MSD Italia sostiene la European Immunization Week


promossa dall’OMS con le nuove campagne #Facciamoilpunto e #CombattentiInvisibili

In occasione della Settimana promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, al via due nuove campagne che mettono al centro il contrasto alle fake news, l’importanza di un percorso atto a garantire la protezione della popolazione dalle malattie prevenibili con le vaccinazioni per tutto l’arco della Vita e il ruolo fondamentale dei ricercatori e degli operatori sanitari che vaccinano bambini, adolescenti ed adulti.

· #facciamoilpunto è l’hashtag della campagna rivolta alla popolazione per un’informazione corretta in tema di vaccinazioni.

· La campagna, approvata dal Ministero della Salute, utilizzerà i social media Facebook e Instagram e avrà come snodo centrale un minisito – www.facciamoilpunto.msdsalute.it – all’interno del quale sarà possibile consultare alcune delle domande più frequenti sulle vaccinazioni e sulle malattie prevenibili nei bambini, negli adolescenti, negli adulti e negli anziani e ottenere risposte scientificamente corrette e riferite a fonti attendibili.

· A fianco di questa campagna e in linea con i messaggi lanciati dall’OMS per la Settimana Europea dell’Immunizzatione – da oggi e fino al 26 aprile – verrà promossa, inoltre, la campagna #CombattentiInvisibili”, dedicata a figure spesso lontane dalla ribalta – come ricercatori, medici, infermieri, operatori sanitari, caregiver – che lavorano costantemente per garantire a tutti, in ogni fase della vita, l’accesso ai programmi di prevenzione vaccinale.

Roma, 20 aprile 2020 – Si apre oggi la European Immunization Week, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità. Una settimana, fino al 26 aprile, dedicata alla condivisione di informazioni sull’importanza delle vaccinazioni in tutte le fasi della vita. Uno spazio particolare, in questa edizione, verrà dedicato agli eroi invisibili della sanità pubblica che lavorano costantemente per garantire le migliori condizioni di salute e l’accesso ai programmi di prevenzione.

Ogni anno, milioni di vite vengono salvate grazie alla vaccinazione, ampiamente riconosciuta come uno degli interventi sanitari di maggior successo ed economicamente vantaggiosi. Tuttavia, si stima che quasi 20 milioni di bambini non siano stati ancora vaccinati o non abbiano accesso a tutte le vaccinazioni.

MSD Italia sostiene – anche quest’anno – la Settimana Europea dell’Immunizzazione e si schiera ancora una volta al fianco della Sanità Pubblica per una comunicazione basata sulla Scienza. Lo fa lanciando due nuove Campagne di sensibilizzazione, con l’obiettivo di promuovere un’ampia diffusione di corrette informazioni sulle vaccinazioni e sulle patologie prevenibili, facendo leva sull’utilizzo di fonti scientifiche autorevoli, attraverso i nuovi strumenti e linguaggi dei social network, grazie ai quali poter raggiungere un’estesa fascia di popolazione sempre più esposta alle numerose fake news presenti quando vengono affrontate tematiche legate alla Salute.

Sulla base di questi principi si fonda la campagna #Facciamoilpunto, approvata dal Ministero della Salute, che presenta nell’hashtag di riferimento gli obiettivi della campagna: sensibilizzare la popolazione a informarsi correttamente sul tema delle vaccinazioni, al fine di comprenderne i reali benefici per sé stessi, per i propri figli, per i propri genitori e per tutte le comunità di cui ognuno è parte.

Le “fake news”, ampiamente diffuse nei social media negli ultimi anni, in particolare proprio sui vaccini, hanno fatto presa sulle persone che si informano soprattutto attraverso i nuovi media e che non hanno avuto esperienza diretta delle conseguenze, spesso devastanti, di malattie prevenibili con le vaccinazioni.

Facciamo il punto ha l’obiettivo di essere un valido strumento di supporto per disinnescare i dubbi legati alle vaccinazioni e alle patologie vaccino-prevenibili, per conoscere le possibilità offerte dalla prevenzione vaccinale per i bambini, gli adolescenti, gli adulti e gli anziani.

