Raphael Gualazzi
Raphael Gualazzi

Raphael Gualazzi questa estate in tour


Il cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore Raphael Gualazzi, acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali, torna dal vivo nei festival musicali e nelle principali piazze italiane.

Sarà in tour da maggio 2025 con tre diversi progetti live: in pianoforte solo, con il suo quintetto, e con Orchestra.

La dimensione ‘piano-vocal’ è un racconto in musica dei successi e delle più grandi ispirazioni di Gualazzi. L’artista restituisce alle composizioni la loro dimensione più autentica, ripercorrendo un repertorio che spazia da brani scritti per colonne sonore a divertissements su arie d’opera, da omaggi alla tradizione afro-americana, a incursioni rapsodiche su memorabili temi della musica italiana e internazionale.

Il quintetto di Raphael Gualazzi è la sua astronave musicale; lui scrive le sue canzoni, le arrangia, le dirige e interagisce con i musicisti attraverso pianoforte, voce e ukulele.

Il quintetto, consolidato ormai da più di un decennio di collaborazioni, vede coinvolti musicisti d’eccellenza di grande talento e versatilità: Anders Ulrich al contrabbasso, Luigi Faggi alla tromba, Michele “Mecco” Guidi all’organo Hammond e tastiera, Gianluca Nanni alla batteria.

Il repertorio energico e profondo ripercorre non solo i grandi successi dell’artista ma anche composizioni che sanno valorizzare la vocalità dei musicisti nella celebrazione di sonorità soul, jazz, pop e swing.

Ad impreziosire l’andamento dello spettacolo vi sono momenti in trio e piano solo, che omaggiano celebri arie d’opera o temi cari all’artista.

Il concerto di Raphael Gualazzi con Orchestra, egregiamente arrangiata e diretta dal M° Stefano Nanni, racconta le sue composizioni più interessanti dal 2005 a oggi, rivelando anche brani dei suoi esordi, raramente eseguiti dal vivo.

La musica è celebrazione di tutte le dimensioni dell’esistenza umana. Profondità, leggerezza, vita, amore, oblio, luce, realtà e fantasia. L’unione di classicità e sonorità ispirate alla cultura afro-americana nelle sue infinite sfaccettature lo rendono un concerto unico e imperdibile.

Queste le prime date annunciate del calendario del tour, in aggiornamento: il 11 maggio a Bagnacavallo (RA) presso Torre di Traversara per Ravenna Festival (in quintetto); il 28 maggio a Milano per La Milanesiana (Piano solo); 30 maggio a Fano (PU) per Brodetto Fest (in quintetto); il 31 maggio a Monopoli (BA) in Piazza Vittorio Emanuele per Monopolele (Piano solo); il 16 giugno a Rivoli (TO) al Parco G. Salvemini per Sguardi Live (in Piano solo); il 26 giugno a Casale Monferrato (AL) con l’Orchestra Maderna; il 5 luglio a Venaus (TO) all’Arena delle Alpi per Borgate dal Vivo Festival (in Trio), il 15 luglio a Cesena (Piano solo) e il 16 luglio a Castel San Pietro Terme (Piano solo) per Emilia Romagna Festival; il 20 luglio a Scolacium (CZ) live con Orchestra Scolacium; il 1 agosto a Roma presso la Casa del Jazz per Summertime 2025; l’8 agosto a Civitanova Marche (MC) allo Shada Club (Piano solo); il 12 agosto in Piazza Monica Moretti a Sassari per il Festival Abbabula con l’Orchestra Ente Lirico De Carolis; il 13 agosto a Neoneli (OR) con l’Orchestra Ente Lirico De Carolis per il Festival Dromos; il 22 agosto a Sanremo con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo.

Tutti gli aggiornamenti sul calendario dei concerti di Raphael Gualazzi previsti per la prossima stagione sono sul sito ufficiale dell’artista www.raphaelgualazzi.com/concerti/.

Il calendario estivo è stato definito da Kino Music in collaborazione con Baobab Music e con International Music & Arts.

RAPHAEL GUALAZZI LIVE 2025

11 maggio “Ravenna Festival”, Bagnacavallo (RA), Torre di Traversara (www.ravennafestival.org)

Raphael Gualazzi Quintet

28 maggio “La Milanesiana”, Milano, Teatro Parenti (www.lamilanesiana.eu/)

Raphael Gualazzi in Piano solo

30 maggio “Brodetto Fest”, Fano (PU) (www.brodettofest.com)

Raphael Gualazzi Quintet

31 maggio “Monopolele”, Monopoli (BA), Piazza Vittorrio Emanuele (monopolele.com)

Raphael Gualazzi in Piano solo

16 giugno “Sguardi Live”, Rivoli (TO), Parco G. Salvemini

Raphael Gualazzi in Piano solo

26 giugno Casale Monferrato (AL)

Raphael Gualazzi e Orchestra

5 luglio “Borgate dal Vivo Festival”, Venaus (TO), Arena delle Alpi (www.borgatedalvivo.it)

Raphael Gualazzi in Trio

15 luglio “Emilia Romagna Festival”, Cesena (www.emiliaromagnafestival.it)

Raphael Gualazzi in Piano solo

16 luglio “Emilia Romagna Festival”, Castel San Pietro Terme (www.emiliaromagnafestival.it)

Raphael Gualazzi Quintet

20 luglio Scolacium (CZ)

Raphael Gualazzi e Orchestra

1 agosto Roma, Casa del Jazz (www.casadeljazz.com/)

