Tornano i Roxette con un nuovo album "Charm School”che contiene 12 canzoni inedite e la firma inconfondibile di Marie Fredriksson e Per Gessle. Più di 40 milioni di album venduti, più di 15 milioni di singoli, più di 400 dischi d’oro e di platino: questi i numeri più importanti dei Roxette. Il singolo “She’s Got Nothing On (But The Radio)” ha un groove contagioso e rappresenta tutto quello che ha fatto dei Roxette uno dei gruppi più suonati in radio: le melodie, la passione, il pop divertente e il mix unico delle voci di Marie Fredriksson e Per Gessle.
Leggi TuttoIl nuovo singolo di Mina “Walking the Town”
Il 21 gennaio arriva nelle radio il nuovo singolo di Mina “Walking the town”, una canzone in puro stile rock inglese cantata magistralmente da Mina. Dopo il grande successo di “Mele Kalikimaka”, tra i brani più trasmessi nelle radio nel periodo natalizio, Mina propone un’altra canzone tratta da “Piccola Strenna”, il cd che contiene i quattro brani inediti realizzati appositamente per la colonna del film di Aldo, Giovanni e Giacomo “La banda dei Babbi Natale”.
Leggi TuttoQuincy Jones feat. Amy Winehouse “It’s my party”
Carmen Consoli AAA CERCASI
Dopo il successo di “Guarda l’alba” ritorna CARMEN CONSOLI con un nuovo singolo.
AAA CERCASI, brano scritto in collaborazione con Mauro Lusini, è il nuovo singolo estratto da “PER NIENTE STANCA”, primo Best of di Carmen Consoli.
“Mauro è un autore degli anni Sessanta, ha firmato pezzi come C'era un ragazzo che come me e Ti stringerò, e adoro il suo modo di comporre guardando all'indietro per trovare l'avanguardia: è esattamente l'opposto di ciò che accade normalmente in Italia”
(Carmen Consoli)
“Immaturi”, il nuovo singolo di Alex Britti
IMMATURI è il nuovo singolo di Alex Britti che anticipa il primo Best of del cantautore romano in uscita il 1 Febbraio per Universal Music.
IMMATURI,colonna sonora del film omonimo di Paolo Genovese, in uscita in tutte le sale dal 21 Gennaio, parla dei 40enni di oggi: uomini e donne che non hanno granché voglia di diventare grandi.
E' in tutte le tv il video di IMMATURI , diretto da Cosimo Alemà, una vera e propria jam session tra Alex Britti e gli attori del film; una band d'eccezione con Ambra Angiolini alla batteria, Luca Bizzarri alle tastiere, Paolo Kessisoglu al basso, Ricky Memphis alle percussioni, Anita Caprioli e Barbora Bobulova ai cori
Enrico Pedemonte presenta il libro “Morte e Resurrezione dei Giornali”
Per Hegel «il giornale è la preghiera del mattino dell’uomo moderno». Oggi però la stampa sembra attraversare una crisi irreversibile: riviste e quotidiani chiudono, le redazioni vengono decimate dalle ristrutturazioni, i ricavi della pubblicità continuano a calare. Le cause sono diverse: l’avvento dei nuovi media, la gratuità della rete, i giovani che leggono sempre meno i quotidiani...
Tuttavia un’informazione libera, indipendente e di qualità, che sappia svolgere anche il ruolo di «cane da guardia del potere» e di punto d’incontro delle comunità, è un ingrediente indispensabile della democrazia. Senza di essa, diventa impossibile formare un’opinione pubblica competente e attiva.
Enrico Pedemonte ha studiato quello che sta succedendo nel mondo dell’informazione negli Stati Uniti e in Europa. Racconta la crisi della carta stampata e ne coglie le motivazioni più profonde.
Valuta le differenze tra informazione generalista e riviste di settore, tra testate di impatto nazionale e d’interesse locale. In questa fase di cambiamento rivoluzionario nel mondo dell’informazione, suggerisce che lo stesso concetto di servizio pubblico debba essere ripensato e rovesciato, consapevole del ruolo irrinunciabile del «quarto potere» e della sua importanza nella vita civile di ogni collettività moderna.
Intervengono Gianni Riotta, Massimo Mucchetti e Jacopo Tondelli
Mondadori Multicenter - Piazza Duomo 1 - Milano
MERCOLEDI’ 19 GENNAIO ALLE ORE 18.30
SPAZIO EVENTI – 3° PIANO
LIBRI
Rock romantico ed elettronica per i Mammooth al Rising Love
I Mammooth sono una band di Roma attiva dal 2001. Un sound romantico tra il rock e l’elettronica che vuole esplorare soluzioni sonore inusuali. Un filo conduttore tra il pop, il krautrock e la psichedelia che li ha portati a realizzare numerose colonne sonore per il cinema e per il teatro.
Sul palco Fabio Sabatini tastiere, Riccardo Bertini voce e chitarra, Luca Marinacci batteria, Roberto Mastrantonio chitarra, e Joy Angelini basso.
Apriranno la serata i The Giornalisti, rock melodico da Roma.
Mercoledì 19 gennaio ore 22.30
Horizons: intervista esclusiva su Radio Web Italia per presentare “eleMenti di Disturbo”
Gli HORIZONS propongono un progetto di musica indipendente orientato ad un pop/rock italiano con tendenze progressive.
Hanno all'attivo due album in studio e centinaia di date live. Con i loro brani offrono uno spettacolo intenso, integrato da brani di artisti affermati, in tema con la serata, senza però snaturare il loro progetto indipendente.
