Sanremo-2016-elisa

Sanremo 2016, quarta serata – Il live blog di Radio Web Italia


Ci si avvia verso le fasi decisive della 66esima edizione del Festival di Sanremo. Questa sera ci saranno i primi vincitori e i primi esclusi.

Si parte con le sfide a eliminazione diretta tra le Nuove Proposte.
Chiara Dello Iacovo con “Introverso”
Ermal Meta con “Odio le favole”
Mahmood con “Dimentica”
Francesco Gabbani con “Amen”

La votazione avverrà con sistema misto: del pubblico, tramite Televoto della Giuria degli Esperti e della Giuria Demoscopica. La canzone con la percentuale di voto complessiva più elevata verrà proclamata vincitrice della sezione Nuove Proposte.

Vedremo esibirsi nuovamente sul palco dell’Ariston i 20 Campioni in gara, in ordine d’uscita:

Annalisa con “Il diluvio universale”
Zero Assoluto con “Di me e di te”
Rocco Hunt con “Wake Up”
Irene Fornaciari con “Blu”
Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con “Via da qui”
Enrico Ruggeri con ‘Il primo amore non si scorda mai’
Francesca Michielin con “Nessun grado di separazione”
Elio e le Storie Tese con “Vincere l’odio”
Patty Pravo con “Cieli immensi”
Alessio Bernabei con “Noi siamo infinito”
Neffa con “Sogni e nostalgia”
Valerio Scanu con “Finalmente piove”
Dear Jack con “Mezzo Respiro”
Noemi con “La borsa di una donna”
Stadio con “Un giorno mi dirai”
Arisa con “Guardando il cielo”
Lorenzo Fragola con “Infinite volte”
Bluvertigo con “Semplicemente”
Dolcenera con “Ora o mai più” (le cose cambiano)
Clementino con “Quando sono lontano”

Ascolteremo tutte le loro canzoni già eseguite nelle prime due serate ma, a differenza di quanto avvenuto precedentemente, la votazione terrà conto, oltre che delle preferenze espresse dal televoto e dalla Sala Stampa, anche dei voti che arriveranno dalla Giuria Demoscopica.

La media ponderata tra le percentuali di voto ottenute dalle canzoni nella quarta serata e le percentuali di voto risultanti dalla classifica stilata al termine della seconda serata risulterà in una nuova classifica che determinerà l’esclusione delle ultime cinque canzoni.

Una delle cinque canzoni eliminate sarà, però, riammessa alla gara grazie ad un ripescaggio che avverrà tramite televoto.

Infine gli ospiti. Sul palco è attesa Elisa. Lo spazio comico sarà affidato a Enrico Brignano, mentre Alessandro Gassmann e Rocco Papaleo promuoveranno il loro ultimo film ‘Onda su onda’.
Star internazionali il colombiano J Balvin, con il tormentone reggaeton ‘Ginza’, e Lost Frequencies, il dj belga in vetta alle top ten europee con ‘Are you with me’ e ‘Reality’.

00.18 Appuntamento a domani per la serata finale della 66esima edizione del Festival di Sanremo.

00.14 E’ il momento più temuto dei Campioni in gara. Ecco i cinque artisti a rischio eliminazione: Zero Assoluto, Dear Jack, Neffa, Bluvertigo, Irene Fornaciari. Il televoto stabilirà chi sarà salvato e riammesso alla finale.
Vanno direttamente in finale Alessio Bernabei, Rocco Hunt, Noemi, Valerio Scanu, Elio e Le Storie Tese, Arisa, Clementino, Enrico Ruggeri, Giovanni Caccamo e Deborah Iurato, Francesca Michielin, Dolcenera, Lorenzo Fragola, Annalisa, Stadio, Patty Pravo.

01.02 Secondo ospite internazionale: Lost Frequencies, il dj belga rivelazione del 2015, porta la sua hit europea al Festival di Sanremo. In Italia, il singolo ‘Reality’ ha già conquistato il Disco di Platino e la posizione #1 delle classifiche iTunes e Shazam in tutta Europa.

00.46 Sul palco dell’Ariston anche Alessandro Gassmann e Rocco Papaleo ospiti della kermesse per promuovere il loro ultimo film ‘Onda su onda’, che sarà distribuito dal 18 febbraio da Warner Bros. Pictures.

