Senza categoria

“Sasso Forbici Carta”: arti visive a Roma, mostra collettiva e performance live

sasso-forbici-carta

Le arti visive protagoniste del nuovo evento organizzato a Roma dal collettivo DADA STUFF, in collaborazione con Loomen Studio, giovedì 19 gennaio alle 18.30. “Sasso Forbici Carta” è una mostra collettiva, ma anche un talk di presentazione accompagnato da una serie di performance live. In primo piano due realtà romane …

Leggi Tutto

Any Given Monday si fa in due, Quirinetta e Qube per la movida del lunedì

Any Given Monday

Dopo la pausa natalizia torna Any Given Monday, la serata disco più popolosa della Capitale, che unica di lunedì riesce a coinvolgere migliaia di ragazzi nelle centinaia di serate che organizza in tutte le migliori location romane. Per il nuovo anno è stato confermato il locale storico di AGM, ovvero …

Leggi Tutto

Fernando Alba con “Italia”, lo speciale concerto a L’Asino che vola di Roma tra ospiti e sorprese

Fernando Alba

Fernando Alba sarà in concerto a L’Asino che vola (via Antonio Coppi 12/D, Roma) domenica 22 gennaio 2017 dalle ore 22.00. La serata si chiamerà Italia e sarà all’insegna della musica italiana con tutte le sue più belle canzoni vecchie e nuove, alcune tratte anche dall’ultimo album Nello stesso acido. …

Leggi Tutto

La Galleria Varsi di Roma presenta Livelli: mostra collettiva dedicata alla serigrafia

mostra-livelli

Il 21 gennaio 2017 la Galleria Varsi presenta Livelli, seconda edizione della mostra collettiva dedicata interamente alla serigrafia. Il progetto espositivo nasce dalla volontà di indagare l’antica tecnica di stampa che ha avuto un ruolo di rilievo nella storia dell’arte, dalle origini ad oggi, e di sperimentarne le possibilità. L’insieme …

Leggi Tutto

“Storie dell’impressionismo” a Treviso prorogata all’1 maggio

impressionismo

Storie dell’impressionismo al Museo di Santa Caterina, a Treviso, sarà prorogata fino all’1 maggio. Con essa saranno prorogate fino alla stessa data anche Tiziano Rubens Rembrandt. L’immagine femminile tra Cinquecento e Seicento e Da Guttuso a Vedova a Schifano. Il filo della pittura in Italia nel secondo Novecento. A queste …

Leggi Tutto

Mons’n’Music: Sarah Jane Olog in concerto al Mons di Roma

sarah-jane-olog

Continua la rassegna di concerti curata da Jacopo Ratini per Atmosferica Dischi & Eventi, al Mons (lo storico Jonathan’s Angels), nel cuore di Roma, alle spalle di Piazza Navona. Ospite di questa settimana, Giovedì 19 Gennaio, sarà la voce “soul” di Sarah Jane Olog. Sarah Jane (cantante, pianista, compositrice, paroliere …

Leggi Tutto

Antonio Ligabue: prorogata fino al 29 gennaio la mostra al Vittoriano di Roma

Antonio Ligabue

La mostra di Ligabue al Vittoriano a Roma ha conquistato il pubblico. E per questo è stata prorogata fino al 29 gennaio. Un excursus storico e critico attraverso circa 100 lavori del genio artistico dalla vita segnata da disgrazie, solitudine, sradicamenti, fame e miseria. Tra gli olii esposti Carrozza con …

Leggi Tutto

Mostra: Prima dell’alfabeto.Viaggio in Mesopotamia alle origini della scrittura

viaggio-in-mesopotamia-alle-origini-della-scrittura

Quasi 200 opere della Collezione Ligabue esposte per la prima volta – tra cui tavolette e straordinari sigilli risalenti a oltre 5000 anni or sono – rievocano la grande civiltà dell’Antica Mesopotamia,un territorio oggi inaccessibile. In mostra, tra reperti e apparati multimediali, anche testimonianze delle esplorazioni di Paul Emile Botta …

Leggi Tutto

Il buon secolo della pittura senese, dal 18 marzo

il-buon-secolo-della-pittura-senese

La grande esposizione, che aprirà i battenti il 18 marzo 2017, è dedicata a “Il buon secolo della pittura senese. Dalla Maniera moderna al Lume Caravaggesco”. A curarla un’ampia équipe di esperti presieduta da Antonio Paolucci. Si tratta di un progetto nato dalla volontà di tutte le istituzioni territoriali, con …

Leggi Tutto

Mostra “All’ombra delle piramidi” al Museo Barracco di Roma

ombra-delle-piramidi-mostra

Il Museo Barracco conserva la preziosa “stele della falsa porta” del dignitario Nefer, vissuto in Egitto ai tempi della IV Dinastia (2575-2465 a.C.), quella dei grandi faraoni costruttori delle piramidi. Visto il suo alto incarico a corte – era il soprintendente di tutti gli scribi del re, il soprintendente dei …

Leggi Tutto