C’è un tempo geologico in cui l’intervento umano è accelerato talmente da aver modificato l’ambiente con un impatto nuovo, dirompente e più rapido rispetto al passato. È l’era geologica in cui oggi viviamo, l’Antropocene, termine coniato nel 2000 dal chimico olandese premio Nobel Paul Crutzen. Ma in che modo la Terra è condizionata dagli effetti dell’azione umana?
Da mercoledì 6 luglio con MAXXI TEMPORARY SCHOOL tre incontri sulla piazza del museo, scienziati, teorici e progettisti ci aiuteranno a discutere di Antropocene e della sua influenza sui processi progettuali.
Nel primo appuntamento Tecno-utopia o decrescita e decelerazione? Freddy Grunert, artista e associate curator allo ZKM di Karlsruhe, Giuseppe Longhi docente di Urbanistica presso IUAV di Venezia, Marco Petroni teorico e critico del design, Tiziana Terranova docente di Studi Culturali e Nuovi Media presso Università degli Studi di Napoli ‘L’Orientale’ moderati da Luciana Parisi docente di Teorie delle Culture presso Goldsmiths University di Londra, discutono di come in questa nuova era esistano due visioni opposte: una favorevole ad affrontare il problema attraverso nuove tecnologie, continuando a marcare sempre di più l’impronta umana e artificiale sul pianeta, e un’altra indirizzata invece a un processo di decelerazione e decrescita.
A seguire Rossella Farinotti introduce la proiezione Il sale della terra (Brasile, Italia, Francia 2014 | col. E b/n/ | 100’) di Wim Wenders e Juliano Ribeiro Salgado
Tutti gli incontri di MAXXI TEMPORARY SCHOOL verranno trasmessi in diretta streaming sul canale Youtube del MAXXI.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
Mercoledì 13 luglio – ARTIFICIAL NATURE!
Mercoledì 20 luglio – COME RIPENSARE L’ANTROPIZZAZIONE
MAXXI – Museo nazionale delle arti del XXI secolo
www.fondazionemaxxi.it – info: 06.320.19.54; info@fondazionemaxxi.it
orario di apertura: 11.00 – 19.00 (mart, merc, giov, ven, dom) |11.00 – 22.00 (sabato) | chiuso il lunedì,
Ingresso gratuito per studenti di arte e architettura dal martedì al venerdì
Iscriviti alla Newsletter ([wysija_subscribers_count list_id=”4″])
[wysija_form id=”1″] [post-marguee]