La band è composta da TOMMASO STANZANI alla voce e chitarra, da MAX MESSINA alla batteria e cori, da MARCELLO GARREFFA alla chitarra, da LUCA BASILI alle tastiere e Cori e da TOMMASO AVELLINI al basso.
Intervista alle ore 18.00 di lunedi 17 gennaio su Radio Web Italia per presentare il secondo album dal titolo “eleMenti di Disturbo”.
Marco Menichini, fra i semifinalisti di Sanremo Giovani 2011
“TRA TEGOLE E CIELO”, il brano che il 21enne di Latina MARCO MENICHINI ha presentato in gara al Festival di Sanremo 2011 nella sezione “Sanremo Giovani 2011”, è stato selezionato fra gli oltre 1.000 proposti e ammesso nella rosa dei 9 artisti tra i quali verranno scelti, domenica 30 gennaio, i 6 partecipanti al Festival della Canzone Italiana di Sanremo (a cui si aggiungono i due selezionati da AreaSanremo). Il testo dell’emozionante “TRA TEGOLE E CIELO", dove gli archi e l’intensa voce soul di Marco si fondono sapientemente, è firmato da Maurizio Galli, musicista e bassista di fama internazionale (ha collaborato con Domenico Modugno, Ennio Morricone, Riccardo Cocciante, Mia Martini, Claudio Baglioni, Massimo Ranieri…), mentre la musica è di Stefano Senesi (Rino Gaetano, Francesco De Gregari, Enrico Ruggeri, Patty Pravo, Giorgia, Anna Oxa, Antonello Venditti, Fabio Concato e, soprattutto, Renato Zero) e Andrea Perrozzi.
Il pezzo, che ha ricevuto il pieno sostegno dalla Universal Music International nella fase finale delle selezioni, racconta il difficile percorso di un ragazzo alla ricerca di se stesso dopo una perdita affettiva, sospeso fra i problemi quotidiani e il desiderio di elevarsi, come suggerisce il titolo, e che racchiude una palpabile speranza.
“Questa canzone rientra molto nelle mie corde, sia musicalmente che a livello interpretativo” – racconta Marco. “Il video che accompagna il brano è stato girato in tre giorni da Enzo Provenzano e Enzo Paulinich; è incentrato sulla storia di un ragazzo che vede tra i propri genitori una voragine emotiva grandissima, ne soffre ma decide di reagire. La canzone vuole mandare un messaggio di speranza a tutti coloro che stanno vivendo una situazione dolorosa e vuole essere un invito a reagire, magari trovando la propria strada, come accade al protagonista della clip, interpretato da me”.
Marco si esibirà in diretta domenica 23 gennaio 2011 nel corso di “Domenica In…Onda” ed è pronto a lottare fino in fondo per ottenere ciò per cui lavora da quando era piccolo.
“Ho sempre visto Sanremo come un luogo 'magico', dove tutto può accadere. Ho partecipato al Festival di Castrocaro, è stato molto emozionante, ma Sanremo è sempre Sanremo. Voglio arrivarci a tutti i costi: nonostante non sia stato preso ad Area Sanremo non mi sono dato per vinto. Per me sarebbe davvero la realizzazione di un sogno: ho sempre guardato il Festival e ho fantasticato più volte di poter essere io l'artista che si esibiva davanti a quel pubblico tanto importante, accompagnato da un'orchestra. Quel palco potrebbe essere un importantissimo punto di partenza, ho ancora tantissimo da imparare.”
È possibile ascoltare il brano sul sito www.sanremo.rai.it e votarlo fino alle ore 23.59 di sabato 29 gennaio 2011 (sms al 47222 digitando il codice “6” oppure dal fisso 894.222) per farlo proseguire nel cammino che separa Marco dal suo sogno, il palco del Teatro Ariston di Sanremo.
Bisio, è pronta nostra canzone per la settimana di Sanremo
"'Scusa tu' l'ha scritta Rocco Tanica e parla di una coppia che si scusa a vicenda". Claudio Bisio presenta la canzone che avrebbe voluto cantare con Paola Cortellesi al Festival di Sanremo. "Non potendo partecipare a Sanremo perché stiamo facendo 'Zelig', la canteremo durante la settimana del festival". Paola Cortellesi affianca Bisio nella nuova stagione di 'Zelig' che è iniziata ieri su Canale 5. "La presenza femminile è sempre stata uno dei nostri punti deboli. Ora scommettiamo su loro e oltre a Teresa Mannino, Debora Villa, la coppia Katia e Valeria, che arriverà a febbraio dopo il parto di Valeria, le gag comiche di Paoletta [Cortellesi, ndr], abbiamo la presenza fissa di Lella Costa, che per me è una grande conquista". È orgoglioso anche di tutti i personaggi nati nella grande officina di 'Zelig'. "E dei quali non siamo gelosi. Siamo contenti che i nostri comici vengano richiesti dagli altri, come Ficarra e Picone a 'Striscia' o il mago Forest a 'Mai dire gol'. Una delle ragioni per le quali non mi stufo di 'Zelig' - spiega l'attore al settimanale 'Gente', in edicola lunedì - è la possibilità di lanciare ogni anno nuovi talenti". E la Cortellesi dice: "Con Claudio Bisio ci conosciamo da anni e ci siamo sempre corteggiati. Il nostro matrimonio artistico non è nato ora". Durante le prove, che si tengono la domenica sera al teatrino Zelig di viale Monza a Milano, lui l'ha già baciata sulla bocca. "È vero, quel pazzo di Claudio mi ha già battezzata e io l'ho ricambiato".
TMNews