Redazione

P!nk “F**kin’ Perfect”

P!nk

Accompagnato da un video che sta già facendo discutere il mondo, ecco il nuovo singolo di P!nk
"F**kin' Perfect"
"P!nk punta a scioccare pubblico e critica per mettere in evidenza il disagio di certi ragazzi che si sentono esclusi ed emarginati dalla società, arrivando a farsi del male da soli, fino alle più estreme conseguenze."

Leggi Tutto

Vasco Rossi scrive una canzone per Noemi “Vuoto a perdere”

Vasco Rossi

Nel film  “FEMMINE CONTRO MASCHI” di Fausto Brizzi
E nel nuovo album di Noemi in uscita a primavera
In radio dal 28 gennaio
Vasco Rossi ha scritto per Noemi “Vuoto a perdere”, la canzone parte integrante della colonna sonora del nuovo film di Fausto Brizzi “Femmine contro maschi”  in uscita tra pochi giorni e nelle radio dal 28 gennaio.
“Vuoto a perdere” è una canzone che va controcorrente, il testo sfata con molta ironia il mito moderno della perfetta forma fisica eterna e descrive in maniera perfetta una fase decisiva nella vita di una donna, quella di una maggiore consapevolezza di sé.  E’ una questione di crescita. Di guardare avanti e non indietro, a quello che non torna più.
Anche per Noemi, che interpreta la canzone con grande autoironia e coraggio, questo è un momento di svolta e di crescita artistica.
“Vuoto a perdere” è il primo singolo per le radio e sarà incluso nel suo nuovo album, prodotto da Corrado Rustici e che verrà pubblicato in primavera.
E’ sorprendente come Vasco riesca a descrivere l’universo femminile, nello spazio di pochi minuti di una canzone e a captarne il cuore e l’anima. E’ uno dei suoi punti di forza, da “Albachiara” a oggi. Con poche mirate frasi riesce a far sì che ci si immedesimi e ci si riconosca in quello che dice.
E’ difficile che scriva per altri, quando lo fa è perché c’è qualcosa nell’interprete che lo ispira, gli trasmette quell’energia positiva indispensabile per creare. E’ quello che è successo con Noemi, tra le voci più interessanti del momento.
Che sia arrivata al grande pubblico attraverso XFactor non ha più alcuna importanza, Noemi ha personalità, è autentica e ispira da subito grinta e simpatia.
La fortunata coppia di autori Curreri- Rossi, le musiche il primo e i testi il secondo, ha scritto diverse hit, come “E dimmi che non vuoi morire” per Patty Pravo (Premio della giuria artistica di Sanremo nel ‘97), “La tua ragazza sempre” (seconda classificata al Festival di Sanremo nel 2000) e “Prima di partire per un lungo viaggio” per Irene Grandi. Infine, “Un senso”, colonna sonora del film “Non ti muovere” di Sergio Castellitto, divenuta un classico.
E’ ora la volta di Noemi, lei rappresenta il nuovo e ha sicuramente la forza per interpretare il cambiamento delle donne nella musica di oggi.

Leggi Tutto

RIO “Da qui” dall’album “Il sognatore”

Rio

RIO, Dopo due dischi usciti con l’indipendente “RiservaRossa”, escono su etichetta Sony Music  con il “Sognatore”, l’album della band che ha dato più soddisfazioni, soprattutto per quanto riguarda le vendite.
Il 28 gennaio la release date del terzo singolo “Da qui” estratto dall’ album “Il Sognatore”, un album dalle sonorità ricercate, rock ed energiche.
In questo brano si leggono le parole di Luciano Ligabue. “Il pulsare ipnotico di un basso distorto. Il battere notturno di un cuore che cerca le ragioni di un addio. La necessità del futuro. Le illusioni del passato. Il dolore e la rabbia. La costruzione di un mondo diverso dove vivere. La fatica di guardarsi da lontano..” questo il commento di Marco Ligabue, ad un brano colmo di passione.

Leggi Tutto

Subsonica un nuovo album ed un Tour spettacolare

Subsonica

Il 2011 segnerà il ritorno di una delle band più amate e attese della scena italiana.

Samuel, Max, Boosta, Vicio e Ninja, in una sola parola i Subsonica, sono tornati in studio per preparare il sesto nuovo album che uscirà nella primavera del 2011.

Giovedì 31 marzo, subito dopo l’uscita del disco, la band torinese partirà da Pordenone con un tour nei palasport che toccherà Milano, Roma, Torino, Genova e le altre principali piazze per concludersi sabato 16 aprile a Bologna, per un totale di 10 date.

Non ci sono ancora indiscrezioni sullo stile del nuovo album; Max Casacci lo descrive come “un album multicolor, più luminoso del precedente che abbina forti intensità emotive a ironie visionarie talvolta  giocose, in alternanza di stati d'animo. Come sempre siamo sintonizzati tanto sui canali internazionali della musica indipendente, quanto sulle lunghezze d'onda della musica da club".

I Subsonica, formatisi a Torino nel 1996, hanno all’attivo 5 album, innumerevoli tour ed una fan base tra le più attive e numerose d’Italia; i loro concerti sono considerati tra i migliori live italiani con palazzetti sempre gremiti di fans.

Ecco tutte le date:

31/03 Pordenone @ Palasport

01/04 Verona @ Palasport

02/04 Genova @ 105 Stadium ( Ex Vaillant Palace )

07/04 Roma @ Palalottomatica

08/04 Caserta @ Palamaggiò

09/04 Bari @ Palaflorio

11/04 Torino @ Palaolimpico

12/04 Milano @ Mediolanum Forum

15/04 Firenze @ Mandela Forum

16/04 Bologna @ Futurshow Station

Leggi Tutto

Paolo Conte la “Grande medaille de Vermeil”

Paolo Conte

Sarà consegnata oggi pomeriggio a Paolo Conte la 'Grande medaille de Vermeil', una delle massime onorificenze della capitale francese, rendendogli omaggio come cittadino benemerito.

L’artista e' nella capitale francese per due serate al Grand Rex - ''Mi sembra che Parigi non mi abbia dimenticato''- così dichiara Paolo Conte al termine dello spettacolo di ieri salutato con ripetute ovazioni e applausi dal pubblico francese.

Leggi Tutto

Gene Gnocchi apre la stagione al Teatro Elios – Aldò di Scorzè

Grande apertura mercoledì 26 Gennaio per la STAGIONE TEATRALE 2010/2011 al Teatro Elios - Aldò di Scorzè con GENE GNOCCHI in COSE CHE MI SONO CAPITATE A MIA INSAPUTA. Un inizio all’insegna della risata per il variegato programma della stagione promossa ed organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Scorzè in collaborazione con la Provincia di Venezia - Assessorato alla Cultura, la Regione del Veneto e il Circuito Teatrale Regionale Arteven: negli 8 spettacoli previsti non mancheranno infatti la prosa, la danza, la comicità, la musica e l’opera.
L’appuntamento da non perdere è quindi mercoledì 26 gennaio alle 21.00, ad aspettarvi a teatro GENE GNOCCHI in COSE CHE MI SONO CAPITATE A MIA INSAPUTA. Il protagonista, dopo una serie di offerte e controfferte, decide di comprare, seppure a malincuore, la tessera della loggia P3. Solo in questo modo può realizzare il suo sogno di esibirsi sul palco di qualche teatro prestigioso. Purtroppo si avvederà troppo tardi che non ne valeva la pena, e si troverà a dover raccontare la sua misera esistenza. Inizia così una febbrile rincorsa a ripercorrere i fatti, accorgendosi che sono accaduti tutti a sua insaputa e concertati dalla longa manus di un burattinaio più scaltro di lui (Dio? Il ministro per l’attuazione del federalismo? Il direttore del catasto? Un impiegato dell’ACI? Il carrozziere?)…ma tutto comunque avviene, dalla visita alla tenda di Gheddafi al mistero se sia più conveniente l’eolico o il fotovoltaico fino alla scoperta della vera identità del garante della privacy. E mentre questa discesa verso gli inferi non si arresta, agli spettatori non rimane che chiedersi ancora una volta: “Perché sono qui?”. Non era meglio una visita guidata al museo delle ceramiche di Faenza?”.

