È tempo di Milano Film Festival, dal 28 settembre


È tempo di Milano Film Festival dal 28 settembre all’8 ottobre. Tra i primi colonizzatori del settembre milanese – terra promessa di fine estate – per la sua ventiduesima edizione il Festival si avventura un po’ più in là, ad inizio ottobre. E se quest’anno il cinema si fa d’autunno, in sala l’estate potrà comunque, come sempre, continuare. Anche per questa edizione il distretto Tortona sarà teatro degli undici giorni di eventi e proiezioni.

Diversi gli appuntamenti in programma dedicati alla musica.

Primo fra tutti l’anteprima italiana del film “England is Mine” il primo biopic dedicato alla vita di Morrissey, frontman e fondatore dei The Smiths, diretto da Mark Gill – già candidato agli Oscar nel 2014 per il miglior cortometraggio. Film inglese che ricostruisce a Manchester gli anni decisivi nella formazione di Steven Patrick Morrissey: un ragazzo introverso, amante della poesia, con poca voglia di lavorare, in cerca di una strada perché convinto di essere speciale. Non a torto, perché è Morrissey e dal 1983 con i The Smiths conquisterà il mondo, interprete e autore di testi che hanno cambiato il mood di una generazione. L’esordio di Gill, che con il suo cortometraggio The Voorman Problem (2011) è stato candidato agli Oscar, è un biopic dedicato al talento del celebre artista. Liberamente tratto dalla sua autobiografia – Autobiography (2013) -, il film diventa il ritratto di una vocazione. Ad interpretare Morrissey è Jack Lowden, attore scozzese ventisettenne in ascesa, tra i protagonisti dell’attesissimo Dunkirk di Christopher Nolan.
Image

A seguire il documentario fuori concorso Tony Conrad. Completely in the present, il racconto di uno degli artisti più eclettici di fine secolo, fonte d’ispirazione per i Velvet Undergroud, pioniere del minimalismo musicale e filmmaker visionario e l’interessante docu-film Cassette, uno sguardo ammirato al mondo dell’audiocassetta, supporto capace di riscrivere – su nastro – la storia della musica contemporanea, influenzando punk e rap.

Anche per questa edizione non mancherà la rassegna Videoespanso, una carrellata sui video musicali che, a ritmi sempre più incalzanti, stanno innovando il linguaggio visivo contemporaneo.

Tra gli appuntamenti speciali segnaliamo il concerto-evento a cura di Boosta dal titolo “Attraverso il deserto, il Deserto Rosso” una colonna sonora sporca, suonata dal vivo, che attraversa le immagini e le voci di un capolavoro mai dimenticato, organizzato in occasione del 105° anniversario della nascita di Antonioni e della mostra fotografica “Enrico Appetito per Michelangelo Antonioni sui set 1959-1964” allestita a BASE. L’evento, che si terrà la sera del 29 settembre a BASE, è organizzato dalla Nazionale Cantanti che devolverà i proventi della serata a Greenpeace Italia.

Inoltre, grazie alla collaborazione con Gioventù Musicale d’Italia, il 4 ottobre Milano Film Festival ospita una serata dedicata alla musica contemporanea: un ensemble per clarinetto, flauto, viola, violoncello, percussioni, arpa e voce (tutti giovani musicisti) suonerà dal vivo le musiche di Carlo Ciceri e Luciano Berio. Vincent Moon, l’artista e videomaker che ha dato vita a la Blogothèque, il blog che ha reinventato la comunicazione video in musica, accompagnerà la performance con un’improvvisazione visuale figlia della sua ricerca nel primordiale e nell’archetipico.

Milano Film Festival, STAGIONE 22: Tre episodi
Dal 28 settembre all’8 ottobre va in onda il terzo episodio di Milano Film Festival STAGIONE 22, che quest’anno si è fatto in tre: per il 2017 una stagione a episodi che parlano di seconde generazioni, cinema indipendente e animazione. Per il finale di stagione una grande festa, in cui i protagonisti degli episodi precedenti torneranno ad arricchire la programmazione.

Info www.milanofilmfestival.it

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

vr-italia

Torna Ultrareal World, la prima sala VR d’Italia

Il 17, 18 e 19 novembre torna Ultrareal World, il progetto di Milano Film Festival …