.
E talmente istrionica da aver attirato, nel giorno della sua inaugurazione, anche molti personaggi legati al piccolo schermo, come Fabio Campoli (il noto chef di Rai Uno), il criminologo Marco Strano (altro volto televisivo) e la moglie Natalìa Muraskina (modella), Davide Bardi (attore, doppiatore e storyteller), Anita Madaluni (speaker-giornalista p.r, in rappresentanza de La Tognazza).
Un percorso che, al di là della caratteristica tutta trasteverina, non si pone limiti; e, anzi, medita traguardi ambiziosi di apertura totale all’internazionalizzazione, spalancando l’inestimabile scrigno delle nostre preziose e popolari rarità a una utenza cosmopolìta, da sempre universalmente concorde nel dichiarare, follemente, il proprio sconfinato amore per Roma.
www.myapartsuite.net
www.myname-is.net
[nggallery id=516]