Camminando sui pezzi vetro, Francesco De Gregori e’ al traguardo dei sessant’anni – che compira’ il 4 aprile – forte del suo istinto di cantastorie, e di una rinnovata voglia di divertirsi sul palco, come dimostra il tour con Lucio Dalla. E in quarant’anni di canzoni, quella del Principe e’ …
Leggi TuttoValeria Golino si aggiudica il Nastro D’Argento come miglior regista esordiente
Valeria Golino si aggiudica il Nastro D’Argento per i Corti 2010/2011 come ‘miglior regista esordiente’ con il cortometraggio ‘Armandino e il Madre’. Lo ha annunciato oggi il Sindacato Nazionale Giornalisti Cinematografici nell’ambito della manifestazione ‘Cortinametraggio’. “Grazie per aver premiato il mio primo lavoro da regista, dopo tutta l’attenzione che mi …
Leggi TuttoFabrizio Corona denunciato dall’ex suocera
Fabrizio Corona, denunciato dall'ex suocera per aver prelevato da casa il figlio senza il permesso dell'ex moglie, Nina Moric, impegnata all'Isola dei famosi, e' a Parigi con la fidanzata Belen Rodriguez. Lo dice il settimanale 'Oggi'. Corona e' stato avvistato in auto con Belen che temeva in braccio il piccolo Carlos. La coppia ha come destinazione Eurodisney. Secondo 'Oggi' il manager di Belen, Lucio Presta, sarebbe pronto a lasciarla per le conseguenze giudiziarie del gesto.(ANSA)
Leggi TuttoNatalie Cole e Manhattan Transfert ospiti di Musicastelle in Blue
Saranno Natalie Cole, Manhattan Trasfer e Burt Bacharach gli ospiti di punta della rassegna Musicastelle in Blue, organizzata al Forte di Bard, nei primi due fine settimana di luglio, dall'assessorato al turismo della Valle d'Aosta. Il cartellone musicale prevede sei concerti, concentrati dall'8 al 16 luglio, dedicati al jazz (Bra Mehldau & Joshua Redman e Chick Corea in gruppo con altri giganti del genere) oltre ai gia' citati grandi artisti del pop d'autore.(ANSA)
Leggi TuttoIl grande segreto di Liz: James Dean molestato da bambino
James Dean era stato molestato da bambino. La rivelazione arriva, postuma, da Liz Taylor. Nel 1997 l'attrice l'aveva confidato durante un'intervista, chiedendo espressamente che la notizia fosse tenuta segreta fino alla sua morte. Così Kevin Sessums, giornalista e scrittore di New York che aveva registrato quella conversazione, ha potuto rivelare solo ieri, dopo la sua scomparsa, il grande segreto che Liz portava con sé.
"Adoravo Jimmy", aveva detto Elizabeth Taylor parlando di James Dean. "Ti dico una cosa, ma non deve essere pubblicata finché non muoio, ok? Quando Jimmy aveva 11 anni e sua madre è morta, ha iniziato a essere molestato da un sacerdote. Credo che questo fatto lo abbia tormentato per il resto della sua vita. Ne avevamo parlato a lungo. Durante le riprese de 'Il gigante' siamo rimasti svegli per notti intere a parlare e parlare, e questa è una delle cose che mi aveva confessato".
Anche se l'intervista era focalizzata sul suo impegno nella lotta all'Aids, l'attrice si era lasciata andare a lunghi ricordi su colleghi e amici. Di Tennessee Williams, autore teatrale e scrittore americano fra i più grandi del Novecento, aveva detto a Sessums: "Era uno dei miei migliori amici, ma era disperatamente ingenuo. Non aveva alcun senso per gli affari".(TMNews)
Gonjasufi in Italia a maggio per due date
Il folle e geniale musicista sciamano Sumach Valentine, in arte Gonjasufi, arriva in Italia per due date per presentare la sua originalissima miscela di psichedelia, hip hop e funk.
Che di mezzo ci fosse qualcosa di un po' mistico un po' assurdo lo si capì dalla prima, primissima uscita: un 7 pollici (il formato del vecchio 45 giri) che conteneva un libretto di una ventina di pagine con dentro il suo “libretto di preghiere” (“Holidays / Candylane”, fine 2009). E quello che arrivò dopo, gli altri singoli e soprattutto l'intero album
“A Killer & A Sufi” (2010), uscito sulla leggendaria label inglese Warp, non fecero che confermare che si aveva a che fare con un personaggio veramente folle.