Raphael Gualazzi e Orchestra

8 agosto Civitanova Marche (MC), Shada Club

Raphael Gualazzi in Piano solo

12 agosto “Festival Abbabula”, Sassari, Piazza Monica Moretti

Raphael Gualazzi e Orchestra

13 agosto “Festival Dromos”, Neoneli (OR) (www.dromosfestival.it)

Raphael Gualazzi e Orchestra

22 agosto Sanremo, Auditorium Franco Alfano con Orchestra Sinfonica di Sanremo

Raphael Gualazzi e Orchestra

BIOGRAFIA

Raphael Gualazzi è un cantautore, pianista, compositore, arrangiatore, musicista e produttore acclamato a livello internazionale per il suo modo unico e personale di suonare e fondere le tradizioni di diverse culture musicali. Il suo stile cantautorale e melodico Italiano passa attraverso ispirazioni della cultura musicale Africana-Americana e reminiscenze del mondo Classico. Dopo gli studi classici al Conservatorio, Raphael si è dedicato alla sperimentazione di altre culture musicali, come il jazz, blues, stride piano, soul, e pop, allo stesso tempo celebrando e trascendendo tutti i generi. Ha costruito una carriera fatta di successi e nel 2011, già noto nella scena Jazz Francese ed Italiana, ha trionfato al Festival di Sanremo nella categoria Giovani con il brano Follia d’Amore, che gli è valso primo posto, Premio della Critica Mia Martini, premio della Sala Stampa Radio e Tv e Premio Assomusica per la migliore esibizione live. Al successivo Eurovision Song Contest ha ottenuto il secondo posto. Sul palco dell’Ariston è tornato altre tre volte, sempre con grande successo di pubblico e critica. Nel 2014 si é classificato secondo con Liberi o no insieme a The Bloody Beetroots, con un progetto inedito che ha fuso jazz, elettronica, blues e gospel.

Raphael ha collaborato sul palco e in studio con artisti internazionali come Melody Gardot, Andrea Boccelli, Gregory Porter, Tommy Lee, Gilles Peterson, Suzanne Vega, Pedrito Martinez, Camille, Stefano Bollani, Metropole Orkest, WDR Big Band, The Bloody Beetroots, Mario Biondi, Puppini Sisters, Renaud Letang, Simona Molinari, China Moses, Paolo Fresu, Fabrizio Bosso, Vince Medoza, Margherita Vicario, Edoardo Zosi, Andrea Obiso, Danilo Rossi e tanti altri.

Raphael ha calcato alcuni dei più prestigiosi palchi del mondo tra cui Saint Germain Jazz a Parigi, Il Teatro alla Scala di Milano, Nancy Jazz Pulsations, Jazz In Marciac, Dìa della musica di Madrid, Carthagena Jazz Festival, Spagna, Jazz a Carthage Tunisia, Italian Innovation Day a Bruxelles e tanti altri in tutta Europa, fino ad esibirsi in Giappone, Indonesia, USA, UK, Canada, Sudafrica e Argentina. Nel 2017 Raphael ha arrangiato e diretto nel ruolo di Maestro Concertatore la famosa Notte Della Taranta, suonando davanti un pubblico di 200,000 persone. Raphael ha pubblicato sette album di studio e tre EP con Sugar Music, ed ha ottenuto due dischi di platino e tre dischi d’oro per I suoi album Reality and Fantasy, Happy Mistake e Love Life Peace. In 2018 è uscito in Giappone un Best of Album, una raccolta di successi contenuti nei suoi tre precedenti dischi, presentato con un sold out al Blue Note, Tokyo.

Raphael ha scritto Vertigo per l’album SI di Andrea Boccelli nominato ai Grammy Awards. Nel 2024 ha scritto l’inno del Giro D’Italia, Il Giro ed nel 2020 ha scritto l’inno per la città di Parma, Capitale della cultura. Le sue musiche sono state scelte per spot nazionali ed internazionali (Adobe, Lipton, Telecom, Fiat, Costa, ENI) e film e serie TV come Manuale D’Amore di Giovanni Veronesi e Netflix Series Summertime, ed ha composto colonne sonore per Pupi Avati (Un Ragazzo D’oro) e Mauro Diez (Mi Pequeño Chet Baker). Ha inoltre collaborato con il regista Davide Ferrario nel film ‘ Italo Calvino nelle città ‘ per il quale ha registrato un’interpretazione di ‘Allez Hop’ di Luciano Berio con testo di Italo Calvino. Come doppiatore ha dato voce allo splendente Tamatoa nel cartone Disney ‘Oceania’ e ‘Oceania 2’.

Altra importante collaborazione discografica è quella per la raccolta Jazz Loves Disney (Blue Note Records), registrato a New York in cui l’artista duetta con Melody Gardot.

L’ultima creazione di Raphael, Dreams (CAM Sugar), presenta una fusione di stili musicali, dalla musica classica e funk Africana vintage, al new soul e al jazz. Si tratta di un mix di composizioni arricchite da sintetizzatori analogici, tastiere vintage, percussioni tribali e voci soul che celebrano la passione eclettica dell’artista oltre ogni confine musicale.

Comunicato Stampa: Daniele Mignardi Promopressagency


Guarda anche...

Raphael Gualazzi

‘Bar del Sole Tour’ il live di Raphael Gualazzi

Il 13 ottobre, alle ore 21, fa tappa al Teatro Duse di Bologna il ‘Bar …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *