Archivi tag: Fondazione Magnani Rocca

De Chirico e Savinio. I Dioscuri dell’Arte alla Villa dei Capolavori

de-chirico

Dal 16 marzo al 30 giugno 2019 la Fondazione Magnani-Rocca ospita una grande mostra dedicata a Giorgio de Chirico e Alberto Savinio, i «dioscuri» dell’arte del XX secolo. I due fratelli hanno ripensato il mito, l’antico, la tradizione classica attraverso la modernità dell’avanguardia e della citazione, traslandoli e reinterpretandoli per …

Leggi Tutto

Mostra. Alla Fondazione Magnani-Rocca: Pasini e l’Oriente. Luci e colori di terre lontane

Pasini-e-Oriente

Oriente di fascino e mistero, di paesaggi sconfinati e odalische, di suggestive rovine, di terre lontane, di meraviglie ed esotiche bizzarrie. Quando la prima traduzione delle Mille e una Notte si diffonde in Europa all’inizio del Settecento nasce una nuova corrente di gusto che diventerà presto una vera moda per …

Leggi Tutto

Un Ponte di grandi eventi alla Fondazione Magnani-Rocca

Fondazione-Magnani-Rocca

Dal 28 ottobre a mercoledì 1 novembre (lunedì chiuso) alla Fondazione Magnani-Rocca vengono eccezionalmente riaperti ai visitatori gli armadi che custodiscono testimonianze importanti e oggetti preziosi del fondatore Luigi Magnani (1906-1984) e della sua famiglia, rendendo omaggio all’affascinante storia privata di un uomo dal colto e raffinato gusto artistico che …

Leggi Tutto

Mostra: le Ninfee di Claude Monet esposte alla Fondazione Magnani Rocca

Le celebri Ninfee di Claude Monet (Parigi 1840 – Giverny 1926), provenienti dagli Stati Uniti, esposte alla Fondazione Magnani Rocca di Parma – dal 3 settembre al 11 dicembre 2016 – insieme ad altri due capolavori del pittore francese, anticipano il tema della serialità, che sarà proprio della Pop Art, …

Leggi Tutto

ITALIA POP, l’arte negli anni del boom alla Villa dei Capolavori

Dal 10 settembre all’11 dicembre 2016 la Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, ospita una grande mostra sulla Pop Art italiana, composta da circa settanta opere provenienti da importanti istituzioni pubbliche e prestigiose collezioni private. La mostra intende fornire una lettura articolata e innovativa delle vicende che hanno portato alla nascita …

Leggi Tutto

Maria Luigia, da Imperatrice dei francesi a Duchessa di Parma

Maria-Luigia

Fra arredi sontuosi e sculture di Canova e Bartolini rivive alla Fondazione Magnani Rocca, presso Parma, l’epoca di colei che fu Imperatrice dei francesi. Ad annunciare l’arrivo a Parma di Maria Luigia, moglie di Napoleone I, erano già arrivate da Parigi nel 1815 alcune casse contenenti mobili di eccelsa fattura. …

Leggi Tutto