In News

Marzo, 2011

  • 10 Marzo

    Morning Parade “A&E”

    I Morning Parade sono la band rivelazione del 2011! Tra sintetizzatori pulsanti, chitarre energiche e testi che arrivano dritti al cuore, i Morning Parade sono una delle band più suonate dalle radio inglesi! Il loro primo singolo in UK “Under The Stars” è stato ai vertici delle playlist di tutte le radio d’oltremanica, seguito a ruota dal nuovo singolo “A&E.

    Il quintetto inglese (vengono dall’Essex) ha raccolto le lodi della stampa estera anche grazie alla loro reputazione di grandissimi performer live! Saranno presto impegnati in un tour europeo al fianco dei The Wombats, confermata in Italia la data del 25 Maggio al Circolo degli Artisti di Roma. “Abbiamo trovato il nostro suono: rock’n’roll, perchè siamo cresciuti con il Britpop, ma con una vena elettronica e tutta l’euforia della dance” dice il cantante Steve Sparrow.

  • 10 Marzo

    Ti.Pi.Cal il nuovo singolo “Stars”

    I Ti.Pi.Cal. sono stati il miglior gruppo dance italiano degli anni 90. Il nome nasce dall'unione delle lettere iniziali dei cognomi dei componenti: Daniele Tignino (TI), Riccardo Piparo (PI) e Vincenzo Callea (CAL). 5 anni dopo l'ultimo loro lavoro, i Ti.Pi.Cal. ritornano sulla scena dance mondiale con un singolo di grandissimo spessore. Nel corso degli anni hanno usato solo due cantanti, l'americano Josh Colow e l'inglese Kimara Lawson. Oggi il loro ritorno è affidato alla voce, senza età, di Josh.Grazie alla loro musica ed ai testi delle loro canzoni, hanno fatto innamorare millioni di persone ma - questa volta, nel 2011 - hanno deciso di regalarci tutte le STELLE!

    Il testo di STARS ha una storia particolare, sono piccoli frame di vita, di immagini e di persone che durante la notte vivono delle storie, delle emozioni, regalano piacere, sorrisi e paure, si nascondono dietro ad una vita che di giorno è apparentemente normale e di notte come stelle splendenti cadute dal cielo si muovono intorno a noi, si trasformano in tanti personaggi che illuminano le vie delle notte, ognuno con una storia diversa, da vivere da raccontare, fatta di suoni, di umori, di odori e colori ...nel bene e nel male, fino a quando con l'alba ritornano ad essere dispersi ed invisibili nel cielo del mattino fino a quando non arriverà un uomo che, dallo spazio, ci regalerà una STELLA, che sarà la luce della nostra esistenza!

  • 10 Marzo

    Alessandra Amoroso ‘Niente’

    Alessandra Amoroso

    E’ il nuovo singolo “Niente” a lanciare il tour che vedrà Alessandra Amoroso in concerto in tutta Italia nei prossimi giorni. “Niente” andrà in radio da venerdì 11 marzo mentre il tour prenderà il via il giorno successivo, sabato 12 marzo, da Parma.

    “Il mondo in un secondo” di Alessandra Amoroso, già doppio platino, è un album straordinariamente fortunato che ha la forza di stazionare nella top ten della classifica di vendita da ben 22 settimane (il più longevo tra i presenti). “Niente” è la versione italiana, con testo di Pippo Kaballà, di un grande successo dei Camila, gruppo di punta della scena sudamericana e nell’esecuzione di Alessandra acquista ulteriore spessore e intensità.

