Brexit: cosa succede adesso


Con la vittoria del ‘no’ all’Europa, si apre un lungo processo che può durare dai 2 ai 10 anni. Londra dovrà attivare l’articolo 50 dei Trattati Ue, una prima storica, che dà massimo due anni per negoziare l’uscita da 45 anni di legislazione, programmi e fondi Ue, dall’Erasmus a ricerca e pmi. E poi dovrà rinegoziare i suoi rapporti commerciali, economici e così via coi 27, verso probabilmente uno status simile a quello dei Paesi Efta, come Islanda e Norvegia.

Resta poi da risolvere il nodo dei funzionari e traduttori britannici che lavorano nelle istituzioni Ue. Un processo lungo e complesso, che lo stesso governo britannico ha quantificato in “un decennio” e il presidente Ue Tusk in “almeno 7 anni”.

Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])

[wysija_form id=”1″] [post-marguee]

Guarda anche...

Teatro Carcano Milano 1984

Violante Placido, Ninni Bruschetta e Woody Neri a teatro in “1984”

Un tour de force teatrale a metà fra thriller, storia romantica, noir e spettacolarità: acclamato …