Nel 2024 sono state circa 66 mila le persone migranti e rifugiate arrivate in Italia attraverso la rotta del Mediterraneo centrale, 2 su 10 erano bambine, bambini e adolescenti, tra cui circa 8.000 persone minorenni non accompagnate (MSNA). La rotta migratoria del Mediterraneo Centrale si attesta ancora tra le più pericolose: nel …
Leggi TuttoUnicef, 50 milioni di ragazze hanno subito violenza sessuale
Nonostante i significativi risultati ottenuti negli ultimi trent’anni in settori quali l’istruzione, 122 milioni di ragazze sono ancora fuori dalla scuola, non sono preparate per il futuro, devono far fronte a carenze nei servizi sanitari salvavita – con 1 decesso su 23 tra le adolescenti di età compresa tra i 15 e i 19 anni per …
Leggi TuttoJuventus e Save the Children insieme per il nuovo Hub Educativo
JUVENTUS e Save the Children insieme per il nuovo Hub Educativo 0-18 anni a Torino, che offre opportunità educative e sportive gratuite a bambine, bambini e adolescenti Si inaugura venerdì 10 giugno 2022 alle 12 in via Fiesole 19 a Torino nel quartiere Lucento-le Vallette il nuovo HUB Educativo 0-18 …
Leggi TuttoAl Teatro Studio Uno da giovedì 8 marzo in scena “In qualunque posto mi trovi”
Al Teatro Studio Uno in scena dall’ 8 all’11 marzo “In qualunque posto mi trovi” spettacolo originale scritto da Noemi Radice ed Eleonora Cicconi, quest’ultima anche attrice e protagonista di un monologo sul potere e sull’influenza dei social media nell’educazione e la crescita di una giovane adolescente nel mondo di …
Leggi TuttoItalia prima in Europa per fumatori adolescenti
L’Italia è il Paese europeo dove gli adolescenti fumano di più. Emerge da una ricerca condotta nelle scuole di 35 Paesi (24 sono 24 Stati Ue), tra studenti di 15-16 anni, nel 2015. Se meno di un quarto della media del campione generale (21%) può essere considerato fumatore – si …
Leggi TuttoAdolescenti in Italia: una risorsa preziosa non sostenuta da politiche idonee
Sono 2.293.778 gli adolescenti dai 14 ai 17 anni che vivono in Italia, di questi 186.450 sono stranieri. Trascorrono le loro giornate con il telefonino in mano (il 92,6 %); fanno uso di alcol tabacco e cannabis ( 63,4%), conoscono il sexting, l’11,5% di loro gioca d’azzardo on line e …
Leggi Tutto