    “Il mondo in un secondo Tour” impegnerà Alessandra in diciotto concerti nei palasport di tutta Italia, con il debutto il 12 marzo a Parma e la chiusura il 10 aprile a Conegliano Veneto (Tv)

    IL MONDO IN UN SECONDO TOUR

    12.3.2011 – Parma – Pala B.Raschi

    13.3.2011- Padova – Gran Teatro Geox

    15.3.2011 – Brescia – PalaBrescia

    16.3.2011 – Genova - 105 Stadium

    18.3.2011 – Rimini - 105 Stadium

    19.3.2011 – Firenze - Nelson Mandela Forum

    21.3.2011 – Perugia – PalaEvangelisti

    23.3.2011 – Napoli - Pala Partenope

    25.3.2011 – Taranto - Pala Mazzola

    26.3.2011 – Conversano (Ba) – Pala San Giacomo

    28.3.2011 – Barletta (Bat) – Pala Disfida

    30.3.2011 – Acireale (Ct) – Palasport

    31.3.2011 – Palermo - Pala Uditore

    2.4.2011 – Eboli (SA) – Pala Sele

    5.4.2011 – Ancona – Pala Rossini

    7.4.2011 – Torino – Pala Olimpico

    9.4.2011 – Bologna – Pala Dozza

    10.4.2011 – Conegliano (Tv)– Zoppas Arena

    Il nuovo singolo “NIENTE” in radio all’11 marzo

     

  • 9 Marzo

    Annalisa incontra il pubblico e firma le copie del suo nuovo album “Nali” Warner

    Annalisa

    La decima edizione  di "Amici di Maria De Filippi", ha visto quest'anno una sola voce femminile protagonista dalla prima puntata fino alla finale e si chiama "Annalisa Scarrone",  per tutti i fan di "Amici" la brava Annalisa dai capelli rossi.

     

    Per un soffio si è vista sfuggire il titolo,  ma Annalisa Scarrone può dirsi comunque soddisfatta. Infatti  la Commissione ha deciso di assegnare proprio ad Annalisa il Premio della Critica Tezenis del valore di 50.000 Euro.

     

    "NALI", il primo Ep di Annalisa, tra brani scritti da lei, altri scritti da grandi autori italiani ed una cover di Mina "Mi sei scoppiato dentro al cuore" interpretata in modo magistrale e moderno,  è la giusta fotografia del talento di Annalisa che con "Nali"  inizia la sua sicuramente brillante carriera artistica e discografica.

     

    Annalisa sarà a disposizione per una speciale Signing Session in esclusiva per i primi 200 fan che avranno acquistato il cd nella giornata dell’evento.

     

    Mondadori Multicenter

    Corso Vittorio Emanuele II - Milano       

    VENERDI’ 11 MARZO ALLE ORE 17.00

    SPAZIO EVENTI PIANO -1

    MUSICA

     

  • 9 Marzo

    Jamiroquai il nuovo singolo “Lifeline”

    Jamiroquai

    Da venerdì 11 Marzo “Lifeline” il nuovo singolo estratto dall'album: "Rock Dust Star Light", settimo dei Jamiroquai pubblicato nel novembre 2010.

    Jamiroquai Italian Tour:

    30 Marzo Mediolanum Forum - Milano
    31 Marzo Palabam - Mantova
    2 Aprile Palaolimpico - Torino
    3 Aprile Nelson Mandela Forum - Firenze

     

  • 9 Marzo

    Serena Abrami presenta alcuni brani di “Lontano da tutto”

    Serena Abrami

    Ha solo 24 anni la bellissima Serena ma la sua carriera parte da lontano: a soli 6 anni esordisce in pubblico e a 10 vince il suo primo concorso canoro.

    Dopo svariati festival, tour e concorsi dove affina il ruolo di interprete mettendo in luce le sue grandi doti vocali, comincia a prendere forma il suo aspetto più cantautorale: è proprio scrivendo i testi e le melodie che emerge il suo lato originale. La “grande occasione” capita a gennaio 2009 quando entra a far parte del cast di X-Factor 2: sebbene la natura televisiva del programma abbia mostrato solo una piccola parte della sua personalità, viene notata da una preziosa equipe di persone che danno forma al progetto che vi presentiamo. Fortemente appoggiata da Ivano Fossati, che ha scritto per lei il brano “Tutto da rifare”, e con la produzione artistica di Pietro Cantarelli Serena Abrami si presenta e viene selezionata per Sanremo Giovani 2011 con il brano “Lontano da tutto”, scritto da Niccolò Fabi.