00.39 Ultimo concorrente in gara il rapper partenopeo Clementino con ‘Quando sono lontano’.

00.23 Arrivano i Bluvertigo con ‘Semplicemente’. Segue Dolcenera con ‘Ora o mai più’ (le cose cambiano). Dal 24 febbraio, vedremo la cantautrice in veste di giudice a The Voice 2016 in onda su Rai 2.

00.11 Gli ultimi 4 Campioni in gara. Lorenzo Fragola con ‘Infinite volte’, una ballad moderna con contaminazioni elettroniche che anticipa il nuovo album di inediti ‘Zero Gravity’, in uscita a marzo.

00.06 Si prosegue con Arisa e la sua ‘Guardando il cielo’. Il brano segue il successo del singolo ‘Controvento’ di due anni fa, scritti entrambi da Giuseppe Anastasi.

23.59 Si torna alla gara con gli Stadio con ‘Un giorno mi dirai’. Il gruppo è reduce dalla vittoria della serata ‘cover’ con un commovente omaggio a Lucio Dalla e alla sua La sera dei Miracoli.

23.52 Con il tormentone mondiale reggaeton ‘GINZA’ al primo posto della classifica ufficiale dei singoli più venduti della settimana, arriva sul palco dell’Ariston il colombiano J BALVIN, il nuovo fenomeno della musica latina nel mondo.

23.41 Con il brano ‘La borsa di una donna’ è ora il momento di Noemi. Scritto da Marco Masini, è un pezzo di forte impatto, descrive a 360° il mondo delle donne, lo racconta nei dettagli descrivendone le emozioni, i difetti, le fragilità, i sentimenti che le rendono uniche, irripetibili.

23.23 Arriva finalmente il superospite della quarta serata del Festival di Sanremo: ELISA che torna a cantare sul palco dell’Ariston che l’ha vista trionfare nel 2001 con il brano ‘Luce (Tramonti a nord est)’. L’artista interpreta un medley dei suoi più amati successi e il nuovo, potente singolo “No Hero” che anticipa l’uscita dell’album atteso per marzo (pubblicato da Sugar) .

23.04 La gara ricomincia con Valerio Scanu con ‘Finalmente piove’. Segue il tredicesimo concorrente: Dear Jack con ‘Mezzo Respiro’.

22.56 E’ arrivato il momento di annunciare il vincitore delle Nuove Proposte di Sanremo 2016. Vince Francesco Gabbani con ‘Amen’.
La sala stampa ‘Lucio Dalla’ ha assegnato il premio a Chiara dello Iacovo. Il premio della critica ‘Mia Martini’ è vinto da Francesco Gabbani.

22.43 Alessio Bernabei con ‘Noi siamo infinito’ è il decino concorrente. A seguire Neffa con con ‘Sogni e nostalgia’. La canzone racconta la gioiosa assurdità della vita e quanto questa, pur essendo un cammino spesso costellato di problemi e dispiaceri, sia comunque magica. Questo brano è un inno alla vita con una musica che ne riflette la tessitura dolce e al contempo venata di malinconia.

22.29 Ed ecco finalmente Enrico Brignano a Sanremo 2016, ospite comico di Carlo Conti in questa quarta serata.

22.18 Siamo al nono concorrente: Patty Pravo con ‘Cieli immensi’. Il brano, firmato da Fortunato Zampaglione, riporta Nicoletta Strambelli (questo è il vero nome di Patty Pravo) alla kermesse dopo cinque anni dall’ultima sua partecipazione al Festival di Sanremo.

22.11 Riprende la gara con l’ottavo Campione: Elio e le Storie Tese con ‘Vincere l’odio’. Dopo il palco dell’Ariston, ad aprile il ritorno nei palasport con un nuovo spettacolo ‘Piccoli Energumeni Tour’.

22.04 Dopo il siparietto comico di Virginia Raffaele, tocca a Francesca Michielin con ‘Nessun grado di separazione’. La teoria ispiratrice è quella dei sei gradi di separazione, o teoria del mondo piccolo: tutto parte da una scatola, in cui molto spesso è rinchiusa la parte più vitale della nostra esistenza, quella che permette di assaporare fino in fondo le esperienze e di incontrare gli altri distanti, appunto, sei gradi di separazione.

