Il Made in Italy si protegge
Il Made in Italy si protegge

Il Made in Italy si protegge


In un mercato ormai divenuto più che globale, il rischio di contraffazione dell’eccellenze è sempre in agguato, sopratutto per il Made In Italy. Grazie però ad un’innovazione tecnologica che permette di identificare e rintracciare l’origine e la qualità dei prodotti, l’industria della qualità può finalmente tirare un sospiro di sollievo.

Da qualche anno però esiste una novità nel sistema di tutela della garanzia di qualità. Si chiama Rf-Id, (Radio Frequency Identification) e permette l’identificazione automatica di oggetti, ma anche animali e persone (AIDC Automatic Identifying and Data Capture), grazie alla capacità di particolari dispositivi elettronici (tag) di memorizzazione di dati, gestiti mediante un software dedicato interagente con il sistema operativo di rete interno mediante apparecchi fissi o mobili.

Inizialmente impiegata nel settore alimentare per la identificazione dei prodotti e per la verifica della tracciabilità di filiera, il sistema Rf-Id è stato per la prima volta introdotto in un altro settore, simbolo dell’eccellenza italiana: il fashion. L’intuizione pionieristica a garanzia del Made in Italy porta la firma di Mauro Gasperi, stilista ed imprenditore della moda. Questo sistema che rende possibile l’identificazione, la rintracciabilità del prodotto garantisce inoltre l’origine delle materie prime utilizzate nella realizzazione dei prodotto, la lavorazione e il periodo di produzione. E’ uno strumento in più per le aziende italiane per dare valore all’unicità del prodotto Total Made in Italy e mettere a disposizione dei clienti il valore dei propri prodotti, dando agli stessi la possibilità di conoscere la storia e ricostruire il vero valore dell’eccellenza italiana.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Piccolo Coro dell'Antoniano

Il Piccolo Coro dell’Antoniano in tour in Cina

Si chiude un anno speciale, quello dei 60 anni dalla fondazione, e ne comincia uno …