     

    Mondadori Multicenter

    Corso Vittorio Emanuele II - Milano       

    GIOVEDI’ 10 MARZO ALLE ORE 17.00

    SPAZIO EVENTI PIANO -1

    MUSICA

     

  • 8 Marzo

    Jamie Woon “Lady Luck”

    Jamie Woon ha 27 anni, è inglese, proviene da una famiglia di musicisti ed è autore e produttore dei suoi brani.

    La BBC si è subito innamorata del suo stile e lo ha già eletto come una delle "best choice of 2011".

    "Lady Luck" è un brano che esalta le sue qualità di songwriter unendo alla sua voce soul un mix di sonorità pop, r&b e Dubstep, genere che lo ha reso già una celebrità in Uk.

    Da questo venerdì in radio anche in Italia!

  • 8 Marzo

    Manic Street Preachers “Postcard From a Young Man”

    Postcards From a Young Man è il decimo album dei Manic Street Preachers pubblicato nel 2010. Le canzoni sono state scritte da James Dean Bradfield e Sean Moore (musica) e Nicky Wire (testi). L'album ha visto la collaborazione di Ian McCulloch, leader degli Echo & the Bunnymen, e di Duff McKagan. In copertina compare una fotografia in bianco e nero dell'attore Tim Roth con in mano una Polaroid.

    “Postcard From a Young Man”il nuovo singolo dei Manic Street Preachers da venerdì 11 marzo in radio.

     

  • 8 Marzo

    Hurts “Sunday”

    Hurts

    Duo britannico di musica elettronica formatosi a Manchester e composto dal cantante Theo Hutchcraft e da Adam Anderson.

    Hanno riscosso successo su scala europea, ma in particolar modo in Regno Unito, durante il 2010, grazie ai singoli Wonderful Life e Better Than Love, che hanno anticipato la pubblicazione del disco di debutto Happiness

    Venerdì 11 marzo ritornano con "Sunday".

    Radio Date 11 Marzo 2011

  • 8 Marzo

    Subsonica il nuovo disco da oggi in tutti i negozi e in digitale

    Subsonica

    Oggi martedì 8 marzo sarà disponibile nei negozi tradizionali e in digitale il nuovo attesissimo disco dei Subsonica, Eden, il loro sesto lavoro in studio. L’album, pubblicato su etichetta EMI Music, è stato registrato nei nuovi studi della band a Torino – gli Andromeda Audio Studio –, mixato presso le Officine Meccaniche di Mauro Pagani e masterizzato agli Exchange Studios di Londra.

     

    Se L'eclissi era un precedente denso, cupo e monocromatico, con Eden i Subsonica realizzano un'opera di segno opposto: undici canzoni completamente differenti tra loro, sostenute da una maturità stilistica che pur orientandosi tra svariati riferimenti e suggestioni, non smarrisce l'inconfondibile matrice della band.

    Eden è un album vitale e colorato, che in una forma quasi "concept", si presenta come un percorso di stati d'animo.

    Oltre a canzoni a denti stretti come Prodotto interno lurido e a episodi densi come la conclusiva L'angelo o la torbida Serpente, i Subsonica del 2011 si concedono il gioco (La funzione), l'ironia (Sul sole) e l'autoironia (Benzina Ogoshi), arrivando addirittura coinvolgere il proprio pubblico web nella scrittura di un testo.

     

    La title track Eden, che ha il compito di aprire questo sesto album in studio, mette subito in chiaro alcuni aspetti: dopo avere indugiato a lungo con i chiaroscuri, con le malinconie urbane, smarrimenti e tormentati stati d'animo, qui si prova a diventare adulti.

    In primis con matura consapevolezza musicale. Eden - brano che pur sfuggendo a qualsiasi classificazione suona "contemporaneo" in senso internazionale - è un delicato equilibrio tra suggestioni elettroniche, ventate neo progressive e tensioni elettriche, che costruiscono una sospensione in crescendo fino all'ultima nota.

    Poi con le parole: fare entrare la luce senza cedere il passo a forme e luoghi comuni è una sfida delicata.

