Redazione

Attesa per Roberto Benigni alla terza serata del 61° Festival di Sanremo

Roberto Benigni

Nata per Unire: è il titolo della serata di stasera del 61° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che avrà inizio alle ore 20.40.

Dedicata ai 150 anni dell'Unita' d'Italia, superospite sarà Roberto Benigni che farà un'esegesi dell'Inno di Mameli: come già annunciato ieri, proporà l'esegesi della canzone adottata dagli italiani come inno nazionale, che ha una storia ed un testo che potrebbero offrire al comico più di uno spunto per agganciare l'attualità del nostro paese.


Diverse le polemiche sul cachet dell'artista toscano, si parla di circa 150 mila euro, ma le polemiche dovrebbero nascere, a parere nostro, anche per i compensi della squadra che accompagna Morandi, dato che si parla di 400 mila euro ciascuno per Luca e Paolo mentre 150 mila euro a testa per Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez.

 
Roberto Benigni arriverà nel bel mezzo della celebrazione del 150esimo dell'Unità d'Italia, con esibizione pomeridiana delle Frecce Tricolore e gli Artisti sul palco dell’ Ariston a cantare brani che hanno segnato il cammino della nostra Nazione.

 

Dunque, i 14 Big eseguiranno canzoni  storiche e verrà premiata simbolicamente l'esibizione più votata dal pubblico con il televoto.


Patty Pravo - Mille lire al mese
Nathalie - Il mio canto libero
Roberto Vecchioni - 'O surdato nnammurato
Giusy Ferreri - Il cielo in una stanza
Luca Madonia con Franco Battiato - La notte dell'addio
Max Pezzali - Mamma mia dammi cento lire
La Crus - Parlami d'amore Mariu'
Anna Oxa - 'O sole mio
Moda'con Emma - Here's to you, la ballata di Sacco e Vanzetti
Tricarico - L'italiano
Al Bano - Va' pensiero
Anna Tatangelo - Mamma
Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario - Addio, mia bella, addio
Davide Van De Sfroos - Viva

 

Durante la serata rientreranno in gioco con il ripescaggio anche i quattro eliminati delle serate precedenti: Anna Tatangelo, Anna Oxa, Al Bano e Patty Pravo.

Leggi Tutto

La voce di Kalì al Rising Love tra pop, kitsch e synth

Radio Web Italia

Kalì al secolo Federica Folino G., viene da Novara e crede che nel kitsch vi sia la vera natura di ogni essere, nel kitsch ritiene non ci sia ipocrisia. Sabato 19 febbraio al Rising Love porterà un mix di pop d'autore e indie pop, sospeso tra un set elettrico e acustico. Il suo nuovo cd “Canzonette Per Narcisi Isterici” uscirà per Red Birds/Audioglobe nel mese di maggio. 

Sul palco Luca Sacco al basso, Andrea Fabiano chitarra e voci, Andrea Morsero batteria e drum machine, Federica Folino G. voce e synth.

 

Sabato 19 febbraio Ore 22.30 Rising Love

 

Leggi Tutto

Sanremo 2011: Chiambretti a Radio2, si festeggia 150° con i 150 mila euro Benigni

Piero Chiambretti

"Domani sera si festeggeranno i 150 anni dell'Unità d'Italia con i 150 mila euro di Benigni". Lo ha detto Piero Chiambretti, voce del Festival per Radio2. "Per domani sera mi aspetto grandi cose - ha proseguito in diretta dallo studio 'vintage' allestito nel back stage del teatro - Al momento Morandi è il vero vincitore", ha proseguito lo show man. "Peccato soltanto che l'organizzazione mi abbia relegato dentro questo studio, mi ero organizzato per arrivare fino ai bagni dell'orchestra!", ha proseguito. "Comunque vada sarà Sanremo" continua con una telefonata in diretta di Fabrizio Corona.

