Warner Music è orgogliosa di annunciare la pubblicazione di due cofanetti ed una speciale unica esibizione che festeggiano il 40esimo anniversario della leggendaria Factory Records. I due cofanetti (Factory Communications: 1978-92 e Use Hearing Protection: Factory Records 1978-1979. The first 10 numbered records and objects) conterranno materiale raro ed inedito che sarà presente anche all’esibizione (Use Hearing Protection FAC 1 – 50 / 40), mettendo in mostra le grafiche iconiche curate da Jon Savage e Mat Bancroft.
“È gratificante vedere che l’eredità sopravvive e c’è un tale apprezzamento dei manufatti” Peter Saville, 2019
Originariamente pubblicati come edizione limitata in una versione 4CD nel 2009, Factory Communications: 1978-92 è un tributo all’etichetta come anche al fondatore Tony Wilson.
Il progetto festeggia quella che è probabilmente la più importante etichetta nella storia della musica pop inglese, collezionando tracce rare ed oscure estrapolate da una vasta gamma di lavori. Contiene 63 tracce incluse incisioni dei New Order, Joy Division, The Durutti Column, Happy Mondays, Electronic, A Certain Ratio, Section 25 e molti altri, comprende inoltre le note di copertina scritte da Paul Morley.
Factory Communications 1978-92 sarà pubblicato l’8 novembre.
Use Hearing Protection: Factory Records 1-10 comprende i primi 10 pezzi da collezione, un libro da esposizione di 52 pagine, un singolo bonus 12”, The Factory Flick in DVD e 2CD di interviste inedite dei Joy Division tutti contenuti in una scatola con coperchio.
La scatola è strettamente limitata a 4000 unità in tutto il mondo e sarà pubblicata l’11 ottobre.
Per commemorare i primi rivoluzionari lavori e la continua influenza della Factory si terrà un’ esposizione Use Hearing Protection FAC 1 – 50 / 40, che avrà luogo al Chelsea Space. La mostra racconterà la storia dei suoi anni creativi dal 1978 al 1982 attraverso 50 opere numerate della Factory, inclusi i lavori di Peter Saville, Joy Division, New Order, A Certain Ratio, Durutti Column e Linder Sterling. Supportata da materiali rari ed inediti estrapolati da archivi personali, come anche da oggetti non del periodo della Factory, ma che hanno avuto una certa influenza, l’esposizione descrive un periodo in cui la Factory Records fu proposta e realizzata, sostenendo il suo rivoluzionario impatto culturale nella musica, arte, design e idee dei nostri tempi.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]