• Il Parlamento accelera la riforma delle entrate dell’UE per consentire l’utilizzo del Fondo “Next Generation EU”• Nuove fonti di entrate, come l’imposta sulla plastica, per il bilancio UE e per contribuire al rimborso del debito generato dal Fondo• I paesi dell’UE devono ratificare il prima possibile la “decisione relativa …
Leggi TuttoTurismo: i deputati chiedono viaggi sicuri
• La pandemia ha avuto un grave impatto negativo sul turismo in UE• È necessario un turismo sicuro e sostenibile• L’Europa deve puntare a rimanere la destinazione turistica più gettonata del mondoNella nuova strategia UE per il turismo bisogna includere a livello UE dei criteri per viaggiare in sicurezza, un …
Leggi TuttoCongo: PE chiede indagine trasparente sull’assassinio dell’ambasciatore italiano
Il PE condanna l’uccisione dell’ambasciatore italiano Luca Attanasio e del suo entourage ed esorta il governo della RDC e i leader provinciali a cooperare con le autorità italiane e l’ONU. Il PE condanna l’uccisione dell’ambasciatore Luca Attanasio, il carabiniere Vittorio Iacovacci e l’autista Moustapha Milambo ed esprime cordoglio alle famiglie …
Leggi TuttoRendere le imprese responsabili per le violazioni dei diritti umani e ambientali
• La “due diligence” richiede che le imprese prevengano qualsiasi effetto negativo su diritti umani e ambiente in tutta la catena di valore• Divieto di importazione di prodotti legati a gravi violazioni dei diritti umani come il lavoro forzato o minorile• Le regole da applicarsi alle imprese che operano nel …
Leggi TuttoDelocalizzazione della CO2: eccome fermare le aziende che non rispettano le regole
Il Parlamento è al lavoro su una tassa sulle importazioni per fermare la delocalizzazione della CO2, ossia quando le imprese delocalizzano per evitare le norme ambientali sulle emissioni. Gas inquinanti che fuoriescono dalle industrie, ecco le misure su cui il Parlmaneto europeo sta lavorando per scoraggiare la delocalizzazione della CO2 …
Leggi TuttoPE celebra il ruolo cruciale delle donne durante il COVID-19
Giornata internazionale della donna 2021: le donne alla guida della lotta contro la pandemia di COVID-19 In occasione della Giornata internazionale della donna di quest’anno, il Parlamento europeo celebra il ruolo cruciale delle donne durante la crisi COVID-19. Il Parlamento europeo celebra la Giornata internazionale della donna 2021 e il …
Leggi TuttoVaccinazioni COVID-19: c’è bisogno di più solidarietà e trasparenza
Il Parlamento europeo ha sostenuto l’approccio comune UE nella lotta a COVID-19 e richiesto più chiarezza durante il dibattito sul lancio dei vaccini e la strategia globale UE per i vaccini. Durante il dibattito in plenaria del 19 gennaio 2021 sulla strategia UE a livello mondiale per i vaccini, la …
Leggi TuttoSondaggio: sette italiani su dieci ottimisti sul piano per la ripresa UE
• Gli italiani che ritengono che l’Italia tragga benefici dal far parte dell’UE sono aumentati del 10% rispetto al 2019• Aumentano nettamente anche gli europei che si esprimono positivamente sull’Unione• Sette italiani intervistati su dieci (69%) ritengono che la ripresa dalla pandemia sarà più rapida grazie agli aiuti europeiQuasi tre …
Leggi TuttoVia libera del PE al dispositivo per la ripresa e la resilienza da 672,5 miliardi
• 672,5 miliardi di euro in sovvenzioni e prestiti per contenere gli effetti della pandemia• Componente principale del pacchetto di stimolo Next Generation EU• Fondi a sostegno di transizione verde, trasformazione digitale, preparazione alle crisi, minori e giovani• Rispetto dello Stato di diritto condizione indispensabile per ricevere i finanziamentiMartedì sera, …
Leggi TuttoUE: Benifei (pd), accordo su fondo sociale, con garanzia bambini e più fondi contro povertà
Nella tarda serata di ieri è stato trovato l’accordo tra il Parlamento europeo e gli Stati Membri sul Regolamento che istituisce il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), lo strumento da quasi 100 miliardi di Euro che servirà a finanziare le politiche sociali nell’Unione europea e attuare il Pilastro europeo dei …
Leggi Tutto