15 aprile 1967. Totò, 50 anni senza il “Principe”


Era il 15 aprile 1967 e con Totò scompariva una maschera del teatro, del cinema e anche delle televisione comparabile solo con i più grandi, Charlie Chaplin e Buster Keaton. Innumerevoli ma sempre esilaranti le sue interpretazioni cinematografiche con 97 film girati in 30 anni di carriera in cui ha lavorato davanti alla cinepresa accanto a grandi attori e attrici, da Anna Magnani a Peppino de Filippo, Macario, Aldo Fabrizi, Gino Cervi, e per i grandi registi della commedia e non, da Mastrocinque, Monicelli, Corbucci e De Sica a Lattuada e Pasolini.

Oggi Napoli celebra il “principe” con l’inagurazione di una scultura a lui dedicata nel rione Sanità e fino al 9 luglio, sarà possibile visitare la mostra monumentale “Totò Genio”, voluta dall’Associazione Antonio de Curtis, promossa e co-organizzata dal Comune di Napoli, distribuita tra il Museo Civico di Castel Nuovo (Maschio Angioino), Palazzo Reale e il Convento di San Domenico Maggiore. All’interno di questi prestigiosi spazi si snoda il percorso delle mostre nella mostra, che ripercorrono e raccontano attraverso centinaia di documenti tra fotografie, filmati, costumi di scena, locandine di film, interviste, disegni, riviste e giornali d’epoca, spezzoni cinematografici e televisivi, manoscritti personali, lettere, cimeli e materiale inedito, la vita, l’arte e la grandezza del Principe Antonio de Curtis.

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

https://youtu.be/Bof5FUYZTk0

[flagallery gid=1898]

Guarda anche...

Sal Da Vinci

Sal Da Vinci per la prima volta live in Piazza Plebiscito

Dopo il trionfo al Teatro Augusteo con lo spettacolo “Stasera… che sera!”, che ha accolto …