 |
Ognuno
di questi itinerari riservano spettacoli e sorprese diversi:
dalla fioriture primaverili, accompagnate dal canto di innumerevoli
uccelli e dallo spettacolo delle "piscine", alla
piacevole frescura che ci accoglie in estate, vivacizzata
dal silenzioso volo delle farfalle, alle scorribande dei cinghiali
in autunno. E cosa dire del fantastico Promontorio del Circeo,
che da sempre stimola la fantasia dell'uomo che in passato
ne ha fatto la dimora di dei , maghe ed eroi. Oggi esso ci
attrae per la sua multiforme ed imponente bellezza, che è
possibile assaporare in più modi. |
|
|
Centro
visitatori
In località Pantalone, nei pressi
di Sabaudia, si trova il centro Visitatori del Parco, cui
si accede da Via Carlo Alberto. Presso il Centro Visitatori
sono presenti varie strutture, quali il Museo Naturalistico,
la biblioteca, la Sala proiezioni e l'auditorium; in tale
area hanno sede la direzione del Parco. Il servizio di informazioni,
visite guidate e vendita di materiale divulgativo è
stato di recente affidato alla Compagnia del Parco che ha
qui la propria sede. Il Museo naturalistico ed il Servizio
Informazioni sono aperti al pubblico tutti i giorni ( gli
orari variano a seconda della stagione).
Per ulteriori informazioni si possono richiedere
a:
Direzione 0773/511385 -
Comando Comp.0773/518106
Porta del Parco
A San Felice Circeo il Parco è presente
con una propria struttura informativa, la Porta del Parco,
ospitata dal Comune in storici locali del Palazzo Baronale
che, durante i lavori di recupero, hanno rilevato molti reperti
di varie epoche storiche. In tale struttura sono disponibili
per i visitatori un servizio informazioni, una mostra di sintesi
dei valori ambientali e culturali del Parco e del valore storico
dei locali ed una finestra televisiva sul Parco.
|
|