La Marco Orler International Gallery è lieta di annunciare la mostra dal titolo “Women“, una straordinaria esposizione dedicata esclusivamente all’arte femminile moderna e contemporanea. La mostra, curata da Luca Nannipieri, inaugurerà il 20 ottobre alle 18.30 presso lo spazio espositivo Pop House a Milano e rimarrà accessibile al pubblico fino al 19 novembre. Marco Orler (figlio d’arte, attivo da trent’anni …
Leggi TuttoIl Museo “MACTE” presenta “Tutte le follie di Jac!”
Dal 7 ottobre 2023, il MACTE Museo di Arte Contemporanea di Termoli presenta TUTTE LE FOLLIE DI JAC! una mostra a cura di Luca Raffaelli che attraverso l’esposizione di cento tavole originali, riproduzioni e materiale di approfondimento, offre ai visitatori la possibilità di entrare nel mondo di questo grande fumettista di cui quest’anno si celebra il …
Leggi TuttoA Milano la mostra manifesto di corpi-non-conformi
Dal 26 ottobre al 10 novembre 2023 la Fabbrica del Vapore (Alveare Culturale) ospita a Milano la prima mostra personale di Aliteia The Ballad of Human Mutations. L’esposizione, a cura di Alisia Viola, è stata organizzata in partnership con ACMT-Rete per la Malattia di Charcot-Marie-Tooth e in collaborazione con PROSSIMI Srl Impresa Sociale ETS. L’artista Aliteia porta per la prima …
Leggi TuttoDa Novembre a Bergamo Christmas Design – La Creatività per il Natale”
Christmas Design: una grande mostra dedicata alla creatività e alle installazioni d’autore a cielo aperto, nella cornice di una tra le più belle città d’Europa. La prima edizione di Christmas Design chiude il palinsesto delle celebrazioni di Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 all’insegna di una bellezza diffusa, in maniera capillare, nel centro storico della …
Leggi TuttoA Villa Medici “Dreams Have No Titles”: proiezione e incontro con Zineb Sedira
Martedì 3 ottobre alle ore 19:00, presso la Sala Cinema Michel Piccoli dell’Accademia di Francia a Roma – Villa Medici avrà luogo un evento incentrato sul progetto dell’artista Zineb Sedira presentato alla Biennale di Venezia 2022: Dreams Have No Titles (I sogni non hanno titoli), un lavoro che rivolge il suo sguardo al cinema militante e alle coproduzioni …
Leggi TuttoLa Camera di Torino presenta le nuove mostre fotografiche dell’autunno
CAMERA – Centro Italiano per la Fotografia di Torino inaugura la stagione autunnale a partire dal 19 ottobre con la grande antologica dedicata a uno dei maestri assoluti della fotografia del XX secolo, André Kertész, mentre in contemporanea, in Project Room, prende vita la collettiva Nuova Generazione. Sguardi contemporanei sugli Archivi Alinari che coinvolge …
Leggi TuttoSta per arrivare la mostra “Rodin e la danza” al Mudec di Milano
Manca un mese all’apertura della grande mostra “Rodin e la danza”, prodotta da 24 ORE Cultura, in collaborazione con il Musée Rodin di Parigi. Attraverso un percorso espositivo inedito e originale, la mostra racconta il fascino e la forte influenza creativa che la danza esercitò sul genio artistico di Auguste …
Leggi TuttoRoberto Vecchioni riceve un opera di Mangone
In un evento straordinario ed emozionante, il Maestro Fernando Alfonso Mangone ha donato il Tempio di Nettuno di Paestum come tributo speciale a uno dei cantautori che ha segnato la storia della musica italiana, Roberto Vecchioni. Questo gesto ha preceduto il concerto di Vecchioni nella Città dei Templi Capaccio Paestum, che ha chiuso il cartellone estivo …
Leggi Tutto“Hayez. L’officina del pittore romantico” la mostra a Torino
Manca meno di un mese all’apertura della grande mostra “Hayez. L’officina del pittore romantico”, organizzata e promossa da Fondazione Torino Musei, GAM Torino e 24 ORE Cultura. Per la prima volta, la mostra mette in relazione i dipinti e i disegni dell’artista, che permettono di ricostruire e comprendere il suo …
Leggi TuttoNuova sezione del bookshop di Galleria Borghese tutta dedicata alla musica
Nei secoli XVII e XVIII la famiglia Borghese ebbe intense relazioni con il mondo della musica; il cardinale Scipione Borghese, fondatore della Palazzina Pinciana e della sua eccezionale collezione d’arte, fu un protagonista della scena musicale del primo Seicento come i suoi successori, che furono brillanti mecenati di compositori ed esecutori. È quanto emerge da alcuni documenti conservati …
Leggi Tutto