Istituita nel 2007 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite con la risoluzione A/RES/62/10, pone l’attenzione sull’importanza della giustizia sociale come strumento di eradicazione della povertà e promozione dello sviluppo e della dignità umana. Essa, infatti, costituisce presupposto della pace e sicurezza tra le nazioni perché, attraverso il rispetto dei diritti umani …
Leggi TuttoGiorno del ricordo il 10 febbraio
Il Coordinamento Nazionale dei Docenti della disciplina dei Diritti Umani in occasione del Giorno del ricordo, 10 febbraio, istituito con la legge 30 marzo 2004 n. 92, intende promuovere azioni didattiche e/o laboratori finalizzati a «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle …
Leggi Tutto41° Anniversario dell’uccisione di Mario Francese
Il Coordinamento Nazionale Docenti della Disciplina dei Diritti Umani intende riportare alla memoria di tutti la figura di Mario Francese, straordinario giornalista siciliano che ha onorato il suo lavoro, la Sicilia e il Nostro Paese con il suo esempio. Il 26 gennaio del 1979 Cosa Nostra uccise Mario Francese, cronista …
Leggi TuttoGiornata della Memoria, l’iniziativa intitolata “IO SONO…”
In occasione della Giornata della memoria, istituita il 1° novembre 2005 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 60/7, il Coordinamento nazionale docenti della disciplina dei diritti umani propone la creazione da parte di ogni scuola di un manifesto antirazzista da realizzare durante l’ultima settimana gennaio, allo scopo di …
Leggi TuttoIl 10 dicembre si celebra la storica istituzione della Giornata internazionale dei diritti umani
A 71 anni dalla proclamazione e presentazione del documento al mondo, da parte di Eleanor Roosevelt, molti sono i traguardi conseguiti e tante le sfide da affrontare. Paradossalmente, proprio ora che i diritti umani vengono “sbandierati” in ogni contesto, anche strumentalizzati in molti casi, ci si rende conto che costituiscono …
Leggi TuttoL’Europa non dovrebbe aiutare i dittatori a spiare i propri cittadini
In una risoluzione legislativa approvata mercoledì, i deputati hanno stabilito la posizione del Parlamento per i negoziati con i ministri dell’UE. L’Unione europea sta attualmente aggiornando le norme sul controllo sulle esportazioni di prodotti a duplice uso (beni e le tecnologie destinati a scopo pacifico in circostanze civili, ma che …
Leggi TuttoSpose bambine: il Parlamento Europeo contro la violazione dei diritti umani
Una ragazza su tre si sposa prima dei 18 anni nei paesi in via di sviluppo, e una su nove prima del 15. Costringendo bambine e adolescenti a lasciare gli studi, questa pratica limita le loro prospettive future. I rischi maggiori riguardano le ragazze che, ancora troppo giovani per figliare, …
Leggi TuttoMinerali insanguinati: obblighi di responsabilità per gli importatori
Un regolamento UE che mira a porre fine al finanziamento di gruppi armati e alle violazioni dei diritti umani collegate al commercio di minerali provenienti da zone di conflitto è stato approvato giovedì. Questa normativa sui “minerali dei conflitti” obbliga tutti gli importatori europei di stagno, tungsteno, tantalio e oro, …
Leggi TuttoWhistleblowing e diritti umani, non un concetto astratto ma obiettivo da raggiungere
Bruxelles, 20 novembre 2016. Ha avuto luogo al Parlamento europeo di Bruxelles l’iniziativa “Diritti Umani e Whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime”, ospitata dall’eurodeputata Elly Schlein (S&D – Possibile) e promossa da “A change of Direction”, dal gruppo S&D e dall’Intergruppo parlamentare ITCO che si occupa di trasparenza e …
Leggi TuttoDiritti umani e whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime, al Parlamento europeo
Bruxelles, 10 novembre 2016. Giovedì prossimo 17 novembre, alle 10.00, presso il Parlamento europeo di Bruxelles Andrea Franzoso – attivista e consulente di Riparte il futuro – partecipa all’incontro “Diritti Umani e Whistleblowing, una legislazione che protegga le vittime”. Il dibattito è promosso dal gruppo S&D e dall’Intergruppo parlamentare ITCO …
Leggi Tutto