Teatro Sistina. Rimborso biglietti


Dopo mesi di attesa per ricevere definitiva chiarezza attorno alla possibilità di poter effettuare i rimborsi dei titoli di acquisto non utilizzati a causa dell’emergenza Covid-19, finalmente abbiamo ottenuto la conferma che il nostro Teatro possa procedere a ristorare monetariamente l’acquirente, senza essere obbligati a emettere i voucher della durata di 18 mesi.

Si precisa, infatti, che il gestore/organizzatore non sarebbe stato nella possibilità di compiere autonomamente l’operazione senza l’approvazione da parte della Siae, che a sua volta risponde a indicazioni precise dell’Agenzia delle Entrate, essendo il biglietto di acquisto un titolo fiscale a tutti gli effetti.

Dopo ripetuti inviti a dipanare questa matassa si è finalmente giunti alla conclusione che il Teatro Sistina da oggi lunedì 8 Giugno avvierà le pratiche di rimborso degli oltre 15.000 biglietti venduti e rimasti non goduti degli spettacoli interrotti per Covid-19: The Full Monty, Con Tutto il Cuore/Vincenzo Salemme, Rugantino.
Coloro i quali hanno acquistato il biglietto presso il botteghino del teatro, verranno contattati per un appuntamento e i rimborsi verranno effettuati a partire da lunedì 15 giugno 2020. Tutti coloro che hanno acquistato il biglietto sul sito Ticketone.it riceveranno automaticamente il rimborso sulla carta di credito utilizzata per l’acquisto.

Il rimborso dei biglietti acquistati presso il botteghino del Teatro Sistina verrà effettuato per l’intero prezzo del biglietto incluso il diritto di prevendita, come riportato sul biglietto stesso.
Il Teatro Sistina si farà carico di risarcire la cosiddetta quota di “aggio” trattenuta dal sistema di vendita Ticketone.it (fornitore del servizio) per far sì che allo spettatore il rimborso giunga per intero.

Per chi invece avesse scelto di acquistare i biglietti direttamente sul sito Ticketone.it, il rimborso seguirà la stessa procedura di quelli acquistati presso il botteghino del Teatro, con la differenza che potranno essere trattenuti da Ticketone.it tutti i servizi accessori, come ad esempio “stampa a casa”, le “Commissioni di servizio”, le eventuali “polizza biglietto sicuro”, l’eventuale “confezione regalo”, e altri servizi che lo spettatore possa aver acquistato direttamente online e non presso il botteghino del Teatro Sistina.

“Abbiamo preferito agire in controtendenza rispetto a quanto espresso nelle condizioni di vendita che lasciano la facoltà al gestore di trattenere il diritto di prevendita in caso di rimborso per annullamento. Non riteniamo affatto corretto far pesare sullo spettatore i costi di un evento così imprevedibile e ingestibile come una pandemia. Nonostante ci venga trattenuta dai sistemi di biglietteria una percentuale di quel diritto di prevendita sotto forma di commissione, abbiamo pensato fosse onesto rimettercela di tasca nostra affinché lo spettatore ricevesse un gesto importante da parte del Teatro. Ticketone.it è uno dei concessionari di servizi di vendita del Teatro e agisce seguendo proprie regole di mercato espresse chiaramente nelle condizioni generali di vendita che vengono rese note all’atto dell’acquisto, e pertanto opera le scelte che più ritiene opportune nell’ambito di ciò che gli è consentito dal contratto di acquisto.
La mia visione vuole invece guardare al futuro e, nella speranza che si possa presto tornare ad applaudire gli spettacoli che gli spettatori avevano scelto, sono certo che la nostra decisione rafforzerà il rapporto di fiducia reciproca che da anni lega il Teatro Sistina al proprio pubblico.”

Il Teatro Sistina è ancora chiuso e gli spettacoli non sono in scena per contribuire al contrasto della pandemia da Covid 19 ma il nostro storico teatro vuole restare vicino al proprio pubblico e conoscere le sue sensazioni rispetto allo spettacolo dal vivo e al teatro, per tornare ad essere sempre più, in futuro, al servizio degli spettatori.

Per questo saremmo felici se vorrete dedicarci qualche minuto e rispondere ad alcune semplici domande di una importante indagine internazionale sullo spettacolo dal vivo. La società inglese INDIGO, che ha condotto questa ricerca in Gran Bretagna, l’ha resa disponibile per l’utilizzo in altri paesi attraverso un sintetico questionario online che può essere compilato cliccando al link in fondo a questo articolo..

Rispondere alle domande del questionario richiede pochi minuti e le risposte rimarranno assolutamente anonime, aiuteranno noi operatori dello spettacolo a programmare la ripresa delle attività, quando sarà possibile. Con questo questionario non raccogliamo nessuna informazione personale.

Grazie e speriamo di rivederci presto!


Guarda anche...

Jesus Christ Superstar Teatro Sistina Roma

Al Teatro Sistina di Roma “Jesus Christ Superstar”

Per la Pasqua 2025 nell’anno del Giubileo a Roma, non poteva mancare “Jesus Christ Superstar”, il …

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *