In News

Marzo, 2011

  • 9 Marzo

    Serena Abrami presenta alcuni brani di “Lontano da tutto”

    Serena Abrami

    Ha solo 24 anni la bellissima Serena ma la sua carriera parte da lontano: a soli 6 anni esordisce in pubblico e a 10 vince il suo primo concorso canoro.

    Dopo svariati festival, tour e concorsi dove affina il ruolo di interprete mettendo in luce le sue grandi doti vocali, comincia a prendere forma il suo aspetto più cantautorale: è proprio scrivendo i testi e le melodie che emerge il suo lato originale. La “grande occasione” capita a gennaio 2009 quando entra a far parte del cast di X-Factor 2: sebbene la natura televisiva del programma abbia mostrato solo una piccola parte della sua personalità, viene notata da una preziosa equipe di persone che danno forma al progetto che vi presentiamo. Fortemente appoggiata da Ivano Fossati, che ha scritto per lei il brano “Tutto da rifare”, e con la produzione artistica di Pietro Cantarelli Serena Abrami si presenta e viene selezionata per Sanremo Giovani 2011 con il brano “Lontano da tutto”, scritto da Niccolò Fabi.

     

    Mondadori Multicenter

    Corso Vittorio Emanuele II - Milano       

    GIOVEDI’ 10 MARZO ALLE ORE 17.00

    SPAZIO EVENTI PIANO -1

    MUSICA

     

  • 8 Marzo

    Jamie Woon “Lady Luck”

    Jamie Woon ha 27 anni, è inglese, proviene da una famiglia di musicisti ed è autore e produttore dei suoi brani.

    La BBC si è subito innamorata del suo stile e lo ha già eletto come una delle "best choice of 2011".

    "Lady Luck" è un brano che esalta le sue qualità di songwriter unendo alla sua voce soul un mix di sonorità pop, r&b e Dubstep, genere che lo ha reso già una celebrità in Uk.

    Da questo venerdì in radio anche in Italia!

  • 8 Marzo

    Manic Street Preachers “Postcard From a Young Man”

    Postcards From a Young Man è il decimo album dei Manic Street Preachers pubblicato nel 2010. Le canzoni sono state scritte da James Dean Bradfield e Sean Moore (musica) e Nicky Wire (testi). L'album ha visto la collaborazione di Ian McCulloch, leader degli Echo & the Bunnymen, e di Duff McKagan. In copertina compare una fotografia in bianco e nero dell'attore Tim Roth con in mano una Polaroid.

    “Postcard From a Young Man”il nuovo singolo dei Manic Street Preachers da venerdì 11 marzo in radio.

     

  • 8 Marzo

    Hurts “Sunday”

    Hurts

    Duo britannico di musica elettronica formatosi a Manchester e composto dal cantante Theo Hutchcraft e da Adam Anderson.

    Hanno riscosso successo su scala europea, ma in particolar modo in Regno Unito, durante il 2010, grazie ai singoli Wonderful Life e Better Than Love, che hanno anticipato la pubblicazione del disco di debutto Happiness

    Venerdì 11 marzo ritornano con "Sunday".

    Radio Date 11 Marzo 2011

  • 8 Marzo

    Subsonica il nuovo disco da oggi in tutti i negozi e in digitale

    Subsonica

    Oggi martedì 8 marzo sarà disponibile nei negozi tradizionali e in digitale il nuovo attesissimo disco dei Subsonica, Eden, il loro sesto lavoro in studio. L’album, pubblicato su etichetta EMI Music, è stato registrato nei nuovi studi della band a Torino – gli Andromeda Audio Studio –, mixato presso le Officine Meccaniche di Mauro Pagani e masterizzato agli Exchange Studios di Londra.

     

    Se L'eclissi era un precedente denso, cupo e monocromatico, con Eden i Subsonica realizzano un'opera di segno opposto: undici canzoni completamente differenti tra loro, sostenute da una maturità stilistica che pur orientandosi tra svariati riferimenti e suggestioni, non smarrisce l'inconfondibile matrice della band.

