Dopo il tutorial sulla produzione di un brano indie di Gianluca Lo Presti #lamusicanonsiferma IL MEI AL SERVIZIO DELLA CREATIVITA’ MUSICALE, NASCE LA SCHOOL OF ROCK DEL MEI ON LINE: LUNEDI’ 23 MARZO ALLE ORE 15 PARTE IL CORSO “CANTAUTORI SI DIVENTA” DI EDOARDO DE ANGELIS e MERCOLEDì 25 MARZO ALLE ORE 15 PARTE IL CORSO DI CHITARRA ELETTRICA “PRIMI SOSPIRI ROCK” DEL GRANDE CRISTIAN CICCI BAGNOLI DEL GALLO TEAM!
Come scrivere una canzone d’autore di successo in quattro lezioni e come diventare grandi chitarristi rock scoprendo tanti segreti in quattro lezioni.
Il MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti, che celebra i suoi 25 anni dal 2 al 4 ottobre a Faenza, prosegue nella sua attivita’ on line al servizio della creativita’ musicale indipendente ed emergente e fa nascere on line nelle sue pagine Facebook e Instagram e sul suo sito grazie alla collaborazione tecnica di Ivana Stjepanovic e Valentina La Rosa due corsi con il cantautore Edoardo De Angelis e il chitarrista rock Cristian Cicci Bagnoli.
Dopo aver lanciato il primo tutorial per la produzione di un brano indie a cura di Gianluca Lo Presti, cantautore, arrangiatore e produttore con il suo Lotostudio, sulle pagine Facebook e sul sito del MEI partira’ lunedì 23 marzo alle ore 15 il primo corso on line “Cantautori si diventa – Come scrivere una canzone d’autore in quattro lezioni” a cura del cantautore Edoardo De Angelis.
Edoardo De Angelis nato a Roma è un cantautore e paroliere italiano.
Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d’autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d’autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).
Uno dei più noti cantautori italiani, nel corso della sua lunga carriera ha collaborato con molti tra i più grandi nomi della canzone d’autore italiana; è stato anche produttore e discografico, ed è entrato nella storia della musica leggera italiana come autore della celebre Lella, che è diventata un evergreen della canzone d’autore italiana (reincisa da moltissimi interpreti).
Gli altri tre appuntamenti si terranno sempre alle 15 venerdì 27 marzo, lunedì 30 marzo e venerdì 3 aprile, la data conclusiva della “quarantena”
dell’Italia Rossa del Corona Virus.
Ma la musica non si ferma e grazie a Edoardo De Angelis, storico cantautore romano autore del successo immortale di “Lella” e di tantissimi altri brani, sara’ possibile per tutti i cantautori e gli autori di testi poter affinare le proprie potenzialita’ grazie a quattro appuntamenti di 15 minuti l’uno che permetteranno a tutti di scoprire i segreti della costruzione di una canzone d’autore di successo.
Vi aspettiamo lunedì 23 marzo alle ore 15 su:
https://www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/ e dal giorno dopo sul sito www.meiweb.it e poi sempre alle 15 venerdì 27 marzo, lunedì 30 marzo e venerdì 3 aprile.
Come diventare cantautori grazie alla grande esperienza di Edoardo De Angelis.
Mercoledì 25 marzo alle ore 15 parte il corso di chitarra elettrica on line di Cristian Cicci Bagnoli del Gallo Team e dei Diapason, gia’ con la Steve Rogers Band e Solieri Band, in diretta sulla Pagina Facebook del chitarrista e sulla pagina Facebook del MEI.
Il corso di chitarra elettrica on line dal titolo “Primi Respiri Rock” presentera’ qualche esercizio e qualche segreto per personalizzare la mano destra e sciogliere la sinistra e diventare un grandissimo chitarrista rock! Le lezioni proseguiranno per 4 mercoledì sempre alle ore 15 !
Per la diretta di mercoledì 25 marzo alle ore 15:
https://www.facebook.com/cristiancicci.bagnoli
https://www.facebook.com/MeetingDegliIndipendenti/
Qui sotto le biografie di Cristian Cicci Bagnoli e di Edoardo De Angelis:
Biografia di Cristian Cicci Bagnoli, chitarrista del Gallo Team e dei Diapason e gia’ chitarrista e cantante della Steve Rogers Band e della Solieri Band, compagno di musica da 20 anni del “Gallo” di Vasco Rossi!
