Bruxelles, 2 agosto 2013. – E’ stato approvato dalla Commissione europea il progetto “M-House” (Mobile-learning to unleash households business potential), presentato nel quadro del programma Lifelong Learning dalla Camera di Commercio belgo-italiana, capofila di un consorzio internazionale composto da otto partner provenienti da sei Paesi europei (Belgio, Italia, Germania, Danimarca, Romania, Polonia). Obiettivo del progetto è la promozione dello spirito imprenditoriale dei nuclei familiari per aumentare la consapevolezza del loro potenziale di business attraverso un percorso di acquisizione di competenze e capacità imprenditoriali, con l’utilizzo delle più moderne tecnologie del “mobile learning”.
“Si tratta di un progetto ambizioso – spiega Fabio Morvilli, presidente della Camera di Commercio belgo-italiana – che nasce dall’idea che anche i nuclei familiari si basino su semplici regole imprenditoriali, le quali, se ben comprese e valorizzate, possono portare a una maggiore creatività e a opportunità di impiego”.
Grazie a questo progetto verranno forniti strumenti alternativi che permettano soprattutto alle donne (casalinghe o in carriera) di poter raggiungere la propria realizzazione personale conciliando l’impegno lavorativo con quello familiare.
“Nel progetto – precisa Marta Bronzo, responsabile dell’Ufficio Europa della Camera di Commercio belgo-italiana – saranno identificate dieci situazioni chiave di apprendimento, in base alle quali verranno sviluppati otto moduli didattici che permetteranno ai partecipanti di confrontarsi con situazioni nelle quali dovranno fare riferimento alle proprie capacità imprenditoriali. Si tratta principalmente di attività on-line accessibili da computer, ma anche da tablet e smart-phone”.
Il progetto – che ha un budget di 392.000 euro ed è cofinanziato al 75% da fondi europei – fa parte di quel 14% di progetti approvati dalla Commissione (61 su 436) relativi al bando 2013 del programma Lifelong Learning.
“Il nostro ente – sottolinea Matteo Lazzarini, segretario generale della Camera di Commercio belgo-italiana – scrive e gestisce progetti europei nel settore dell’internazionalizzazione delle imprese e della formazione. Attualmente siamo capofila in quattro progetti e partner in altri due. Mettiamo a servizio delle imprese italiane le nostre conoscenze dirette e la nostra esperienza”.