    Eden è un album vitale e colorato, che in una forma quasi "concept", si presenta come un percorso di stati d'animo.

    Oltre a canzoni a denti stretti come Prodotto interno lurido e a episodi densi come la conclusiva L'angelo o la torbida Serpente, i Subsonica del 2011 si concedono il gioco (La funzione), l'ironia (Sul sole) e l'autoironia (Benzina Ogoshi), arrivando addirittura coinvolgere il proprio pubblico web nella scrittura di un testo.

     

    La title track Eden, che ha il compito di aprire questo sesto album in studio, mette subito in chiaro alcuni aspetti: dopo avere indugiato a lungo con i chiaroscuri, con le malinconie urbane, smarrimenti e tormentati stati d'animo, qui si prova a diventare adulti.

    In primis con matura consapevolezza musicale. Eden - brano che pur sfuggendo a qualsiasi classificazione suona "contemporaneo" in senso internazionale - è un delicato equilibrio tra suggestioni elettroniche, ventate neo progressive e tensioni elettriche, che costruiscono una sospensione in crescendo fino all'ultima nota.

    Poi con le parole: fare entrare la luce senza cedere il passo a forme e luoghi comuni è una sfida delicata.

    L'Eden si costruisce partendo dalla solidità delle proprie promesse. E nell'Eden ci si confronta con il serpente della tentazione, con il "diluvio" dell'adolescenza, delle prime esperienza sessuali, della formazione di una coscienza.


    Si osservano i "paradisi gonfiabili" dell'Italia di oggi, che dovrebbe liberarsi, prima ancora che di questa o quell'altra figura politica, delle tossine di un Prodotto Interno Lurido, in circolo ormai da decenni, nel costume, nella cultura, nella comunicazione. Per rinascere.

     

    Nell'Eden si vivono anche "risvegli" dolci e delicati, "tra gli insetti e il vento" di una primavera che libera e sblocca dalle incertezze.

    Ci sono poi paradisi tascabili, nelle scelte di chi preferisce fuggire in una perenne "vacanza sul sole", per sottrarsi alla marea del tempo.

    Ma ci sono anche avventure che possono finire male nelle "nottate" "tra gli dei" del basso impero.

     

    Insomma Eden è anche l'Italia di oggi, con i suoi caratteri, le sue debolezze, le sue ricchezze. Un paradiso possibile che si può rendere tale, a patto di sapere distinguere meglio tra angeli e demoni e di fare attenzione a ciò che realmente desideriamo.

     

    "Abbiamo lavorato al nuovo album, ritirandoci in una casa di campagna solitaria ai margini di un bosco", dice Max Casacci chitarrista e produttore dei precedenti album "All'inizio non è stato semplice riprendere le fila di un discorso interrotto dopo anni di attività parallele. Sembrava avessimo tutti idee piuttosto differenti. Boosta immaginava un album lento tipo Paolo Conte in vacanza su una spiaggia islandese. Samuel dopo due anni di Motel Connection voleva casse in quattro, cantati soul e sonorità italo disco da spiaggia anni'80. Ninja condivideva con me la passione per la dub step che lo ha folgorato sulla via della drum'n bass. Vicio era più che mai ispirato da tutto l'indie a plettro più malinconico. Personalmente trovavo tutto ciò molto stimolante, soprattutto nel momento in cui si creavano sovrapposizioni inedite, non pre esistenti in natura. Ma certo non era sempre facile venirne a capo. Oltretutto, essendo diventati tutti piuttosto pratici di arrangiamenti e di programmazioni al computer, sovente i ruoli tendevano a confondersi. Dopo un po' di tempo e dopo una quarantina di brani scritti, abbiamo incominciato a scegliere tra le canzoni più solide. A quel punto gli intrecci creati non appartenevano più a nessuno di noi ma al gruppo, e cosa paradossale finivamo spesso per litigare - io e Samuel soprattutto- sul voler togliere un proprio brano per inserire invece quello scritto dall'altro”.