Facebook e Instagram sono i canali social utilizzati e coloro che vogliono approfondire potranno accedere al sito– www.facciamoilpunto.msdsalute.it – all’interno del quale è possibile ottenere le risposte alle domande più frequenti rivolte dalle persone che hanno dubbi sulle vaccinazioni.

Ed è sempre sfruttando i canali social Facebook e Instagram che, da oggi e fino al 26 aprile, MSD promuoverà anche la campagna #CombattentiInvisibili, dedicata a figure spesso lontane dai riflettori – come ricercatori, medici, operatori sanitari, caregiver – ma che lavorano senza sosta per garantire a tutti, in ogni fase della vita, le migliori condizioni di salute e di accesso ai programmi di prevenzione. Figure lontane dalla ribalta, come lo è stato lo scienziato Maurice Hilleman, considerato uno dei padri della vaccinologia moderna, scopritore di oltre 40 vaccini fondamentali per la protezione in tutte le fasi della vita e che ha lavorato per oltre 40 anni nei laboratori di ricerca di MSD

“MSD sostiene la Settimana Europea dell’Immunizzazione – afferma la Dottoressa Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – e mi unisco a quanti danno merito a tutti gli eroi invisibili che hanno a cuore la nostra salute e che lavorano nel nostro Servizio Sanitario Nazionale, di cui dobbiamo andare orgogliosi come Italiani. I vaccini ricoprono un ruolo cruciale per la salute pubblica. Mai come in questo momento possiamo comprendere l’elevato costo sociale, economico e in termini di salute anche di una sola malattia. E possiamo pertanto meglio apprezzare il valore di un vaccino e dell’innovazione in generale. Purtroppo però, ancora oggi in Italia, un numero consistente di persone non si è vaccinato con i vaccini disponibili, esponendo sè stessi e gli altri a pericolose patologie vaccino-prevenibili”.

“Le persone, oggi, vivono più a lungo, – prosegue Nicoletta Luppi – ma non necessariamente in migliori condizioni di salute. Ricercare, sviluppare, produrre vaccini efficaci e sicuri per prevenire le malattie è un obiettivo prioritario di MSD, perché consentire alle persone di non vivere la malattia è anche più importante che curare, per vivere una vita lunga e una vita di qualità. La prevenzione vaccinale è un investimento di sanità pubblica con elevato rendimento per l’economia italiana e contribuisce alla sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, diminuendo il peso sociale ed economico delle malattie”.

“Per quanto riguarda invece i social media – conclude Nicoletta Luppi – essi devono rappresentare un canale fondamentale per contrastare le fake news e offrire alla popolazione un’informazione chiara, di qualità e basata sulla Scienza con la “S” maiuscola. Sono convinta che questa nuova campagna potrà dare un ulteriore contributo agli sforzi di tutti i medici, della comunità scientifica e delle istituzioni sanitarie al raggiungimento degli obiettivi di protezione della salute di tutti gli italiani.”

MSD ITALIA

MSD è la consociata italiana di Merck & Co[1]., azienda farmaceutica multinazionale fondata 128 anni fa e leader mondiale nel settore della salute.

Nel 2019, MSD ha investito oltre 9,9 miliardi di dollari in attività di Ricerca & Sviluppo (oltre il 23% del fatturato), grazie ai suoi 15.000 ricercatori.

Testimonianza di questo impegno in R&S sono i sei Premi Nobel per la Medicina assegnati a ricercatori MSD, l’ultimo dei quali, nel 2015, al Prof. William C. Campbell per la scoperta dell’ivermectina, la molecola per la cura della cecità fluviale (oncocercosi).

Con la sua ricerca nel campo della immunoncologia e i suoi oltre 1.000 clinical trial in corso, MSD sta trasformando i paradigmi di cura nella lotta ai tumori.

Da più di 100 anni, MSD scopre e sviluppa vaccini per proteggere bambini, adolescenti e adulti da numerose e gravi patologie.

