Alessandro Marchetti commemorazione a S.Oliva di Cori


A Cori, lo scorso 1 Aprile, appuntamento di rilievo per la conoscenza della realtà “Azzurra” di Latina, nel contesto di una giornata dedicata alla fulgida figura dell’Ing. Alessandro Marchetti. La significativa iniziativa, promossa in collaborazione dal Comune di Cori e dalla 4ª Brigata di Borgo Piave, Comandante il Gen. B.A. Giuseppe Sgamba, ha avuto luogo presso la storica Chiesa di S. Oliva. L’evento si è caratterizzato per la scelta di riportare alla memoria l’esaltante personaggio dell’aviazione Alessandro Marchetti, nato a Cori il 18/06/1884, e nel contempo di valorizzare un polo d’eccellenza dell’Aeronautica Militare per la manutenzione, la sperimentazione, l’integrazione, l’omologazione e la verifica dei sistemi RADAR e TLC. I diversi interventi dei validi relatori hanno contribuito ad approfondire la biografia dell’importante figura di spicco nel settore aeronautico mondiale, che si distinse per la sua alacre inventiva e capacità tecnica nella costruzioni dei primi velivoli. All’inizio, i noti sbandieratori di Cori hanno accolto i diversi ospiti, perciò all’interno del complesso sacro è stata inaugurata la mostra sulla evoluzione del mondo aeronautico, intitolata “Più cento SIAI Marchetti dal 1915 storie di uomini e aeroplani”. Lo studente Andrea Giordano, del 4° anno dell’Istituto Superiore “G. Cesare” di Sabaudia, ha poi presentato una sua ricerca biografica sull’opera svolta dal costruttore Marchetti. A seguire, hanno preso la parola il Sindaco di Cori Tommaso Conti, il Generale Giuseppe Sgamba, il Ten. Col. Paolo Nurcis, in veste di rappresentante dell’Ufficio storico AM sul tema “ Marchetti e le Trasvolate atlantiche”, ed in proposito è stato proiettato un esauriente filmato d’epoca. Ad approfondire la ricostruzione storica è intervenuto con un’efficace documentazione personale il dr. Alessandro Caucci Molara, pronipote dell’ingegnere di Cori, sul tema “Marchetti aspetti privati e familiari”. E’ stata così acclarata la scelta della figura mitologica della ‘chimera’ quale simbolo del primo velivolo realizzato dal dinamico esperto del volo, che per la circostanza avrebbe utilizzato il misterioso animale conservato tra le immagini della chiesa di S. Maria, lo stesso luogo di culto frequentato dal dinamico personaggio di Cori. Lo storico e giornalista Gregory Alegi ha quindi proseguito trattando della tematica “Alessandro Marchetti ingegnere e imprenditore”. Il Gen. Giuseppe Sgamba, nel ruolo di promotore della riunione, ha riferito coinvolgendo l’attenta platea a proposito degli anni trascorsi e dell’impegno svolto dall’’Aeronautica militare nel territorio pontino, il Gen. Euro Rossi, autore del libro “Nido D’Aquile” ha incentrato il suo discorso sulla valorizzazione di “Marchetti primo aviatore pontino”. Tra gli interventi finali, ha elogiato il valore della giornata dedicata all’aviazione il Prefetto Barbato, Commissario Prefettizio del Comune di Latina. Tra i presenti, ribadita la presenza dell’industriale del settore aeronautico Umberto Klinger; e, tra i banchi della magnifica chiesa S.Oliva, l’attenta partecipazione di un gruppo di studenti di Cori con la presenza della DS della “G.Cesare” di Sabaudia, Prof. Miriana Zannella. Nel corso della riunione, da parte dei relatori è stato sottolineato il valore dell’iniziativa, anche in considerazione del forte legame storico-culturale venutosi a determinare tra il territorio pontino e l’Aeronautica Militare, in cui su questa realtà logistica operano i due reparti d’eccellenza della Forza Armata, la 4ª Brigata e il 70° Stormo.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Holden e mew

Holden e mew per la prima volta insieme

Esce venerdì 8 novembre Grandine, il nuovo singolo del cantautore Holden, in collaborazione per la …

HUGEL, David Guetta, Kehlani e Daecolm

HUGEL, David Guetta, Kehlani e Daecolm insieme

HUGEL, DJ e produttore multi-platino di musica house, ha collaborato per la prima volta con …