     

    In Eden la produzione viene firmata da tutti i Subsonica e la partecipazione di Samuel ai testi, al fianco di Max, diventa più attiva che in passato. Resta sempre la figura amica di Luca Ragagnin, amico, scrittore e poeta, e dispensatore di buoni consigli.

    Il luogo della registrazione dell'album cambia: dai vecchi studi di Casasonica, in Piazza Vittorio, la base operativa si sposta, di pochi isolati, nel vicino quartiere Vanchiglia, uno dei luoghi "berlinesi" della giovane creatività cittadina. Come sempre ogni album del gruppo assorbe anche le vibrazioni della città.

     

     

    E infatti, proprio dietro l'angolo dei nuovi studi ribattezzati Andromeda, si trova la sede del collettivo artistico Truly Design, ovvero i giovanissimi writers autori della copertina di Eden. Quella che a prima vista potrebbe essere scambiata per una semplice realizzazione grafica, ad una analisi più attenta rivela il suo incredibile anamorfismo prospettico. L'albero, la mela il serpente e tutto gli elementi dell'"Eden da cameretta", sono parte di un vero disegno murario, sfalsato prospetticamente in modo da creare la suggestione di una sovrapposizione al computer. Solo girando il cd sul retro o guardando il booklet interno ci si rende conto del tridimensionale "paradiso terreste" in una stanza.

     

     

     

  • 8 Marzo

    Loredana Errore incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album “L’errore” Sony Music

    Loredana Errore

    Dopo l’ep d’esordio l’8 marzo esce finalmente   “L’errore” il primo album di Loredana.

    Contiene 10 brani inediti tutti firmati Biagio Antonacci e un eccezionale duetto con Loredana Bertè.

    E’ passato solo un anno da quando Loredana ha partecipato ad Amici facendosi conoscere per il suo grande talento assolutamente originale.

    Ora Loredana Errore ha nuovamente il privilegio e l’onore di lavorare con Biagio Antonacci che ha curato personalmente la produzione artistica del nuovo disco “L’errore” ed ha realizzato anche gli arrangiamenti insieme a Michele Canova e Davide Tagliapietra 

    Il primo singolo, in programmazione radiofonica da fine gennaio, è una canzone straordinaria “Il muro”  Un brano che accoglie le più moderne sonorità mischiate ad atmosfere tipiche degli anni 80 e tutto ciò ad esaltare la grinta,  il talento e l'energia di Loredana Errore in qualità di cantante che si  appresta a diventare, sempre di più e nonostante la giovane età, un'artista in grado di affrontare ed interpretare brani d'autore.

     

    Loredana sarà a disposizione per una speciale Signing Session in esclusiva per i primi 200 fan che avranno acquistato il cd nella giornata dell’evento.

     

    Mondadori Multicenter

    Corso Vittorio Emanuele II - Milano       

    MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 17.00

    SPAZIO EVENTI PIANO -1

    MUSICA

     

  • 8 Marzo

    Maurizio Lastrico presenta il libro “Nel mezzo del casin di nostra vita”

    Con recitazione gassmaniana Maurizio Lastrico, il dantista di “Zelig” ha incantato il pubblico della trasmissione di Canale 5 con i suoi divertentissimi monologhi che somigliano, come linguaggio e come metrica, alla Divina commedia. Un gioco vecchio come il mondo, quello di parodiare i sacri testi della letteratura italiana, ma che il comico genovese ha portato a livelli eccezionali. Eccolo quindi narrare con strepitosi endecasillabi l’infratto con la fidanzata (“Nel pieno di una notte tarda e afosa / io e la dama mia sulla vettura / giungemmo in camporella in zona ascosa”) o la ricerca di un parcheggio sotto casa (“concentrico girar per quasi un’ora / nemmanco scruto posto a pagamento / e già su scroto mio fa muschio e flora”) e altre disavventure contemporanee. Un libro comico, che si legge con grande piacere, particolarmente adatto per chi ha il palato fine.