MSD, inoltre, vanta una lunga storia di innovazione terapeutica nella prevenzione e nel trattamento delle infezioni di origine batterica (AMR), virale (HIV, CMV) e fungina ed è una delle poche aziende che ancora investe nella R&S di nuovi antibiotici e promuove la antimicrobial stewardship per contrastare l’AMR.

MSD, infine, non solo investe fortemente in R&S per la scoperta di nuove terapie per il diabete, ma ha un impegno e programmi distintivi per aumentare l’aderenza alla terapia e ridurre sprechi e inefficienze.

MSD opera in oltre 140 Paesi con quasi 70.000 dipendenti, fornendo soluzioni innovative in campo sanitario, impegnandosi nell’aumentare l’accesso alle cure sanitarie attraverso politiche, programmi e partnership mirate.

MSD è orgogliosa del suo impegno nella Responsabilità Sociale dove arriva ad erogare ogni anno 2,8 miliardi di dollari.

La scoperta del Prof. Campbell ha dato vita, nel 1987, al “Mectizan Donation Programme”, la più grande partnership pubblico-privato per l’eradicazione della cecità fluviale a livello globale. A partire dal 1987, MSD distribuisce gratuitamente il farmaco a tutti coloro che ne hanno bisogno, per un valore superiore ai 5 miliardi di dollari.

L’Azienda ha anche lanciato il programma decennale “MSD for Mothers” con il quale, grazie ad uno stanziamento di 500 milioni di dollari, intende contribuire a ridurre la mortalità materno-infantile a livello globale.

Inoltre, MSD è attualmente in contatto diretto con l’OMS, MSF e altre organizzazioni internazionali a fronte dei nuovi casi di Ebola Zaire riportati nella Repubblica Democratica del Congo. Attraverso l’OMS, MSD ha avviato la distribuzione per uso compassionevole del vaccino per Ebola Zaire, V920 (rVSV∆G-ZEBOV-GP, vivo attenuato) per l’utilizzo nelle zone più colpite del Paese. Lo scorso 12 novembre,la Commissione Europea ha concesso l’autorizzazione all’immissione in commercio al vaccino per l’immunizzazione attiva di soggetti con età > o = a 18 anni per proteggere contro la malattia causata dal virus Ebola Zaire.

In Italia, MSD è presente da oltre 60 anni, con circa 1.000 dipendenti e forti investimenti in Ricerca, non solo per studi clinici condotti nel Paese (91 studi clinici con 480 centri coinvolti ed investimenti, nel 2018, superiori a 33 milioni di Euro), ma anche per iniziative a sostegno della ricerca indipendente (oltre 40 milioni di dollari in erogazioni liberali).

MSD Italia è stata premiata, per cinque anni consecutivi, come Best Digital Healthcare Company in Italia (nel 2019, ha ottenuto il riconoscimento come Best Social Company), come Società Leader per la CSR ed è stata confermata nella lista delle migliori Aziende per le quali lavorare, secondo la classifica stilata da Top Employer Institute 2019 e Great Place to Work 2019. In particolare, nel 2019, MSD Italia è stata anche riconosciuta da Great Place to Work tra le migliori aziende italiane per l’ambiente inclusivo per la popolazione femminile e per i Millennials.

Nel 2015, 2017, 2018 e 2019, MSD Italia ha ricevuto il prestigioso Premio Galeno Italia – l’equivalente del Premio Nobel per il settore farmaceutico ed il più alto tributo alla ricerca e allo sviluppo in questo campo.

MSD Italia è un’azienda certificata Iso 9001.

Per maggiori informazioni, visitare i siti www.msditalia.it e www.msdsalute.it


Guarda anche...

Holden e mew

Holden e mew per la prima volta insieme

Esce venerdì 8 novembre Grandine, il nuovo singolo del cantautore Holden, in collaborazione per la …

Cremona arte

Cremona Contemporanea | Art Week dedicata alle arti visive

Dal 24 maggio al 2 giugno torna Cremona Contemporanea | Art Week, rassegna dedicata alle arti visive …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *