Bruxelles, 29 novembre 2013. Il Comitato delle regioni dell’Unione europea ha lanciato il premio Regione imprenditoriale europea 2015 (EER), un riconoscimento destinato alle città e alle regioni europee che dimostrano maggiore lungimiranza nella loro visione imprenditoriale.
La 5a edizione del premio, per candidarsi alla quale si ha tempo fino al 31 marzo 2014, è stata inaugurata da Luc Van den Brande (PPE, belga), presidente dell’Ufficio di collegamento Fiandre-Europa, durante l’Assemblea delle PMI europee a Vilnius.
Il premio EER seleziona e premia le regioni che, indipendentemente dalla loro dimensione, ricchezza e competenze, si distinguono per la lungimiranza della loro visione imprenditoriale, la quale si traduce in attività concrete e valutabili che contribuiscono all’attuazione dello Small Business Act per l’Europa e utilizzano i fondi pubblici in modo ottimale.
Alle regioni che presenteranno la strategia più convincente sarà assegnato il marchio “Regione imprenditoriale dell’anno”. Scopo dell’iniziativa è favorire l’emergere, in tutta Europa, di regioni dinamiche, ecologiche e imprenditoriali.
“Le PMI sono il motore della ripresa economica dell’Europa: occorre quindi che gli enti nazionali, regionali e locali uniscano le forze per creare le condizioni adatte allo sviluppo delle imprese. L’iniziativa EER premia le regioni europee impegnate a creare ambienti in cui le imprese possano prosperare. Se siete pronti a realizzare le potenzialità imprenditoriali delle vostre regioni, vi invito a concorrere per il premio EER 2015”, ha dichiarato Van den Brande.
La strategia regionale da premiare sarà valutata nei prossimi due anni, e i principali risultati e successi saranno condivisi e discussi dagli enti regionali e locali attraverso la rete EER.
Il termine per la presentazione delle candidature è fissato al 31 marzo 2014. Il modulo di iscrizione e una scheda informativa sul premio sono disponibili – insieme ad altre informazioni utili – sul sito web del premio EER: www.cor.europa.eu/eer. Per maggiori informazioni rivolgersi a eer-cdr@cor.europa.eu.