 

Leggi Tutto

Sanremo 2011: Corona da Chiambretti a Radio2, non verrò al Festival

Fabrizio Corona

La temuta incursione di Fabrizio Corona a Sanremo non ci sarà. La conferma è stata data dallo stesso Corona, intervistato da Piero Chiambretti nel corso della trasmissione di Radio2  “Comunque vada sarà Sanremo, 5 giorni di tv alla radio”. “Non vado al festival- ha spiegato il re dei paparazzi- perchè  Belen deve vivere i suoi successi in tranquillità, è giovane, è ancora una ragazzina ma ha dimostrato di avere grandissime qualità”. Sulla sorella della sua fidanzata, Cecilia, lambita dallo scandalo intercettazioni, Corona non ha dubbi: “è una santa donna. Confermo”. Su George Clooney ed i i suoi omaggi floreali alla Canalis: “Non mi interessa quello che fa”. Poi entra nel vivo della manifestazione: “lo show di Luca e Paolo su Berlusconi-Fini non era troppo forte, i passaggi che dovevano essere censurati sono stati censurati, forse un po’ scontato ma loro sono bravi”. Chi vincerà? Mi piacciono i Modà - conclude Corona in diretta su Radio2 -sono il mio gruppo preferito".

Leggi Tutto

Festival di Sanremo 2011: Morandi duetta con Garcia, eliminati Al Bano e Patty Pravo

Sanremo

Stasera sul palco dell'Ariston torneranno i 12 Big che si sono esibiti ieri sera e di questi ne verranno eliminati altri due; sarà anche il turno dei primi quattro Giovani, invece, gli altri quattro si esibiranno venerdì sera.
Ospiti della seconda serata del festival saranno l'attore hollywoodiano Andy Garcia, la cantautrice inglese Eliza Doolittle e le ballerine della pole dance.

Ad aprire la seconda serata della 61° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo insieme a Gianni Morandi sono le due showgirls Elisabetta Canalis e Belen Rodriguez che presentano la giovane cantautrice Nathalie con “Vivo sospesa”.

Quello che caratterizza la kermesse è la brevità … dopo due scambi di battute subito arriva
Al Bano con “Amanda è libera”; un brano dal tema profondo ma l’artista non riesce a trasmettere emozioni … fermo sul palco uguale alla prima serata.
Luca e Paolo iniziano con un comico repertorio delle canzoni di Morandi, mettendo da parte per il momento la loro satira tagliente … dalle note di Morandi si passa alle note di Emma e i Modà con “Arriverà”; stasera sembra che la loro esibizione non fosse carica di energia come quella di ieri sera.

Patty Pravo con “Il vento e le rose” è presentata da Paolo ed Elisabetta Canalis;così, il capitano della kermesse lascia in mano alla squadra le presentazione dato che arriva anche il turno di Luca in coppia con Belen Rodriguez che presentano Tricarico con “3 colori”.

Siamo già arrivati ai primi cinque artisti della serata … ma adesso sul palco dell’ Ariston arriva il duo catanese Madonia-Battiato con “L'Alieno”, brano che è stato oggi al centro di discussioni: plagio o non plagio? Una tesi sosterebbe che il brano in gara assomigli a due pezzi di Battiato del 1981 "Sentimiento nuevo" e "Segnali di vita”… quindi, Battiato dovrebbe copiare se stesso… fateci capire un po’!

Max Pezzali
con “Il mio secondo tempo” arriva con un look adeguato alla serata di un Festival … probabilmente avrà letto i diversi commenti sul come era vestito ieri sera!

Siamo all' ottavo artista ...la Crus insieme al soprano
Susanna Rigacci con Io confesso” regalano emozioni ma la stessa profondità del testo di citare Oscar Wild con un suo aforisma "Posso resistere a tutto ma, alle tentazioni no".

Arriva il momento del primo ospite internazionale:l'attore e regista di origine cubane Andy Garcia.
Inizia la chiacchierata con Gianni Morandi parlando un po’ della cultura italiana e di come Garcia si senta italiano. Successivamente anche la Canalis e Belen sono invitate sul palco ed inizia così, accompagnato dalle note del pianoforte la perfomance canora dell' ospite.

Luca Barbarossa e Raquel Del Rosario
con “Fino infondo” un duo che lascia indifferenti, non suscita emozioni.

Davide Van De Sfroos
con “Yanez” brano scritto e cantato in dialetto tremezzino (o laghée) … certamente originale ma non adatto alla kermesse sanremese.

Il capitano del Festival lascia spazio a Luca e Paolo, dopo la canzoncina di ieri sera “Ti sputtanerò”... il duo comico ci regalerà  altra satira e altre guancie da graffiare.

Con “Chiamami ancora amore” sale sul palco Roberto Vecchioni; non ci sono commenti per il brano del Professore … resta solo ascoltare questo grido di speranza e di amore.

Ultimo artista in gara dal look aggressivo e sexy … arriva Giusy Ferreri con “Il mare immenso”.

Prima di sapere i due artisti eliminati, anche per stasera non poteva mancare una nuova esibizione di Belen Rodriguez … questa volta interpreta una canzone dal titolo “Malo” di Bebe.

Sul palco dell’ Ariston arrivano i Giovani; si esibiscono: Serena Abrami 'Lontano da tutto', Anansi 'Il sole dentro', Raphael Gualazzi 'Follia d'amore', Gabriella Ferrone 'Un pezzo d'estate'.

Serena Abrami presenta “Lontano da tutto”canzone scritta da Niccolò Fabi.

Già in tarda serata Luca e Paolo entrano in tilt perché sbagliano a dare i contatti per il televoto dei Giovani … non può andare sempre tutto liscio durante il Festival…anche la Canalis si inceppa nella presentazione di Anansi con “Il sole dentro”

Penultima artista in gara per la categoria Giovani è Gabriella Ferrone con “Un pezzo d'estate”; conclude la gara Raphael Gualazzi con “Follia d'amore”, da questi verranno eliminati due con un sistema combinato televoto-voto orchestra.

Prima di sapere i due giovani artisti che proseguiranno il loro cammino, un omaggio a Ric e Gian da parte di Luca e Paolo con “Spogliarello” … dopo la breve perfomance il secondo ospite della serata è la giovane cantautrice inglese Eliza Doolittle, che questa sera presenterà al pubblico italiano il suo nuovo brano "Skinny Genes”.

A passare il turno per la categoria Giovani sono: Serena Abrami con 'Lontano da tutto' e Raphael Gualazzi con “Follia d'amore”.

Ultimi ospiti della serata sono le ballerine della pole dance … dopo le presentazioni alle ragazze della Federazione Italiana Pole Dance, arriva la busta che contiene i nomi dei due artisti eliminati dalla giuria demoscopica: Al Bano con “Amanda è libera” e Patty Pravo con 'Il vento e le rose'.

Leggi Tutto

Eliza Doolittle : stasera sul palco del Teatro Ariston di Sanremo arriva la cantante e cantautrice inglese

La giovane cantautrice inglese ELISA DOOLITTLE sarà una delle ospiti internazionali della 61° edizione del Festival della Canzone Italiana di Sanremo dove sbarcherà questa sera, mercoledì 16 febbrai,o per presentare al pubblico italiano il suo nuovo brano “SKINNY GENES”, brano che in Italia fa da colonna sonora agli spot Vodafone.

 

ELIZA tornerà in Italia il 3 marzo per una tappa del suo tour che la porterà in giro per l’Europa durante la primavera (partirà il 20 febbraio da Copenhagen e proseguirà fino a marzo passando da Colonia, Amburgo, Hannover, Berlino, Bruxelles, Zurigo, Lucerna, Parigi, Amsterdam, Helsinki). L’appuntamento (concerto organizzato da BARLEY ARTS) è fissato per il 3 marzo a La Salumeria della Musica (Via Pasinetti 2, Milano).

 

Oltre a “Pack up”, brano che ha segnato lo sbarco di questa inglesina tutto pepe in Italia, e “Skinny Genes” (colonna sonora degli sport Vodafone) che ha confermato il talento di Eliza, il disco omonimo della Doolittle  (disco di platino di UK) pubblicato in Italia da EMI Music contiene: “Money Box”, “Rollerblades”, “Go Home”, “Mr Medicine”, “Missing”, “Back to front”, “A Smokey Room”, “So high”, “Nobody”, “Pack up”, “Police car”, “Empty hand”.

 

ELIZA Doolittle è una delle nuove scommesse della EMI Music: grande gusto musicale (le sue canzoni sono influenzate dal sound degli anni ‘60 e ‘70 dei Beach Boys, The Kinks, Steve Wonder, ma anche dal pop più attuale di Arctic Monkeys, Vampire Weekend, Kid Harpoon), bella presenza e una allegria di fondo che avvolge lei e la sua musica.

Eliza Doolittle (il suo vero cognome è Caird, non abbastanza da pop star!) è nata nel 1988 a Camden, a nord di Londra, da padre pianista e madre cantante. ELIZA è un ex attrice bambina che scrive canzoni sin da quando aveva 12 anni e che all’età di 16 anni firma il suo primo contratto editoriale con la EMI. Nel novembre 2009 pubblica il suo primo EP “Rollerblades”  (Parlophone/EMI) che contiene oltre al singolo “Skinny Genes” (uscito nel marzo 2009) anche la title trackRollerblades”, “Money Box”, “Police Car” e “Go Home”.

 

Leggi Tutto

Il Festival di Morandi supera quello della Clerici

Gianni Morandi

Il Festival di Gianni Morandi supera quello di Antonella Clerici; una manifestazione semplice che ha voluto dare risalto alle canzoni e lasciare il resto come contorno. 


La prima serata e' stata vista da
11 milioni 992 mila spettatori pari a uno share del 46,39% (lo scorso anno la prima serata aveva avuto 10.717mila spettatori con il 45,29%).

 

Gianni Morandi commenta così: ''Mi avete eletto capitano, ma siete entrati titolari e avete fatto gol. Le grandi canzoni, le grandi interpretazioni, Belen e Elisabetta, Luca e Paolo: e' un grande evento che deve far bene alla musica italiana''

Leggi Tutto

Raphael Gualazzi esce oggi “Reality and fantasy”

Raphael Gualazzi

Esce oggi, mercoledì 16 febbraio, “Reality and fantasy” il debutto discografico con la Sugar di Raphael Gualazzi, l’eclettico pianista, compositore e cantante di Urbino in grado di guardare e restituire  il mondo attraverso  le lenti del jazz e dello stride piano.  Prodotto, composto e arrangiato dallo stesso Raphael Gualazzi, “Reality and fantasy” è un progetto di Caterina Caselli che si compone di 14 tracce più una bonus track impreziosite dal contributo di nomi come, Gilles Peterson (“Reality and fantasy remix”), James F. Reynolds e Pete Glenister (“A Three second breath”), Vince Mendoza (“Follia d’amore), Fabrizio Bosso  (alla tromba in “Follia d’amore”, “Icarus”, “Behind the sunrise”, “Love goes down slow”, “Empty home”), Fio Zanotti (compositore insieme a Raphael delle musiche di “Tuesday”, “Sarò sarai”, “Love goes down slow”, “Empty home”) e Ferdinando Arnò (co-produttore di “Follia d’amore”)

Le quindici canzoni di ‘Reality and fantasy’, incise in una parentesi senza tempo della nostra realtà, sono così zeppe di influenze stilistiche che è quasi impossibile riuscire a decifrarle minuziosamente ma sono, al tempo stesso, lo scheletro di un disco sorprendente nato dalla faticosa ricerca della strada giusta, esplorando tanti confini, affastellando questa o quella passione fino a trovare la definitiva da non abbandonare più. E suonando dal vivo. Ovunque. E comunque, anche facendo sacrifici, saltando le notti, intascando solo promesse e mai denari, investendo in un sogno a interessi zero.

Il dizionario musicale di Raphael Gualazzi è un cumulo di esperienza, di suoni assorbiti studiando pianoforte al Conservatorio Rossini di Pesaro dopo essersene innamorato a nove anni e poi perdendosi nel blues, l’anima sanguigna e disperata della musica nera, o anche nello stride piano che fulminò Fats Waller e Duke Ellington abbracciando il ragtime e il blues di New Orleans, fradicio di Africa e dolore, con un lirismo che fotografa meglio di ogni altro il furore della sofferenza.

La tradizione si intreccia con l’attualità ed è impossibile ascoltare questo disco senza sentire la vibrazione di Stevie Wonder o quella di Jamiroquai e Ray Charles, ma solo qui e là, filtrato come da una sensibilità così fresca e moderna che da risultare rara. La novità in “Reality and fantasy”, in fondo, è una luce nuova che arriva dalla tradizione. Questa luce è un trentenne che a dicembre ha riempito uno dei più famosi club di Parigi, il Sunside, davanti a una platea prestigiosa per arrivare a febbraio sul palco di Sanremo Giovani con la sua “Follia d’amore”

“REALITY AND FANTASY”

FOLLIA D’AMORE -  Un secolo di melodia all’italiana e sciolto nello stride spiano che sa di Harlem in pieni anni Venti. Una miscela irresistibile. Ecco, questo è il biglietto da visita di Raphael Gualazzi a Sanremo, ma non solo. E nell’euforia del pianoforte, o nella tromba assordata dell’immenso Fabrizio Bosso, c’è tutta la sua energia di velluto. Un gioiello co-prodotto da Ferdinando Arnò che vede anche il contributo di Vince Mendoza all’arrangiamento degli archi.

ICARUS – L’incedere del pianoforte jazz accompagna il crescendo della voce che si tende fino a portare la musica in un altro mondo: il rock anzi, sulla terza via tra jazz e rock.

TUESDAY – Se il rhythm’n’blues si vestisse da sera per una festa a Copacabana  diventerebbe così: caldissimo, con piccoli accenti di Steve Ray Vaughan e percussioni che sanno di tramonto sull’Oceano.

REALITY AND FANTASY -  Quant’è sottile la barriera tra realtà e ossessioni. Tra fantasia e paranoia. E la voce stravolta ed enfatizzata che punteggia il brano ne scandisce l’imprevedibile alternanza su sonorità che rimandano alla disco funk degli anni ’70 ricreate attraverso l’utilizzo di strumenti vintage.

SCANDALIZE ME – George Clinton e i Funkadelic come se fossero suonati dall’orchestra di Piero Piccioni. Per Raphael Gualazzi questa è semplicemente “una provocazione”. In realtà è il piccolo saggio di com’è il funk visto da lui. O meglio: impastato alla sua maniera.

BEHIND THE SUNRISE featuring ROX -  Grande atmosfera, la voce sgualcita di Raphael che fa da contrappunto a quella tesa ma sensuale di Rox. “Dietro all’alba c’è un mondo nel quale vivrei”. Un rhtyhm’n’blues in veste acustica con un qualche sprazzo lounge.

A THREE SECOND BREATH - Un respiro di tre secondi può salvarti la vita. Oppure afferrare un attimo di gioia unica. Ecco, Raphael Gualazzi ha il dono di farlo in modo leggero, quasi volatile  con una chitarra che pulsa irresistibile qui e là.

CALDA ESTATE – La canzone che si pensa d’inverno ma si capisce solo d’estate. E con un testo così nasce uno swing che disegna una specie di “saudade” all’italiana.

OUT OF MY MIND – Il ritmo è tutto. E il groove viene subito dopo. Qui ogni nota ruota intorno all’irrefrenabile voglia di dare un luogo alla musica nel quale perdersi. E andarsene a spasso con la fantasia. Out of my mind. Fuori dai miei pensieri, appunto.

SARO’ SARAI – Se la progressione degli accordi sfugge alla tonalità del brano, si crea uno spazio vuoto nel quale distendersi come si vuole. E’ il jazz modale, un momento di riflessione nel brano più “disteso” di tutto l’album.

LOVE GOES DOWN SLOW – L’amore come ce lo sogniamo. C’è persino un po’ di serenità reggae e molto svago entusiasta in queste parole a spasso per una canzone che non riesci ad afferrare. Uno dei brani più imprevedibili.

LADY “O” – E’ un jive in quattro quarti che ci porta laggiù indietro fino ai nostri anni Cinquanta. “Siediti carina, fatti spazio in questo treno di perplessità”. E basta con i discorsi complessi: “Lady O, dimmi chi sei, nella vita puoi cambiare nome ma l’anima no”. E qui l’anima sanguina, nascosta dietro a un sorriso.

EMPTY HOME – Questa canzone vagabonda sulla strada tra New Orleans e Memphis. E  si abbraccia a un arrangiamento così arioso che quasi sfugge il fatto che si parli di abbandono. Un tesoro da godere fin nella più impercettibile svisa sulla tastiera.

CARAVAN – Pianoforte e batteria si inseguono follemente sganciandosi da tutto il resto. James Price Johnson lo voleva così, il suo stride piano, nei club di New York, quando ad ascoltarlo c’era anche Duke Ellington.

REALITY AND FANTASY (Gilles Peterson remix) – La stessa traccia rivista da deejay maestro dell’acid jazz. Un altro modo di stare sul “muro tra fantasia e realtà” che ha fatto breccia nelle classifiche digitali di tutto il mondo conquistando anche l’airplay delle principali radio francesi.

 

 

Leggi Tutto

Celine Dion agli Oscar 2011

Celine Dion

Celine Dion si esibirà all’83° edizione degli Oscar, il prossimo 27 febbraio. René Angelil ha confermato a Radio-Canada che Celine interpreterà il classico ‘Smile’ (composto da Charlie Chaplin ed interpretato originariamente da Nat King Cole).

Si tratta di un nuovo record per Celine: infatti, sarà l’unica interprete femminile ad essersi esibita per sette volte sul palco Kodak Theatre durante la prestigiosa cerimonia, l’ultima nel 2007 rendendo omaggio ad Ennio Morricone con ‘I Knew I Loved You’.

Leggi Tutto

Anna Tatangelo “Bastardo”

Anna Tatangelo

Un’Anna Tatangelo come non l’avete mai vista e sentita quella che si è presentata sul palco della 61° edizione del Festival di Sanremo: diretta dal Maestro Adriano Pennino, non ha mancato di stupire critica e pubblico con un nuovo look e soprattutto con “Bastardo”, il singolo che anticipa l’uscita del nuovo lavoro discografico “Progetto B” prevista per il prossimo 16 febbraio (GGD Srl/Sony Music), che porta la firma della stessa Anna e di Valentina D’Agostino, per le musiche di Gigi D’Alessio..

Una ballata rock dal sound elettrico, carico di tensione, grintoso, con i nervi a fior di pelle come è giusto abbia una donna che è arrivata alla resa dei conti in un rapporto: “Racconta di una donna ferita, che però reagisce affrontando il proprio uomo” - spiega Anna. Un sound che è un grido di rabbia, d’orgoglio e dolore che trova sfogo nel ritornello in cui l’artista mette tutta la sua voce e tutta se stessa: “Voglio dirti quello che sento / farti morire nello stesso momento / bastardo!!!!! / voglio affrontarti senza fare un lamento / voglio bruciarti con il fuoco che ho dentro / per poi vederti cenere..bastardo!!!! / far soffiare su di te…il vento”.

Per la serata dedicata ai duetti, venerdì 18 febbraio, Anna ha scelto un’altra giovane artista: Loredana Errore, la “Ragazza occhi cielo”, il cui talento e grinta le hanno assicurato non solo l’affetto del pubblico, ma anche la stima di critica e di illustri colleghi. Un’altra donna quindi ad affiancarla: una scelta precisa che rientra perfettamente nelle corde della Tatangelo, da sempre convinta sostenitrice dell’empatia e del legame che unisce il gentil sesso. Due caratteri grintosi, due voci potenti, insieme sul palco a cantare e rivelare la doppia anima - fragile e forte al tempo stesso - che è in ogni donna.

Leggi Tutto