La stagione degli 8 spettacoli in abbonamento, acquistabile anche la sera del primo spettacolo il 26 gennaio, prosegue martedì 1 febbraio con ROBERTO CITRAN e il suo adattamento teatrale di SENTIERI SOTTO LA NEVE scritto da Mario Rigoni Stern.
Martedì 8 febbraio l’opera dannunziana L’INNOCENTE viene messa in scena da IVANA, MONTI ROSARIO COPPOLINO E ANNA VINCI con la regia di Giancarlo Marinelli.
Venerdì 18 febbraio è la volta della danza con una trilogia di capolavori messa in scena dal BALLETTO DELL’ESPERIA: La morte del cigno, Apres-midi d’un faune, I quattro temperamenti. Tre titoli per omaggiare tre coreografi e tre compositori entrati di diritto nella letteratura coreo-musicale moderna.
Il primo dei due appuntamenti musicali, dedicato all’opera è mercoledì 23 febbraio: MARIA GIOVANNA MICHELINI soprano, RICCARDO GATTO tenore, GIANLUCA TUMINO baritono, FEDERICO BRUNELLO pianoforte, per la serata CONCERTO LIRICO, eseguono le più celebri arie del repertorio lirico di autori quali Verdi, Rossini, Donizetti, Mozart, Puccini ed altri, facendo rivivere i più bei momenti di Traviata, Bohème, Carmen o Nozze di Figaro.
Mercoledì 2 marzo sul palcoscenico la cricca del SE NO I XE MATI, NO LI VOLEMO di Gino Rocca. Si tratta del nuovo spettacolo - prodotto da Teatro Stabile del Veneto, Teatri SpA Treviso, Teatro Carcano di Milano e diretto da Giuseppe Emiliani – che porta avanti il progetto di recupero della drammaturgia veneta. I principali interpreti sono VIRGINIO GAZZOLO, GIANCARLO PREVIATI, LINO SPADARO, MICHELE MODESTO CASARIN.
Lo spettacolo di giovedì 17 marzo, LA LUNA È UN CORPO DIAFANO, elaborato da MINIMITEATRI, offre una moderna rilettura del teatro musicale di Carlo Goldoni.
A chiudere la stagione il secondo appuntamento musicale oragnizzato da Asolo Musica: PORSCHE LIVE - GIOVANI E JAZZ, lunedì 21 marzo.
In scena le migliori jazz band emergenti dell’area del Nordest che hanno partecipato alla selezione “Porsche Live. Giovani e Jazz” ESAGROOVE Ensemble del Conservatorio ”Francesco Venezze” di Rovigo THELONIOUS SCHOOL QUINTET Ensemble della Scuola di Musica “Thelonious” di Vicenza.

Leggi Tutto

“No Strings Attached” primo posto box office Usa

La commedia romantica “No Strings Attached” - in Italia “Amici, amanti e...”- di Ivan Reitman della Paramount spodesta “The Green Hornet” diretto da Michel Gondry, facendo retrocedere al terzo posto “Dilemma” di Ron Howard.

Il nuovo film di Ivan Reitman si colloca al primo posto del weekend del box office Usa e vede nel cast Natalie Portman - che ha vinto un Golden Globe qualche giorno fa - e Ashton Kutcher.

Leggi Tutto

Roberto Benigni: auguri a Zalone, spero duri più di me

Roberto Benigni

"Faccio gli auguri a Checco Zalone e speriamo che duri molto più di me. Tra l'altro, la categoria è quella dei comici, quindi mi avvalgo della facoltà di essere sempre dentro, è parte anche di me. Siamo tutti insieme, no?" così commenta Roberto Benigni ai microfoni di 'Striscia la notizia' il sorpasso del suo film Premio Oscar 'La vita è bella' con 'Che bella giornata' di Checco Zalone nella vetta della classifica dei film con i maggiori incassi di sempre.
A Benigni Valerio Staffelli ha consegnato il Tapiro d'oro, in onda nella puntata di domani. Intercettato a Roma, l'attore e regista toscano dichiara: - "'La vita è bella' aveva superato 'La dolce vita', 'Ultimo tango a Parigi', 'Per un pugno di dollari', quindi c'è sempre qualcuno che... più avanti si va... Il biglietto ora costa almeno 60 volte in più rispetto a una volta. Io devo ancora andare a vedere Zalone, mancano i miei 7 euro, tanto per cominciare". Valerio Staffelli chiede a Benigni se ha colto una vena d'ironia nella frase con cui Zalone ha commentato il suo record ("Chiedo scusa al maestro Benigni. Quando a Hollywood si rincoglioniranno e mi daranno tre Oscar, allora si potrà dire che l'ho superato"). Benigni nega questa ipotesi e commenta: "È simpatico. I comici non sono cattivi, sono sacri, sono la scintilla divina, come diceva Goethe, lo scrittore tedesco che era originario della Puglia... per fare un omaggio a Zalone".
TMNews

