E’ la prima mostra “esperienziale” nata dalle impressioni e dalle idee degli studenti romani che hanno partecipato ai Viaggi della Memoria. Aperta fino al 31 marzo al palazzo delle Esposizioni, s’intitola Testimoni dei Testimoni. Ricordare e raccontare Auschwitz ed è appunto stata ideata da un gruppo di ragazzi di Roma …
Leggi TuttoGiorno della Memoria. Il mondo ricorda l’orrore della Shoah
Il 27 gennaio 1945 i soldati dell’Armata Rossa abbattevano i cancelli di Auschwitz e liberavano i prigionieri sopravvissuti allo sterminio del campo nazista. Le truppe liberatrici, entrando nel campo di Auschwitz-Birkenau, scoprirono e svelarono al mondo intero il più atroce orrore della storia dell’umanità: la Shoah. Dalla fine degli anni …
Leggi Tutto27 gennaio, Giorno della Memoria
La ricorrenza del 27 gennaio, Giorno della Memoria, è stata istituita in Italia con la legge 211 del 20 luglio 2000, “al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia, la morte, nonchè coloro che, …
Leggi TuttoGiornata della Memoria: Sky dedica un’intera settimana al ricordo delle vittime dell’Olocausto
In occasione della Giornata della Memoria, l’annuale commemorazione delle vittime della Shoah celebrata il 27 gennaio, come ogni anno su Sky molti appuntamenti per non dimenticare. Su Sky Cinema si parte lunedì 23 gennaio, con una intera Settimana della Memoria: dal 23 al 29 gennaio Sky Cinema Hits HD (canale …
Leggi TuttoGiorno della Memoria, ecco tutte le iniziative
Il 27 gennaio del 1945 i carri armati dell’esercito sovietico sfondarono i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. E ogni anno nel mondo si celebra il Giorno della Memoria per ricordare le vittime dell’Olocausto rinchiusi e uccisi. Ecco tutte le iniziative, le mostre e i libri per …
Leggi TuttoRun For Mem: domenica a Roma lo sport ricorda la Shoah
Un inno alla vita e al coraggio, una grande iniziativa democratica attraverso lo sport come strumento capace di superare differenze di religione, credo, cultura e genere: in occasione del Giorno della Memoria del 27 gennaio, sarà la città di Roma il teatro della Corsa per la Memoria verso il Futuro …
Leggi TuttoPiccola anatomia di un genocidio. Auschwitz e oltre. Perché la storia insegni
Bruxelles, 30 gennaio 2013. L’eurodeputato Niccolò Rinaldi, capodelegazione dell’IdV e autore del libro“Piccola anatomia di un genocidio. Auschwitz e oltre”, è stato il protagonista, insieme ad Alessio Sardelli, di una performance teatrale – che ha avuto luogo ieri all’Istituto Italiano di Cultura di Bruxelles – tratta dal suo libro, con le …
Leggi TuttoGiorno Memoria: Italia ricorda la Shoah
Cordiale stretta di mano e una breve conversazione tra il premier Mario Monti e il suo predecessore Silvio Berlusconi stamani a Milano prima dell’inizio della cerimonia di inaugurazione del museo della Shoah in Stazione Centrale. Monti e Berlusconi si sono stretti la mano davanti al palco, dove erano seduti insieme alle …
Leggi TuttoShoah, il dovere di non dimenticare
Il 27 gennaio 1945 le truppe sovietiche dell'Armata Rossa, arrivando nella città polacca di Auschwitz, aprirono i cancelli del campo di sterminio svelando al mondo gli orrori che vi erano stati consumati.
“…Se comprendere è impossibile, conoscere è necessario…”( cit.“Se questo è un uomo”,Primo Levi-1946)
Oggi al Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano si celebra il Giorno della Memoria, istituito con la legge 211 del 20 luglio 2000 ''in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici italiani nei campi nazisti''.
"Peccheremo di colpevole indifferenza se non adempissimo quello che ci si presenta come un dovere: non dimenticare ciò che è stato, in una fosca stagione della nostra storia".
Questo è una parte del messaggio che il presidente della Repubblica ha inviato in occasione della posa della prima pietra del Memoriale di Milano.