Parco Naturale del Pantanello
Parco Naturale del Pantanello

Parco Naturale del Pantanello presentazione libro sulla Tuscia


Giovedì 7 maggio ’15, alle ore 17,30, al Parco Naturale Pantanello (LT), nel Monumento Naturale “Giardino di Ninfa”, Via Provinciale Ninfina, 66, a Cisterna di Latina interessante incontro con Sofia Varoli Piazza, Architetto dei Giardini e del Paesaggio e Consigliere della Fondazione Roffredo Caetani. L’introduzione del testo sarà a cura della prof.ssa Antonella Ponsillo, del Consiglio generale, Fondazione Roffredo Caetani onlus, esperta botanica in particolare del Giardino di Ninfa e del Parco Naturale del Pantanello, che da anni è impegnata a salvaguardare e promuovere nei diversi ambiti naturalistici. Il filo conduttore di La Tuscia. Paesaggi e Giardini segue la relazione antichissima che unisce l’uomo alla natura e al territorio della Tuscia: la natura del bosco e dei luoghi selvatici, la natura del paesaggio agro-silvo-pastorale, la natura dei parchi e dei giardini di delizia, la natura all’interno dei luoghi abitati. Questo paesaggio naturale e naturalizzato, il paesaggio agrario prodotto dall’uomo in millenni di fatica contadina, l’intrico di piante che sale dalle forre fin sui fianchi dei borghi arroccati, i viali alberati e i grandi alberi solitari, gli orti, i frutteti e i giardini, sono beni culturali-ambientali inalienabili. Le schede relative a ciascun Centro storico pongono in risalto solo alcuni frammenti delle innumerevoli relazioni, simboliche e concrete, tra le popolazioni e la terra, dal paesaggio alla flora, dalle tecniche artigianali alla coltura-cultura e al disegno dei parchi e dei giardini. Gli argomenti di alcune schede sono anche l’occasione per chiarimenti su temi meno conosciuti dell’arte del giardino. Le piante, magiche, medicinali, ornamentali, raccolte per le infiorate, coltivate ad uso alimentare, per fabbricare indumenti, attrezzi, ripari, imbarcazioni e altro ancora, studiate e protette, costituiscono la relazione millenaria, ora sofferta, ora gioiosa, degli esseri umani con l’origine della vita e con il grande corpo della terra. Sofia Varoli Piazza unisce alla indubbia competenza nella materia, una grande sensibilità e delicatezza che la porta a confrontarsi con le diverse realtà botaniche in spirito di intimo e romantico riferimento.  La studiosa è dal 1982 socio AIAPP/IFLA e, nel 1986, ha iniziato la collaborazione come docente a contratto presso l’Università della Tuscia di Viterbo, Facoltà di Agraria nel corso di Paesaggistica, parchi e giardini, successivamente nel corso di Parchi e giardini. Alterna l’insegnamento e la ricerca alla libera professione, progettazione e recupero di giardini privati, parchi pubblici e giardini storici. Ha pubblicato Parco e Palazzo Chigi: restauro e valorizzazione, De Luca 1999, Paesaggi e Giardini della Tuscia, De Luca 2000/2007, Il Curatore di Parchi, Giardini e Orti Botanici 2005, e numerosi saggi nel settore storico-artistico e tecnico-progettuale. Collabora con Fondazioni, Associazioni ed Enti per la tutela e la valorizzazione del Paesaggio e dei Giardini. Dal 2010 è membro del Consiglio Direttivo dell’Associazione Pietro Porcinai, dal 2012 è nel Comitato Scientifico dell’Associazione Parchi e Giardini d’Italia (APGI),dal 2013 fa parte del Consiglio Generale della Fondazione Roffredo Caetani di Ninfa.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] 

[post-marguee]