Leggi Tutto

Luciana Littizzetto prof in “fiction senza gnocche”

Luciana Littizzetto

"La bellezza di questa serie è che non ci sono grandi gnocche, ma attori di cinema e di teatro che sanno realmente recitare. Certo il problema rimane il regista che non si capisce come sia riuscito a girare una serie sulla scuola, essendo stato lui notoriamente un asino". E' Luciana Littizzetto show nella conferenza stampa di presentazione di 'Fuoriclasse', la fiction in sei serate per la regia di Riccardo Donna in onda su Rai1 da domenica prossima in prima serata, in cui ha il ruolo della protagonista, "l'insegnante di italiano Isa Passamaglia, che ama profondamente la scuola, e che proprio per questo combatte per cambiarla".
Nella fiction la professoressa deve guardarsi le spalle dai colleghi rivali, superare la separazione dal marito, Neri Marcoré, scappato alle Mauritius con una ventenne, e i problemi di un figlio adolescente con i quali deve fare i conti. Alla domanda su quali esempi dare agli adolescenti visti gli ultimi fatti di attualità, il caso Ruby e le storie di ragazze disposte a tutto, risponde: "Donne come la Marcegaglia e la Camusso, seppur molto diverse, dimostrano che si può arrivare nella vita seguendo un percorso serio di lavoro, non esistono solo le donne che cercano scorciatoie".

'Fuoriclasse', è liberamente tratta dai libri di Domenico Starnone. Nelle dodici puntate si racconta un anno di scuola in un liceo a rischio chiusura per mancanza di fondi, dove si incrociano le vite di studenti e soprattutto di professori, che a volte si fanno la guerra, ma tutto sommato sono attaccati al loro lavoro.
La Littizzetto, che ha insegnato per nove anni prima di intraprendere la carriera di attrice, fa notare che "la scuola va avanti malgrado tutto, grazie alla capacità delle singole persone e non della sua organizzazione". E sulle manifestazioni che hanno portato nelle scorsi mesi i giovani in piazza dice: "Al di là tutto c'é stata una scintilla di vita. Cosa molto importante nell'aria stagnante di questo periodo. Lasciando stare, infatti, quello che poi si muove in questi giorni e che poteva anche non muoversi, c'é un generale senso di immobilità. I ragazzi, quindi, vanno ascoltati. Non dico che bisogna aprire tavoli di trattativa, ma un reale dialogo sì".
Ansa

Leggi Tutto

Le note di Erica Mou sbarcano in America al Sundace Film Festival

Erica Mou

Si intitola "Oltre" il brano di Erica Mou, giovane artista della scuderia Sugar, scelto per accompagnare il film di Roberta Torre 'I baci mai dati' che domenica 23 gennaio sarà presentato al Sundace Film Festival a Park City. Accolto all'ultima Mostra di Venezia con 10 minuti di applausi in sala, "I baci mai dati" è l'unico film italiano presentato al festival del cinema indipendente ideato da Robert Redford.

"Oltre", scelto per guidare i titoli di coda del film, è scritto e interpretato dalla stessa Erica che, a soli 21 anni, vanta la maturità artistica di una cantautrice intensa e moderna in cui la grande tradizione della canzone d'autore italiana convive con le influenze del rock, del jazz e dell'elettronica. In "Oltre" l'intensità della voce e la grinta della chitarra di Erica rapiscono subito l'attenzione. "Portami oltre le apparenze, oltre le stupide credenze, oltre le lotte, oltre la morte, portami oltre", cita il testo che descrive il desiderio dell'arrivo di qualcosa di spiazzante e liberatorio in grado di oltrepassare le barriere del presente. Proprio come un bacio mai dato.

Nata a Bisceglie nel 1990, Erica Mou è entrata a far parte della scuderia Sugar di Caterina Caselli e si è imposta all'attenzione del pubblico e degli addetti ai lavori per le sue grandi qualità compositive e vocali. E' in uscita il suo primo album su etichetta Sugar.

Leggi Tutto