La Banda dei Carabinieri rinviene importante partitura intitolata ‘Sabaudia’


Importante riscoperta di “un pezzo” musicale dedicato nel secolo scorso alla città di Sabaudia, con una suggestiva storia alle sue spalle a proposito della partitura del testo (foto copertina). Il brano è stato eseguito durante il concerto tenuto proprio nella ridente località pontina dalla Fanfara della Legione Allievi Carabinieri di Roma, Capo Fanfara Maresciallo Danilo Di Silvestro. Il concerto, svolto in data 11 agosto 2015, in Piazza del Comune, in occasione degli eventi programmati dall’Amministrazione comunale per festeggiare la Patrona SS Annunziata,
ha destato grande favore da parte della popolazione e dei numerosi turisti riunitisi nella razionalista piazza cittadina.
In proposito, occorre segnalare che un complesso musicale dei Carabinieri si esibiva per la prima volta a Sabaudia e per l’occasione il Capo Fanfara e i 40 orchestrali, rendendo più solenne l’appuntamento, hanno indossato, come nei grandi eventi, la Grande Uniforme storica. Al particolare avvenimento musicale è stata registrata la presenza di un nutrito numero di spettatori; è stata infatti registrata la presenza di oltre mille persone.
In merito alla ricostruzione storica, il ritrovamento della partitura è avvenuto nel corso della sistemazione e catalogazione del fondo musicale della Banda e della Fanfara, dove tale materiale è custodito presso gli archivi della Legione Allievi Carabinieri, nella storica caserma ” Orlando De Tommaso “di Roma Prati, sede, tra altri reparti, della Banda dell’Arma e della Fanfara legionale.
L’esperto Maresciallo archivista, anch’egli professore d’orchestra come gli altri 102 elementi della Banda, ha subito colto l’importanza della partitura, proprio perché ritenuto come brano inedito del Maestro Giulio Andrea Marchesini, primo Direttore della Banda della Polizia, che lo compose nel 1937, dedicandolo a Sabaudia a tre anni dalla sua fondazione.
Sebbene avviate delle ricerche in merito, non è stato possibile risalire alla data e alla circostanza della acquisizione del documento, anche se è verosimile ritenere che si tratti di lascito di un parente del compositore a favore della Banda dell’Arma, tenuto conto che tali donazioni sono frequenti perché evitano dispersioni di opere preziose.
A seguito del rinvenimento, i due complessi musicali hanno suonato nella rispettiva Sala musica la marcia del Maestro Marchesini, apprezzandone subito ritmo e musicalità.
Da qui la decisione di eseguirla nel corso del concerto in Sabaudia, per rendere contemporaneo e pubblico omaggio al compositore e alla Cittadina pontina, ringraziando nel contempo i sabaudiani per l’affetto che li lega da sempre ai Carabinieri.
Questi i motivi per cui, al termine del concerto, il Capo Fanfara ha donato al Sindaco Lucci, quale primo cittadino, copia della partitura.
Tra i promotori del suggestivo concerto il Generale Alberto Mosca, presente alla esibizione, legato affettivamente alla città delle dune perché sua città natale, che ha espresso la soddisfazione degli orchestrali dell’Arma dei Carabinieri per l’accoglienza ricevuta, auspicando che vengano fatti approfondimenti al fine di verificare, mediante la consultazione degli archivi anagrafici, in quale modo il Maestro Marchesini o il Tenente Generale Pirzio BIROLI al quale la marcia è stata a suo tempo dedicata, siano stati legati a Sabaudia, considerata la momentanea difficoltà di trovare riscontri a riguardo.
Tale mistero sta spingendo ad approfondire questa curiosità musicale per ottenere i richiesti chiarimenti sulla composizione di un brano di valore sul piano della espressività compositiva.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] 

[post-marguee]

Guarda anche...

parco commedia

Sabaudia. Tredici anni di teatro insieme a Il Parco e la Commedia

Gli appuntamenti conclusivi sabato 3 e domenica 4 agosto della manifestazione promossa dall’Associazione Pro Loco …