Cristian Bagnoli classe 1978, inizia a suonare la chitarra all’età di undici anni da un maestro locale, spinto dalla passione ereditata dai genitori che fin da piccolo l’avevano istruito sui grandi musicisti come i Queen, i Dire Straits, Pink Floyd, band che hanno contribuito a formare e sviluppare il gusto personale e anche dal punto stilistico come musicista.
La svolta musicale avvenne nel 2000, quando incontra Claudio Golinelli, bassista di Vasco Rossi, per tutti il Gallo, iniziando così una fortunata collaborazione che ancora oggi dura. Entrò così nella band “5PER”, dove insieme al Gallo, suonano altri egregi musicisti come il batteria Adriano Molinari (batterista di Zucchero, Claudio Baglioni, Eugenio Finardi). Partono i tour su e giù per lo stivale con una grande affluenza di pubblico, raccogliendo anche l’attenzione degli addetti ai lavori di altre band e di critica.
Alla fine del 2005 entra dopo aver superato un provino come chitarrista e cantante nella Steve Rogers Band in pianta stabile, conoscendo e suonando con Maurizio Solieri, grande musicista e storico chitarrista di Vasco Rossi. Nel 2006 esce per l’etichetta discografica bolognese Irma Records il disco della Steve Rogers Band “Questa sera Rock’n Roll”, accompagnato da un tour straordinario che lo porta in giro in tutta Italia durato fino al 2008. Nell’estate dello stesso anno, le idee raccolte durante il tour e nei momenti di studio prendono vita nel primo Album solista “3NTA”, suonato dai grandi musicisti della Steve Rogers Band e con una pre-produzione di livello registrata presso lo studio di Mimmo Camporeale.
Nel 2010, Cristian Cicci Bagnoli si cimenta per la prima volta come bassista nel tour nel disco solista di “Maurizio Solieri” Volume one . Nelle varie tappe del tour l’apertura dei concerti era affidata ai grandi musicisti “ZZ Top”. Finito li tour sempre nell’estate 2010 entra a far parte della “DIAPASON BAND”, tributo veronese di Vasco Rossi tanta amata dal pubblico che riscuote ancora oggi un grandissimo successo in tutta Italia di Pubblico e di critica. Nel 2011 pubblica il secondo disco solista “Imprevedibile” co-prodotto insieme a Michele Luppi e distribuito dall’etichetta River Records di Milano.
Il terzo album “Rockambolo” e’ stato prodotto da Max Gelsi e Massimo Bonano e distribuito da Materiali Musicali.
Da sempre in tour con il Gallo Team ha fatto parte della Steve Rogers Band e della Solieri Band.
Il Gallo Team è una specie di supergruppo formato da quattro musicisti con una grossa esperienza alle spalle e una gran voglia di continuare a divertirsi facendo musica. Ne fanno parte Claudio “Gallo” Golinelli (da molti anni a fianco di Vasco Rossi come bassista), Adriano Molinari (batterista di Zucchero), Fabrizio Foschini (tastierista degli Stadio) e Cristian “Cicci” Bagnoli (chitarrista e cantante della Steve Rogers Band e della Solieri Band).
Per il suo quarto album da solista, Cristian Bagnoli – detto Cicci – gioca con il suo soprannome titolandolo “CC”, la cui cover raffigura “l’officina del suono” con tanto delle due “C” forgiate a fuoco dall’abile artigiano. E che Cicci sia un chitarrista in grado di utilizzare a dovere il “ferro incandescente”, lo dimostrano gli 11 brani proposti dall’album, in cui egli forgia, amalgama e alterna atmosfere tinte di rock, blues, progressive, fusion ma anche cantautorali.
Accanto a Cicci, collaboratori d’alto rango – Claudio Golinelli (Vasco), Adriano Molinari (Zucchero), Fabrizio Foschini (Stadio), Max Gelsi (Elisa), Nicola Peruch (Zucchero, Pausini) – quasi a ribadire quanto l’Emilia Romagna sia terra musicalmente fertile e talentuosa.
