“Paolo Borsellino Essendo Stato” di Ruggero Cappuccio in scena dal 15 al 20 maggio al Teatro Franco Parenti di Milano. Convocato dal Consiglio Superiore della Magistratura, in seguito al rilascio di interviste in cui riportava l’inadeguatezza dei mezzi di contrasto dello Stato contro la Mafia, il 31 Luglio del 1988 …
Leggi TuttoPalermo. Strage di via DʼAmelio: 25 anni dopo lʼItalia ricorda Paolo Borsellino
“È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.” Paolo Borsellino Diciannove luglio 1992. In un assolato pomeriggio palermitano, un’autobomba esplode fra le strade deserte della città, uccidendo …
Leggi TuttoPaolo Borsellino. Programmazione Rai per la commemorazione della strage di via D’Amelio
“È normale che esista la paura, in ogni uomo, l’importante è che sia accompagnata dal coraggio. Non bisogna lasciarsi sopraffare dalla paura, altrimenti diventa un ostacolo che impedisce di andare avanti.” Paolo Borsellino Diciannove luglio 1992. In un assolato pomeriggio palermitano, un’autobomba esplode fra le strade deserte della città, uccidendo …
Leggi Tutto25 anni da Capaci: l’italiano al Collège d’Europe in nome di Falcone e Borsellino
Bruxelles, 23 maggio 2017. Quel 23 maggio del 1992 ero a casa, a Sabaudia. Faceva caldo. La mattina ero andata al mare, nel pomeriggio sistemavo libri e materiali dell’università – mi ero laureata a gennaio – con la radio accesa su programmi di informazione. Dal GR1 mi arrivano le voci …
Leggi TuttoPaolo Borsellino: 24 anni fa la strage di via D’Amelio a Palermo
Ventiquattro anni fa la strage di via D’Amelio a Palermo: era il 19 luglio del 1992, persero la vita il magistrato italiano Paolo Borsellino e i cinque agenti di scorta Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina. L’unico sopravvissuto fu l’agente Antonino Vullo che …
Leggi TuttoEra d’estate – Falcone e Borsellino all’ Asinara, un film di Fiorella Infascelli
Un film di Fiorella Infascelli con Giuseppe Fiorello, Massimo Popolizio, Valeria Solarino, Claudia Potenza, Elisabetta Piccolomini. Al cinema dal 23 maggio 2016. Sinossi: L’Asinara, 1985. In una notte come tante sbarcano sull’isola Giovanni Falcone e Paolo Borsellino con le proprie famiglie. Il trasferimento è improvviso, rapido, non c’è nemmeno tempo …
Leggi TuttoL’italianità al Collège d’Europe nella Promotion Falcone e Borsellino. Il Presidente Mattarella agli studenti: il Paese conta su di voi
Bruxelles, 18 maggio 2015. «L’esempio dei due magistrati siciliani, il loro impegno per la giustizia e a difesa dei valori su cui si fonda la nostra Repubblica e le vostre parole mi sono di grande incoraggiamento nel momento in cui inizio ad affrontare impegnative responsabilità nei confronti del Paese, in …
Leggi TuttoUn’aula della Commissione europea intitolata a Falcone e Borsellino. La cerimonia il 4 dicembre
Bruxelles, 30 novembre 2013. Un’aula della Commissione europea sarà intitolata ai giudici Giovanni Falcone e Paolo Borsellino. L’intitolazione della sala, voluta dal commissario UE Cecilia Malmstrom, si terrà il prossimo mercoledì 4 dicembre alle ore 14, nella sede della direzione generale Giustizia e Affari interni di rue de Luxembourg, a …
Leggi TuttoBorsellino, la forza del suo messaggio presente ancora oggi
Bruxelles, 21 luglio 2013. “La memoria del giudice Paolo Borsellino è viva e la forza del suo messaggio è presente ancora oggi”. Così Giovanni La Via, capo delegazione italiana del PPE al Parlamento europeo, ricorda il magistrato scomparso il 19 luglio del 1992. “Al Parlamento europeo – continua La Via …
Leggi TuttoA Palermo le navi della legalità
Sono arrivate al porto di Palermo le Navi della legalità, simbolicamente ribattezzate ‘Giovanni’ e ‘Paolo’ con le gigantografie dei giudici uccisi 21 anni fa dal tritolo di Cosa nostra, per commemorare insieme il XXI anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio. A bordo circa tremila studenti partiti ieri da …
Leggi Tutto