Sabaudia ‘Battaglia del Solstizio’ celebrato il 98esimo Anniversario


Una mattinata particolare per l’Arma di Artiglieria dell’Esercito Italiano si è svolta a Sabaudia, mercoledì 15 giugno, presso la caserma Santa Barbara, in occasione della commemorazione del 98° Anniversario della “Battaglia del Solstizio”, alla presenza del Comandante delle Forze Operative Terrestri, Generale di Corpo d’Armata Alberto Primicerj e delle autorità civili, militari e religiose intervenute.

La battaglia del Solstizio si ricollega alla prima Guerra mondiale, ed in particolare ad un episodio avvenuto sul fiume Piave, tra il 15 e il 23 giugno 1918, nel quale contesto l’Artiglieria ebbe un ruolo decisivo, poiché grazie alla precisione del tiro, alla continuità di intervento e alla quantità del fuoco erogato, sconvolse il dispositivo di attacco avversario, neutralizzando le contrapposte forze austro – ungariche, creando così le premesse per la vittoria italiana. Ogni anno, il 15 giugno, l’Arma di Artiglieria rievoca i fatti d’arma che l’hanno vista protagonista in questa decisiva battaglia, rinnovando il sodalizio tra i reparti dell’artiglieria terrestre e controaerei.

Nel corso della celebrazione, i reparti del COMACA, sotto la guida del Generale di Brigata Bernardo Barbarotto, e del Comando Artiglieria (COMART), agli ordini del Generale di Brigata Fabio Giambartolomei, hanno reso gli onori alla Bandiera di Istituto del COMACA e alla Bandiera di Guerra dell’Arma di Artiglieria, decorata con la Medaglia d’oro al Valor Militare proprio in seguito alla Battaglia del Solstizio. Il Generale Alberto Primicerj, nel suo intervento, ha evidenziato il ruolo dell’Artiglieria precisando come la stessa sia divenuta: “Un’Arma che ha saputo evolversi andando di pari passo con le conquiste e con le innovazioni realizzate in campo tecnologico, sapendole fare proprie mettendole poi a disposizione dell’intera Forza Armata”.

La conclusione della sentita cerimonia si è svolta mediante una mostra di mezzi e materiali in dotazione agli artiglieri nonché di alcuni mezzi storici schierati all’interno della caserma, una parentesi che i numerosi ospiti intervenuti per la commemorazione hanno dimostrato di apprezzare a ragione della adeguata scelta. Tra gli impegni che hanno caratterizzato, nel corso dell’ultimo decennio, i reparti del COMACA e del COMART, vi è da sottolineare la partecipazione dei militari alle operazioni in territorio nazionale ed estero, in concorso alle forze dell’ordine, in supporto alla popolazione civile ed in missioni internazionali. Nell’ambito di questo specifico settore, necessita considerare come la continua innovazione tecnologica dei sistemi d’arma d’artiglieria, negli anni, ha consentito di passare dalle prime rudimentali armi controaerei ai recenti sistemi tecnologicamente avanzati, tra i quali il sistema missilistico controaerei e antimissile SAMP-T, entrato a far parte del programma NATO per la Difesa dell’Alleanza da Missili Balistici.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee] [flagallery gid=1770]

Guarda anche...

parco commedia

Sabaudia. Tredici anni di teatro insieme a Il Parco e la Commedia

Gli appuntamenti conclusivi sabato 3 e domenica 4 agosto della manifestazione promossa dall’Associazione Pro Loco …