Al via la stagione invernale dello SPIRIT DE MILAN, lo spazio nato nella gloriosa struttura delle Cristallerie Fratelli Livellara (via Bovisasca, 59).
Per l’occasione, dai cortili esterni tutti i concerti, le esibizioni, il ballo, la buona cucina e il meglio della musica swing dal vivo si spostano nella parte al chiuso, all’interno della “cattedrale”, rimanendo il luogo dove ridere, ballare, bere, mangiare, chiacchierare, incontrarsi e fare nuove amicizie, alla riscoperta del fascino di Milano e della “milanesità” che si sta progressivamente perdendo.
Dal martedì alla domenica si alternano in questo spazio sei serate completamente diverse tra loro, tutte all’insegna della buona musica – sempre rigorosamente dal vivo – e del divertimento, mentre tanti ospiti raccontano i segreti della Milano nascosta e dimenticata: il martedì è all’insegna del cabaret e della risata insieme a tanti ospiti a sorpresa con “TACCHI, DADI E DATTERI”; mercoledì è dedicato agli amanti del tango con la serata “CRISTAL/MILONGA AL AIRE LIBRE”; il giovedì è la volta dell’appuntamento milanese “BARBERA & CHAMPAGNE”, alla riscoperta di quella Milano in bianco e nero da fotografia; venerdì spazio al meglio della musica anni 60/70/80, italiana e non solo con la serata “BANDIERA GIALLA”; di sabato l’atmosfera cambia con la “HOLY SWING NIGHT”, che conferma lo Spirit de Milan come punto di riferimento in Italia della comunità swing internazionale; la domenica, invece, via libera al jazz, al blues e all’improvvisazione con “CI VUOLE ORECCHIO!”, lo spazio dedicato ai musicisti che vorranno portare i propri strumenti e intrattenere i presenti con la loro musica.
Martedì 8 novembre ENRICO BERUSCHI, uno dei mattatori del mitico Derby, ci racconterà qualche segreto del luogo culto del cabaret milanese insieme a tanti altri ospiti ormai fissi del nostro martedì.
Il 9 e 10 dicembre, la regina dello swing NORMA MILLER si esibirà sul palco dello Spirit de Milan; insieme a lei, ballerina 97enne ultima testimone del glorioso periodo del Savoy, si farà un vero e proprio salto indietro nel tempo alla riscoperta della sua storia e quella del lindy hop.
Oltre all’ottima musica dal vivo, alle risate e al ballo, allo SPIRIT DE MILAN vengono accontentati anche gli amanti della buona tavola: dall’orario dell’aperitivo a notte fonda, è possibile gustare il meglio dei piatti della cucina milanese “della nonna” circondati dall’atmosfera sincera da “vecchia Milano”.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]