Torri Costiere
 
Itenerari

Ognuno di questi itinerari riservano spettacoli e sorprese diversi: dalla fioriture primaverili, accompagnate dal canto di innumerevoli uccelli e dallo spettacolo delle "piscine", alla piacevole frescura che ci accoglie in estate, vivacizzata dal silenzioso volo delle farfalle, alle scorribande dei cinghiali in autunno. E cosa dire del fantastico Promontorio del Circeo, che da sempre stimola la fantasia dell'uomo che in passato ne ha fatto la dimora di dei , maghe ed eroi. Oggi esso ci attrae per la sua multiforme ed imponente bellezza, che è possibile assaporare in più modi.
 
Torri Costiere

Uno degli elementi caratteristici del paesaggio costiero della zone del Circeo sono le Torri mediovali, che si stagliano contro le rocce del Promontorio. La più conosciuta è Torre Paola, sul quarto freddo, appena al di sopra del canale , che si stagliano contro le rocce del Promontorio. La più conosciuta è Torre Paola, sul quarto freddo, appena al di sopra del canale che collega il lago di Sabaudia al mare. Le Torri furono realizzate per difendersi dagli attacchi dei pirati Saraceni, che imperversavano nella zona. Inizialmente erano sei ( Torre Olevola, Torre Fico, Torre Moresca, Torre Cervia, Torre Paola, e Torre di Fogliano); oggi ne restano quattro. Alcune hanno impianto circolare, altre rettangolare; un elemento caratteristico è lo "scudo" rialzato che proteggeva il lato della torre rivolta verso monte, per impedire assalti dall'alto. Nessuna delle torri è visitabile, ma esiste un percorso a piedi che collega la Grotta delle Capre a torre Fico e, da qui al porto turistico di San felice Circeo. Per ulteriori informazioni rivolgersi alla porta del Parco di San Felice Circeo.

Avifauna Centri Antiveleno
Zone Umide Numeri Utili
Cosa portare nel Parco
Raccolta dei Funghi Itenerari

Norme e Divieti

- Normative, Divieti e Disciplinari - Disciplinare Annuale per la Raccolta dei funghi. - legge n. 285 del 25.01.1934

- Disciplina della raccolta e della commercializzazione dei funghi epigei spontanei e di altri prodotti del sottobosco. - L.R. 5 Agosto 1998, n. 32

- Norme per la valorizzazione e lo sviluppo del litorale del Lazio. - L.R. 5 Gennaio 2001, n. 1

- Norme per la tutela del patrimonio ittico e per la disciplina dell'esercizio della pesca nelle acque interne del Lazio. - L.R. 7 Dicembre 1990, n. 87

- Divieto di usare volatili per il tiro a volo. - L.R. 29 Aprile 1980, n. 27