     

     

    Interviene Debora Villa

     

    Mondadori Multicenter

    Piazza Duomo 1 - Milano

    MERCOLEDI’ 9 MARZO ALLE ORE 18.00

    SPAZIO EVENTI – 3° PIANO

    LIBRI

  • 7 Marzo

    Erica Mou esce domani l’album “È”

    Erica Mou

    Si intitola semplicemente “È” l’album d’esordio di Erica Mou che esce l’8 marzo su etichetta Sugar. Nel disco 11 brani autobiografici scritti dalla giovane cantautrice di Bisceglie, classe 1990, che mettono in luce le sue grandi qualità compositive e vocali e una bonus track, Don’t Stop, cover dello storico brano dei Fletwood Mac e colonna sonora del nuovo spot istituzionale eni. Prodotto dall’islandese Valgeir Sigurðsson, già collaboratore di Bjork, e arrangiato da MaJiKer, alias Matthew Ker, “È” racchiude la grande tradizione della canzone d’autore italiana contaminata da influenze folk-rock con una marcata apertura internazionale data proprio dall’intervento di Valgeir Sigurðsson e Mattew Ker. Oltre ad aver arrangiato i brani, Mattew Ker è riuscito a creare, grazie alla sua voce utilizzata quasi come uno strumento musicale, delle sonorità e delle dinamiche molto particolari che si basano sull’intreccio tra le voci e pochi essenziali strumenti.

    Prima traccia dell’album è “Oltre”, brano scelto per accompagnare sui titoli di coda il film di Roberta Torre “I baci mai dati”, pellicola accolta con 10 minuti di applausi in sala all’ultima mostra del cinema di Venezia e unico film italiano presente al Sundance Film Festival di Robert Redford. Segue “Giungla”, un pezzo dove è palpabile la rabbia contro tutte le abitudini e le ossessioni che non ci permettono di essere noi stessi e di vivere bene. Il ricordo di un viaggio ormai finito in cui si è assaporata la libertà e il desiderio di poter vivere con la stessa libertà una volta tornati a casa è il tema di “Torno a casa (lasciami guardare)”. E’ un’atmosfera sognante quella di “Vorrei dirti un sacco di cose adesso”, una canzone d’amore, dalla melodia avvolgente. “La neve sul mare” parte dalla descrizione di questo fenomeno raro e singolare, per farsi metafora di tenacia. “È”, che dà il titolo all’album, invece, può essere considerato il brano-manifesto di Erica, in cui tra le righe racconta del suo legame con la musica. Si prosegue con “Tè”, brano dal titolo semplice, ma che in realtà rimane aperto a mille interpretazioni; e ancora “Epica” che non è solo il nome “Erica” scritto con il T9, il sistema di scrittura intuitivo utilizzato dai cellulari, ma anche il racconto di un viaggio avventuroso dove si è tanto camminato e in cui si arriva alla conclusione che il punto più vulnerabile del corpo è il cuore, e non il tallone come per Achille. Di un arrangiamento minimalista si avvale il dolce brano “Vivere sul tuo collo”: un attrazione fatale per quella parte del corpo, tanto da sognare di poterci vivere sopra. Penultima traccia è “Harem": un attacco a tutti coloro che restano immobili ad aspettare l’occasione giusta, senza essere propositivi.  Chiude l’album “E mi” in cui Erica, nel descrivere un luogo della sua città a lei caro, apre a tutto il sentimento e al legame con la sua terra, la Puglia. 

    La versione digitale di “È” disponibile su iTunes dall’8 marzo, contiene anche il videoclip di “Giungla” diretto da Valentina Be e ispirato al suicidio di Tom Nicon, l’ottavo giovanissimo modello morto negli ultimi due anni.

