L’Istituto Onnicomprensivo “G.Cesare” di Sabaudia , per la componente della Scuola Superiore, si è presentata, in un particolare incontro di fine anno scolastico, davanti alle famiglie e all’ambiente cittadino, promuovendo un riuscito momento aggregativo, colmo di iniziative di elevato valore didattico-educativo. La Scuola, con 3 lustri di storia alle spalle, ha così realizzato un significativo avvenimento culturale, spalmato nella giornata del 4 giugno scorso.
Il centrale tema prescelto dall’Istituto Superiore ha prodotto un’entusiasta scossa di emozioni in considerazione della scelta dell’eclettico personaggio di “Leonardo”, nel suo ruolo di illuminato protagonista della storia scientifica e artistica italiana e mondiale.
La scrupolosa organizzazione ha infatti costruito una ‘lectio’ magistrale attorno alla figura del grande inventore ed artista; e sulla scorta di quanto rappresentato, è il caso di riferire di un interessante programma curato dietro la regia della Dirigente Scolastica Prof. Miriana Zannella, e con la collaborazione dei docenti e studenti della Scuola Superiore, compreso il personale e le famiglie dell’Istituto di Via del Parco Nazionale.
La capacità di trasmettere il valore e l’opera geniale e creativa dell’eccezionale personaggio è stata accompagnata dalla selezione di una serie di attività culturali ed espressive mediante il coinvolgimento dei giovani impegnati a vivacizzare un’intera giornata, che è si conclusa con uno spettacolo musicale, artistico e fitto di contenuti culturali.
L’articolata programmazione si è caratterizzata per una prima fase operativa dedicata alle realizzazioni dei laboratori attraverso l’esecuzione di giochi con stand espositivi attestanti le attività svolte all’interno dell’ambiente scolastico.
La fase più coinvolgente è comunque risultata quella indirizzata allo spettacolo con i momenti inerenti alla recitazione, nei quali il personaggio di Leonardo è stato analizzato in maniera riflessiva e puntuale da 5 studenti della Scuola che hanno rappresentato adeguatamente l’evoluzione della vita e dell’opera svolta dal grande intellettuale nativo di Vinci in Italia e all’Estero. All’interno del pregevole programma, si sono susseguite, con un sentito gradimento da parte del pubblico, musiche, balli, canti, proiezioni e premiazioni finali.
Il Dirigente Scolastico, prof. Miriana Zannella, in conclusione, nel sentito ringraziamento esteso alle componenti scolastiche, docenti e studenti, per il fatto di avere espresso un lavoro emozionante e validissimo sotto svariati contenuti, ha ringraziato con affetto e slancio la proficua e pregevole opera svolta dai nonni, grazie ai quali il lavoro è risultato più completo.
La Scuola Superiore, in considerazione delle proficue iniziative che ha intrapreso, attraverso le parole della Dirigente Scolastica Zannella, ha inoltre evidenziato l’importanza di quanto realizzato sul piano didattico in un crescendo che ha riunito in chiave sinergica e collaborativa le varie componenti del mondo scolastico, scrivendo pertanto una pagina di merito e di soddisfazione corale proprio nel momento conclusivo dell’anno scolastico; e con l’augurio di ripetersi per il prossimo anno il Dirigente Scolastico ha salutato le numerose persone intervenute per la manifestazione organizzata con competenza negli idonei spazi della scuola superiore di Sabaudia.