Biografia Completa di Edoardo De Angelis:
Dall’inizio degli anni Settanta, epoca d’oro del Folkstudio e del cantautorato italiano, ha scritto per sé e per altri, prodotto diversi album di artisti nascenti che si sarebbero poi affermati (Francesco De Gregori) e altri nel pieno della maturità artistica (l’indimenticabile Sergio Endrigo), credendo fortemente nella diffusione dello scrivere e interpretare la canzone come strumento principe della narrazione. Di questo suo amore per la canzone come forma d’arte, De Angelis ha disseminato il suo più che quarantennale cammino, iniziato avvicinando i propri testi alle musiche di Lucio Dalla (Sulla rotta di Cristoforo Colombo), e regalando la storia de La casa di Hilde alla sensibilità di Francesco De Gregori, fino all’incisione di Lella, simile a una scena in bianco e nero di pasoliniana memoria. Ha vinto con Lella il Cantagiro 1971 (sez. Giovani), ed è stato finalista del Festivalbar 1984 con Mia madre parla a raffica, e del Disco per l’Estate 1992, insieme a Paola Turci, con Lettera per te. Parlano della sua instancabile attività le numerose collaborazioni: l’esperienza con la Schola Cantorum; le canzoni scritte per Capitolo 6, Riccardo Cocciante, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Mina, Amedeo Minghi, Ricchi e Poveri, Marisa Sannia, Schola Cantorum, Tosca, Vianella, Edoardo Vianello; le iniziative legate al mondo dei ragazzi e delle scuole (Parola di Cantautore, NET Neverending Tour); le rubriche giornalistiche, radiofoniche e televisive curate, e i suoi libri Scrivere canzoni e Te la ricordi Lella? Quarant’anni di storie e canzoni; le etichette discografiche per cui ha inciso: Valiant, Rca Italiana, Durium, Fonit Cetra, Ricordi, Virgin, BMG Ariola, il Manifesto cd, Rai Trade, Helikonia, Il Cantautore Necessario; le direzioni artistiche, da “Cantare in Italiano” a “D’autore”; l’incontro professionale con Fabrizio De André; i venti e più album pubblicati, e gli artisti ospitati: Luca Barbarossa, Franco Battiato, Angelo Branduardi, Bungaro, Francesco Cafiso, Andrea Camilleri, Mario Castelnuovo, Mimmo Cuticchio, Lucio Dalla, Francesco Di Giacomo, Sergio Endrigo, Lucilla Galeazzi, Francesco Giunta, Neri Marcorè, Amedeo Minghi, Marco Paolini, Annie Robert, Ron, Franco Simone, Ambrogio Sparagna, Tosca, Paola Turci, Antonello Venditti. Tra le innumerevoli esibizioni vanno ricordate alcune apparizioni teatrali: “La Buona Novella”, al Teatro Biondo di Palermo, con Giorgio Albertazzi e il Gruppo Polifonico Del Balzo; il tour di “Altre Emozioni – Omaggio a Sergio Endrigo” con Orchestra Sinfonica e Coro del Friuli Venezia Giulia diretti da Valter Sivilotti, accanto a Tosca; “Summertime – Ninnananne dalla Sicilia e dal Mondo” del Teatro Massimo di Palermo, con la Sinfonica residente diretta da Valter Sivilotti, accanto ad Antonella Ruggiero, e le numerose repliche di “Due amici dopo cena” con Neri Marcorè. E’ tra i soci fondatori dell’Associazione “Canzoni di Confine”, operante nella Regione Friuli Venezia Giulia. E’ stato direttore dei progetti speciali di Folkest- International Folk Festival. Il suo album del 2014 Non ammazzate Anna, dedicato all’universo femminile, è un atto di accusa a tutte le forme di violenza, fisica e non, quotidianamente subite dalle donne. Ha pubblicato nel 2016, con Michele Ascolese, l’album Il Cantautore Necessario, con la produzione artistica di Francesco De Gregori. Le Università di Bari, Chieti, Parma, Macerata hanno avviato rapporti di collaborazione in merito al suo Corso di canzone italiana d’autore. Nel 2018 ha tenuto presso il MAXXI di Roma cinque incontri sul rapporto tra canzone d’autore e mondo dell’arte e ha pubblicato l’album di inediti nuoveCanzoni, presentato al TG1, TG2 e TG3 della Rai, per il debutto della nuova etichetta discografica Il Cantautore Necessario. Ha pubblicato il libro di appunti di memoria La Gara di Sogni (Arcana, Castelvecchi, 2019). Più volte presente al “Premio Tenco” e a “Musicultura”, tra i vari riconoscimenti ama ricordare “L’Arte e il suo mestiere” (Catania, 2009), “Una vita per la musica” (Folkest, 2012), Premio Mediterraneo (Gioia Tauro, 2017), Premio Franco Enriquez (Sirolo, 2018), Premio Civilia (Lecce, 2019).
Fonte: www.meiweb.it