Dal 16 novembre scorso gli atleti del Gruppo Olimpico, dopo la lunga assenza estiva, sono tornati per i raduni invernali sulle acque del lago di Sabaudia. Infatti, da una settimana ha preso avvio il secondo Raduno di Valutazione e Preparazione del Gruppo Olimpico. A questo collegiale il Direttore Tecnico Giuseppe La Mura ha convocato 49 atleti (39 uomini e 10 donne), suddivisi in 33 appartenenti alla categoria Senior (27 uomini e 6 donne) e 16 a quella Pesi Leggeri (12 uomini e 4 donne). Da sottolineare che, nel gruppo Senior, c’è stato il ritorno di Alessio Sartori dopo due anni di assenza dalla Nazionale. Sartori, atleta delle Fiamme Gialle, dopo la vittoria della medaglia d’argento a Londra 2012 insieme al compagno di casacca Romano Battisti, è alla sua prima convocazione in azzurro. Gli atleti convocati che si alleneranno nelle strutture messe a disposizione dalla Marina Militare, dalla Forestale e dalle Fiamme Gialle sono stati i seguenti: per il Gruppo Senior Maschile e Femminile, Giovanni Abagnale, Vincenzo Abbagnale, Luca Parlato (Marina Militare), Luca Agamennoni, Romano Battisti, Matteo Lodo, Francesco Fossi, Domenico Montrone, Mario Paonessa, Paolo Perino, Luca Rambaldi, Alessio Sartori, Matteo Stefanini, Andrea Tranquilli, Simone Venier, Giuseppe Vicino (Fiamme Gialle), Ivan Capuano, Matteo Castaldo, Fabio Infimo (RYCC Savoia), Francesco Cardaioli (SC Padova), Marco Di Costanzo, Emanuele Liuzzi (Fiamme Oro), Emanuele Fiume (Pro Monopoli), Pierpaolo Frattini, Vincenzo Maria Capelli, Niccolò Mornati (CC Aniene), Giacomo Gentili (SC Bissolati), Giada Colombo (SC Cernobbio), Sara Magnaghi (SC Moltrasio), Sara Bertolasi, Gaia Palma (SC Lario), Alessandra Patelli (SC Padova), Laura Schiavone (CC Irno).
Per il Gruppo Pesi Leggeri Maschile e Femminile, le atlete convocate sono: Leone Maria Barbaro (FCC Tirrenia Todaro), Paolo Di Girolamo, Marcello Miani, Stefano Oppo, Giorgio Tuccinardi (Forestale), Alberto Di Seyssel (SC Armida), Andrea Caianiello, Martino Goretti, Andrea Micheletti, Pietro Ruta, Livio La Padula (Fiamme Oro), Guido Gravina (RCC Cerea), Laura Milani, Valentina Rodini, Elisabetta Sancassani (Fiamme Gialle), Giulia Pollini (SC Cernobbio).
Tra i recenti avvenimenti remieri, occorre registrare i successi ottenuti dalla nazionale italiana nel mare tumultuoso di Lima, in Perù, dove l’Italia ha vinto tre medaglie: due d’argento e una di bronzo. Un bottino con il quale le società italiane rientrano al termine del Campionato Mondiale 2015 di Coastal Rowing, il canottaggio costiero, che di fatto equivale al mondiale di società. La prima medaglia d’argento è stata vinta dal singolo femminile di Selene Gigliobianco (SC Elpis) alle spalle della francese Jessica Berra. La seconda medaglia d’argento arriva dal CC Saturnia con l’ammiraglia maschile, il quattro di coppia con timoniere, al termine di una regata aspra e combattuta che si è decisa praticamente sul traguardo. Primo l’equipaggio della SN Monaco, che ha preceduto i campioni in carica del CC Saturnia (Mansutti, Ferrarese, Tedesco, Brezzi Villi, tim. Gioia), mentre al terzo posto si sono classificati i campioni d’Italia della SC Elpis (Mumolo, Marchetti, Perino, Casaccia Gibelli, tim. Plos), che hanno replicato il risultato ottenuto nel 2014.
Da sottolineare che la barca del CC Saturnia, allenata da Spartaco Barbo, è sul podio mondiale per il quinto anno consecutivo ed è l’unica società al mondo a poter vantare questo particolare record. Le posizioni delle altre barche italiane sono: nel doppio maschile il 4° posto di Parma e Duchich (Saturnia), il 5° per i fratelli Garibaldi (SC Elpis) e l’8° posto per la coppia Milos, Donat (Nazario Sauro); nel singolo uomini il 4° di Martini (Padova), il 6° posto di Morosinato (Nazario Sauro) e l’11° posto per Panteca (Nazario Sauro). Nel singolo femminile da registrare anche il 6° posto per Paccagnella (Murcarolo). La Francia, infine, ha vinto la classifica finale per società ed ha ricevuto il premio intonando la Marsigliese in ricordo delle vittime del terrorismo a Parigi. Appuntamento col Coastal Rowing nel mondiale del 2016 programmato nelle acque del Principato di Monaco.
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]