    L'Eden si costruisce partendo dalla solidità delle proprie promesse. E nell'Eden ci si confronta con il serpente della tentazione, con il "diluvio" dell'adolescenza, delle prime esperienza sessuali, della formazione di una coscienza.


    Si osservano i "paradisi gonfiabili" dell'Italia di oggi, che dovrebbe liberarsi, prima ancora che di questa o quell'altra figura politica, delle tossine di un Prodotto Interno Lurido, in circolo ormai da decenni, nel costume, nella cultura, nella comunicazione. Per rinascere.

     

    Nell'Eden si vivono anche "risvegli" dolci e delicati, "tra gli insetti e il vento" di una primavera che libera e sblocca dalle incertezze.

    Ci sono poi paradisi tascabili, nelle scelte di chi preferisce fuggire in una perenne "vacanza sul sole", per sottrarsi alla marea del tempo.

    Ma ci sono anche avventure che possono finire male nelle "nottate" "tra gli dei" del basso impero.

     

    Insomma Eden è anche l'Italia di oggi, con i suoi caratteri, le sue debolezze, le sue ricchezze. Un paradiso possibile che si può rendere tale, a patto di sapere distinguere meglio tra angeli e demoni e di fare attenzione a ciò che realmente desideriamo.

     

    "Abbiamo lavorato al nuovo album, ritirandoci in una casa di campagna solitaria ai margini di un bosco", dice Max Casacci chitarrista e produttore dei precedenti album "All'inizio non è stato semplice riprendere le fila di un discorso interrotto dopo anni di attività parallele. Sembrava avessimo tutti idee piuttosto differenti. Boosta immaginava un album lento tipo Paolo Conte in vacanza su una spiaggia islandese. Samuel dopo due anni di Motel Connection voleva casse in quattro, cantati soul e sonorità italo disco da spiaggia anni'80. Ninja condivideva con me la passione per la dub step che lo ha folgorato sulla via della drum'n bass. Vicio era più che mai ispirato da tutto l'indie a plettro più malinconico. Personalmente trovavo tutto ciò molto stimolante, soprattutto nel momento in cui si creavano sovrapposizioni inedite, non pre esistenti in natura. Ma certo non era sempre facile venirne a capo. Oltretutto, essendo diventati tutti piuttosto pratici di arrangiamenti e di programmazioni al computer, sovente i ruoli tendevano a confondersi. Dopo un po' di tempo e dopo una quarantina di brani scritti, abbiamo incominciato a scegliere tra le canzoni più solide. A quel punto gli intrecci creati non appartenevano più a nessuno di noi ma al gruppo, e cosa paradossale finivamo spesso per litigare - io e Samuel soprattutto- sul voler togliere un proprio brano per inserire invece quello scritto dall'altro”.

     

    In Eden la produzione viene firmata da tutti i Subsonica e la partecipazione di Samuel ai testi, al fianco di Max, diventa più attiva che in passato. Resta sempre la figura amica di Luca Ragagnin, amico, scrittore e poeta, e dispensatore di buoni consigli.

    Il luogo della registrazione dell'album cambia: dai vecchi studi di Casasonica, in Piazza Vittorio, la base operativa si sposta, di pochi isolati, nel vicino quartiere Vanchiglia, uno dei luoghi "berlinesi" della giovane creatività cittadina. Come sempre ogni album del gruppo assorbe anche le vibrazioni della città.

     

     

    E infatti, proprio dietro l'angolo dei nuovi studi ribattezzati Andromeda, si trova la sede del collettivo artistico Truly Design, ovvero i giovanissimi writers autori della copertina di Eden. Quella che a prima vista potrebbe essere scambiata per una semplice realizzazione grafica, ad una analisi più attenta rivela il suo incredibile anamorfismo prospettico. L'albero, la mela il serpente e tutto gli elementi dell'"Eden da cameretta", sono parte di un vero disegno murario, sfalsato prospetticamente in modo da creare la suggestione di una sovrapposizione al computer. Solo girando il cd sul retro o guardando il booklet interno ci si rende conto del tridimensionale "paradiso terreste" in una stanza.