     

     

    TRACKLIST
    1.     OLTRE (testo e musica di Erica Musci)
    2.     GIUNGLA (testo e musica di Erica Musci)
    3.     TORNO A CASA (LASCIAMI GUARDARE) (testo e musica di Erica Musci)
    4.     VORREI DIRTI UN SACCO DI COSE ADESSO (testo e musica di Erica Musci)
    5.     LA NEVE SUL MARE (testo e musica di Erica Musci)
    6.     E’ (testo e musica di Erica Musci)
    7.     TE’ (testo e musica di Erica Musci)
    8.     EPICA (testo e musica di Erica Musci)
    9.     VIVERE SUL TUO COLLO (testo e musica di Erica Musci)
    10.   HAREM (testo e musica di Erica Musci)
    11.   E MI (testo e musica di Erica Musci)

    Bonus track:
    DON’T STOP(testo e musica di C. Mcvie)


  • 7 Marzo

    Nari & Milani present Pretty Pretty and Malik “Automatic”

    Dopo la bella collaborazione con Cristian Marchi, culminata in due bombe come "I Got My Eye On You" e "I Got You", ecco che Nari & Milani tornano protagonisti su Rise con la loro "Automatic".

    E' una traccia piena di ritmo, ma anche una vera canzone. Costruita sulla loro "Gnor", brano del 2008, anche questa volta Maurizio & Ronnie non sono soli… e come sempre nei loro dischi, le voci non sono scelte a caso, anzi diventano parte integrante del sound del brano. In "Automatic" insieme a quella di Malik, si fanno sentire le americane Pretty Pretty ovvero Anna Shilov, Marlialisa Nitti (di ovvie origini italiane) e Sara Kreye. Ballerine oltre che cantanti, si sono formate da poco ma nell'ambiente si sono già fatte notare e la collaborazione con Nari & Milani lo testimonia.

    "Automatic" racconta una notte in discoteca da due punti di vista piuttosto diversi, quello di una ragazza e quello di un ragazzo. Per entrambi l'attrazione è automatica… ma se lei racconta delle sue Gucci Bag e come si senta sempre gli occhi addosso in discoteca, lui ovviamente ha in testa di finire la serata divertendosi lontano dal dancefloor…

    Accanto all'extended mix e alle due diverse edit, si fa notare il bel remix curato da Mattias G80's. Il suono è elettronico e lo rende adatto ai club più scatenati.

    Maurizio Nari & Ronnie Milani da anni fanno ballare il mondo con i loro dischi e con dj set scatenati a quattro mani. Sono tra i produttori più stimati nell'ambiente proprio la loro capacità e il loro suono house funziona su ogni dancefloor.

    Radio Date 11 Marzo 2011

  • 7 Marzo

    Full Immersion sulla Digital Art e tecniche con Photoshop

    Si parlerà del lato "storico" di questa disciplina artistica, dal 1970 (con i primi pionieri come Myron Krueger, Jeffrey Shaw, e David Rokeby) ad oggi (con artisti come Silvana Giordano).

    Si eseguiranno in diretta dei Work in Progress (che potranno essere seguiti dai partecipanti da grande schermo) su lavori preparati in precedenza e su fotografie appena scattate; paesaggi, ritratti e macro (su orchidee e fiori spontanei, che riempiono e colorano i prati della Location che ci ospita).
    Si scopriranno le tecniche maggiormente utilizzate nella Digital Art (usando programmi di grafica come Adobe Photoshop).

    Verrà offerto anche del supporto in digitale. Nei (DVD) saranno inserite delle guide in video e dei tutorial, oltre al manuale completo in italiano di Photoshop CS5.
    Sempre nel DVD troverete anche dei programmi Open Source liberi da licenza e di elevata qualità (es.Gimp2 e guida in italiano)

    All'evento, prenderà parte anche un Fotografo di qualità (Andrea Febo) che, con una o più modelle, allestirà un piccolo set fotografico.
    Sarà anche possibile, per chi lo desidera, prenotare servizi e book fotografici, direttamente con il Fotografo.


    Per Informazioni: info@fotografiaesposta.com
    o tramite Facebook - Gruppo" FotografiaEsposta.com"

    www.fotografiaesposta.com