Folle, ma anche geniale e assai affascinante nello scegliersi i panorami sonori di accompagnamento: Gonjasufi è sì lo strano figuro con la barba che assalta il microfono lanciandosi in ipnotiche derive dove il cantautorato è destrutturazione ed invettiva, ma è anche il leader di un progetto che ha radunato alcune delle migliori menti della nuova generazione di beatmaker californiani, a partire da Flying Lotus, Gaslamp Killer e Mainframe, e che successivamente ha chiamato a raccolta per una versione alternativa del suo lp d'esordio nomi nobili dell'elettronica più intelligente quali Mark Pritchard, Braodcast, Bibio, Oneohtrix Point Never (nel bellissimo “The Caliph's Tea Party”, uscito a fine 2010).
Dal vivo Sumach Valentine – questo il suo nome all'anagrafe – è una presenza scenica particolarissima. Finora in Italia si era esibito solo nell'edizione 2010 del festival romano Dissonanze, diventando subito beniamino degli spettatori ma anche degli altri musicisti presenti al festival (la maglietta con la sua effige è un must...). Ora ha alzato ancora di più l'asticella della sfida artistica: sempre più sicuro dei suoi mezzi, torna nel nostro paese con una vera e propria band, per tradurre in modo ancora più complesso e straniante le sue intuizioni mistico-sonore, dove hip hop e funk digitale incontrano la musica devozionale o le allucinazioni da deserto californiano.
20 maggio 2011 – Link – Bologna – superCONCEPT
via Fantoni 21, Bologna
21 maggio 2011 – Il Cortile della Farmacia – Torino
Via Giolitti 36, Torino
In collaborazione con Associazione Culturale Situazione Xplosiva e Musica 90
Alex Gaudino feat. Kelly Rowland “What A Feeling”
“What A Feeling” di Alex Gaudino grazie alla superba ed affascinante voce di Kelly Rowland si appresta a diventare la colonna sonora dell' estate 2011. La superstar italiana è uno dei più grandi artisti della dance internazionale ed i suoi precedenti successi includono ‘Destination Calabria’ (No.4 di vendite in UK), ‘Watch Out’ e ‘I'm In Love’ (No.10 di vendite in UK). "What A Feeling" si avvale della cantautrice statunitense Kelly Rowland che ha venduto più di 7 milioni di copie in tutto il mondo prima con le Destiny’s Child, poi con singoli del calibro di "Dilemma" con Nelly o "When Love Takes Over" insieme a David Guetta,
"What A Feeling" è già supportato dai grandi networks inglesi BBC Radio 1 , Kiss FM e Capital ed è al numero uno delle buzz chart e cool cuts ufficiali.
Alex Gaudino è uno dei Dj/produttori più richiesti al mondo, noto come il portavoce principale della house italiana, Gaudino rappresenta tutto ciò che è fresco e vibrante nella musica house, mischiato a un tocco estetico di sapiente eleganza da Dj superstar.
Sta letteralmente spopolando nelle discoteche degli Stati Uniti dove è stato recentemente in tour e del mondo intero e sembra proprio che “What A Feeling” lo riporterà in cima alle classifiche di vendita provando ancora una volta che Italians Do It Better. Il singolo sarà presto seguito dall' album "Doctor Love" sull' americana Ultra Records , nella confezione di “What A Feeling” sono inclusi i remixs di Hardwell, Nicky Romero, Henry John Morgan, HJM e Promiseland.
Alex Gaudino Ft. Kelly Rowland "What A Feeling" in Italia è su etichetta UNIVERSAL.
Leggi TuttoDaniele Silvestri in uscita il 29 marzo “S.C.O.T.C.H”
C’è l’attualità e ci sono i sentimenti, c’è il momento dell’ironia e quello dell’invettiva, c’è il coraggio e c’è la resa. Ma soprattutto c’è tutta la passione di Daniele Silvestri per la musica in S.C.O.T.C.H, il nuovo album in uscita il 29 marzo su etichetta Sony Music.