21.57 Sul palco Enrico Ruggeri con ‘Il primo amore non si scorda mai’. «Il Primo Amore Non Si Scorda Mai esprime quello che eravamo e quello che siamo», racconta Enrico. «La vita che ci cambia e che determina il nostro essere. Questo è “il primo amore non si scorda mai”. Ma soprattutto è la mia ennesima sfida sonora, la voglia di andare oltre, di coniugare rock, elettronica e musica d’autore».

21.45 E’ la volta di Giovanni Caccamo e Deborah Iurato con ‘Via da qui’, brano estratto dal nuovo album ‘Non Siamo Soli’.

21.41 Irene Fornaciari con ‘Blu’ sul palco dell’Ariston. E’ lei la quarta concorrente della serata. Dopo il Festival di Sanremo l’artista presenterà instore il suo nuovo disco ‘Questo Tempo’.

21.36 Entra in scena il terzo Campione: Rocco Hunt con ‘Wake Up’, una canzone di denuncia contro il sistema corrotto e contro l’indifferenza dello Stato verso il Sud d’Italia, caratterizzata da un sound funky e da un ritmo coinvolgente. Il testo, che ancora una volta mantiene il legame con la tradizione napoletana alternando il dialetto con l’italiano, invita i giovani coetanei dell’artista ad agire fuori dagli schemi e a dare il proprio contributo attivo per creare un futuro migliore.

21.29 Tocca agli Zero Assoluto con ‘Di me e di te’: un pezzo dalle sonorità elettro-pop, scritto dal duo romano – al secolo Thomas De Gasperi e Matteo Maffucci – con Antonio Filippelli e Luca Vicini (bassista dei Subsonica).

21.24 Virginia Raffaele entra vestita da suora. Ma nel ruolo di Belen Rodriguez.

21.20 Primo Campione in gara: Annalisa con ‘Il diluvio universale’ brano che sarà contenuto nel suo nuovo album di inediti ‘Se avessi un cuore’ in uscita il 15 aprile a cui seguiranno due date di anteprima del tour a Milano e a Roma.

21.16 Carlo Conti presenta la giuria degli esperti: Franz Di Cioccio (membro della PFM) in qualità di presidente, Laura Valente (già cantante dei Matia Bazar, poi moglie del compianto Mango), il regista Fausto Brizzi, Nicoletta Mantovani vedova Pavarotti, il dj Federico l’Olandese Volante, le speaker Valentina Correani e Paola Maugeri, Massimiliano Pani.

21.12 Miele sul palco dell’Ariston per interpretare, in qualità di ospite, il suo brano ‘Mentre ti parlo’.
La cantautrice siciliana rimasta fuori dalla finale dopo la ripetizione del voto ieri in sala stampa, non è stata riammessa alla gara. Questa è stata la decisione presa dalla direzione di Rai1 e dalla direzione artistica del festival dopo la richiesta dell’artista. Dopo la ripetizione del voto della sala stampa ieri sera era risultato vincente Francesco Gabbani con il 50.8%, mentre Miele si era fermata al 49.2%. La ripetizione del voto dei giornalisti (che pesa al 50% con il televoto) è stata dovuta a un “inconveniente tecnico”.

21.01 Ultimo concorrente in gara: Ermal Meta con ‘Odio le favole’, brano estratto da ‘Umano’ primo disco da solista del cantautore.

20.57 Adesso è il turno di Chiara Dello Iacovo con ‘Introverso’. Proprio oggi è uscito ‘Appena Sveglia’, l’album d’esordio della giovane cantautrice.

20.47 Si parte subito con le sfide tra le Nuove Proposte. Entrano i primi due concorrenti: Mahmood con ‘Dimentica’ e Francesco Gabbani con ‘Amen’.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee] [flagallery gid=1719]

Guarda anche...

Elisa Cesare Cremoni

Elisa e Cesare Cremonini il duo meraviglia in “Nonostante tutto”

Il pop italiano ridefinisce i suoi confini grazie a uno tra i sodalizi artistici più …