Quindici brani prodotti e arrangiati dallo stesso Silvestri e registrati, in presa diretta, con la band con cui ha costruito tutta la sua storia musicale live e numerosissime e sorprendenti incursioni amichevoli di colleghi musicisti e non. Insieme a Daniele, alla chitarra e al pianoforte, Piero Monterisi alla batteria, Maurizio Filardo alle chitarre, Gianluca Misiti alle tastiere, Gabriele Lazzarotti al basso e Ramon Josè Caraballo alla tromba e alle percussioni, hanno preso parte a questo viaggio lungo un disco anche: Niccolò Fabi che, insieme a Daniele, scrive e canta Sornione; Raiz che irrompe in un rap irriverente al termine di Precario è il mondo; Gino Paoli che presta la sua voce ne La Chatta, una libera e divertente trasposizione dell’originale La Gatta; Diego Marcino che divide la stesura del testo e del cantato con Daniele in Acqua che scorre e partecipa insieme a Pino Marino ai cori di Cos’è sta storia qua e de L’appello; Bunna, voce di Africa Unite, che canta “in lontananza” e le voci recitanti di Peppe Servillo e Andrea Camilleri in Lo Scotch; i Solis String Quartet che aggiungono i loro archi in Ma che discorsi e In un’ora soltanto; Stefano Bollani che accompagna al pianoforte l’ultimo brano Questo paese. Al centro dell’album, in ogni sua accezione e interpretazione, c’è lo “scotch”. Scotch prima di tutto è un brano, una sorta manifesto del disco di cui rappresenta una perfetta sintesi: attraverso uno stile più cinematografico che di forma-canzone, Lo scotch riproduce appieno la totale libertà che si respira nell’intero album che accoglie e raccoglie sperimentazioni, riflessioni, giochi e “divertissement” di ogni genere con la collaborazione attiva di amici artisti che sono passati in questo disco, lasciando qualcosa di sé, un saluto, un omaggio. Scotch è anche il termine scelto per il titolo dell’album: una parola che rappresenta un oggetto di uso comune, quindi spesso pronunciata, ma con un nome molto insolito; così come il disco, che si mostra anomalo e particolare in ogni suo aspetto, ma solo ad un ascolto fatto con attenzione. Infine, c’è lo scotch usato nella foto di copertina: qualcosa che trattiene e che impedisce di andar via, al contrario di ciò a cui Daniele sembra aspirare in alcuni dei brani dell’album.
A cominciare da Le navi, un semplice piano e voce, che dà subito un’impronta molto forte degli umori legati all’attualità che animano l’album: “che salpino le navi/si levino le ancore/ si gonfino le vele/ verranno giorni limpidi e dobbiamo approfittare/ di questi venti gelidi del greco e del maestrale”. Gli stessi umori che ritroviamo in Precario è il mondo, brano presentato durante l’ultima puntata della trasmissione di Fabio Fazio e Roberto Saviano “Vieni via con me”: “ il mio lavoro è roba piccola, fatta di plastica/ che piano piano mi modifica, mi ruba l'anima/ dice "il lavoro rende nobili" - non so può darsi/ sicuramente rende liberi di suicidarsi”; nel rifacimento di Io non mi sento italiano, uno degli ultimi brani scritto da Giorgio Gaber; in Monito(r) in cui, servendosi di un improvvisa virata rock, avvia una riflessione sul ruolo dell’attuale Presidente della Repubblica “chiuso nel suo studio/ chissà che cosa fa/ il Presidente medita sul ruolo che oggi ha/ in mano un’arma scarica la penna che ratifica/ la mano trema il cuore frena/ però alla fine firmerà/ il Presidente firmerà”; e ne L’appello in cui Daniele trova l’equilibrio nell’unire uno scanzonato stornello ad un testo di cui il protagonista è Salvatore, fratello del giudice Borsellino “questo è un appello/ io sto cercando in giro mio fratello/ scomparso all'improvviso a fine luglio/ ' mezzo a un bordello/ e con addosso sembrerebbe solo un piccolo borsello”; a chiudere l’album, ricongiungendosi concettualmente con l’inizio, è Questo paese “la grandezza di questo paese/ non è più nelle piazze, non è nelle chiese/ non è Roma di marmi fontane e potere/ né Milano tradita da chi se la beve/ non è Genova o Taranto signore del mare/ non è Napoli e questo è perfino più grave”. Ma sono anche le dinamiche di coppia a fare da perno al disco di Daniele che al tema dedica Fifty-Fifty, Acqua stagnante, Ma che discorsi e In un’ora soltanto.
Il 21 maggio dal palasport di Andria (BT) partirà il nuovo tour di Daniele Silvestri, prodotto da Cose di Musica. Dopo la prima data pugliese, lo spettacolo di Silvestri nel corso dei prossimi mesi toccherà le principali città italiane, le cui date saranno comunicate prossimamente. La partenza del tour in Puglia nasce nell’ambito di Puglia Sounds, il programma della Regione Puglia per lo sviluppo del sistema musicale regionale.
Leggi Tutto
Elton John dedica a Liz Taylor una canzone
Elton John, suo grande amico, ha dedicato una canzone dal palco Pittsburgh, in Pennsylvania a Liz Taylor, la stella di Hollywood scomparsa ieri a 79 anni. La piangono in tanti musicisti, da Madonna a La Toya Jackson che ne ricorda il forte legame di amicizia con il fratello Michael: ”Liz …
Leggi TuttoGianna Nannini in Germania special guest agli Echo 2011
Ieri sera Gianna Nannini ha presenziato come special guest agli Echo 2011 – The German Music Awards, i più importanti premi musicali in Germania, assegnati agli artisti di maggior successo in base alle vendite dei dischi dell’anno precedente nel mercato tedesco. Oltre alle premiazioni la serata ha visto la partecipazione …
Leggi Tutto