L’UE continua ad affrontare l’impatto della pandemia, lavorando allo stesso tempo su priorità chiave come il cambiamento climatico: ecco cosa aspettarci dal 2021. Piano di ripresa e bilancio a lungo termine UEVerso la fine del 2020 il Parlamento europeo ha raggiunto un compromesso con il Consiglio sul bilancio UE 2021-2027 …
Leggi TuttoUEFA e Parlamento EU si impegnano a salvaguardare il calcio europeo
Il Presidente UEFA Aleksander Čeferin e il Presidente del Parlamento Europeo David Sassoli si sono incontrati oggi in videoconferenza e hanno sottolineato l’importanza che il calcio europeo gioca nella ripresa dell’Europa e nel raggiungimento degli obiettivi sociali. I due Presidenti si impegnano a lavorare insieme per promuovere l’inclusione e salvaguardare …
Leggi TuttoAborto: il divieto de facto in Polonia mette a rischio la vita delle donne
La limitazione del diritto all’aborto ha come conseguenza l’aumento di aborti illegali e più pericolosi• La sentenza non avrebbe dovuto essere emessa mentre erano in vigore le restrizioni sanitarie e le assemblee pubbliche erano vietate• I diritti umani fondamentali delle donne non sono più garantiti• L’UE ha il dovere di …
Leggi TuttoLa protezione dell’ambiente marino da parte dell’UE non va in profondità
Secondo la relazione speciale della Corte dei conti europea pubblicata in data odierna, l’azione dell’UE non ha condotto al recupero di ecosistemi e habitat marini significativi. Il quadro normativo UE per la protezione dell’ambiente marino non va abbastanza in profondità da riuscire a riportare i mari ad un buono stato …
Leggi TuttoSenzatetto: il PE chiede di porre fine al fenomeno entro il 2030
Il numero di senzatetto nell’UE negli ultimi 10 anni è aumentato del 70%• Il fenomeno dei senzatetto è una delle forme più gravi di povertà, causato da una combinazione di fattori strutturali, istituzionali e personali• I Paesi UE dovrebbero depenalizzare il fenomeno e fornire pari accesso ai servizi pubblici come …
Leggi TuttoParlamento europeo: COVID-19, bilancio e stato di diritto
Il Parlamento si concentrerà su crisi COVID-19, bilancio UE e stato di diritto in questa settimana impegnativa, tra sessione plenaria e le riunioni delle commissioni. Bilancio e ripresaI negoziati tra Parlamento, Consiglio e Commissione europea sul bilancio UE 2021-2027 continuano lunedì 9 novembre. La Commissione per i problemi economici e …
Leggi TuttoIl PE invita a sfruttare appieno la Garanzia europea per i giovani
• Il finanziamento della Garanzia per i giovani dovrebbe essere rafforzato per il periodo 2021-2027• I deputati chiedono la fine degli stage non retribuiti.• Tasso di disoccupazione giovanile UE al 17,6%, in Italia al 32,1% (agosto 2020)Con la disoccupazione giovanile in aumento nell’Unione, i deputati chiedono ai Paesi UE delle …
Leggi TuttoNuovo Patto sull’immigrazione: reazioni degli eurodeputati
Il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo proposto dalla Commissione ha suscitato i dubbi dei deputati della commissione Libertà civili, nel primo dibattito sul tema I membri della commissione parlamentare Libertà civili ha discusso il nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo il 24 settembre. La proposta è stata presentata il …
Leggi TuttoParlamento: l’UE deve affrontare il problema dell’inquinamento farmaceutico
• Ridurre il consumo complessivo pro capite di farmaci• Sostenere lo sviluppo di una produzione più ecologica• Migliorare il monitoraggio ambientaleSecondo il Parlamento, l’UE deve adottare delle misure per un più attento uso e smaltimento dei prodotti farmaceutici, al fine di prevenire i rischi per l’ambiente e la salute pubblica. …
Leggi TuttoIl Parlamento vuole un’Unione europea della salute
• Accesso per tutti ai vaccini e alle terapie anti COVID-19• Necessari stress-test dei sistemi sanitari degli Stati membri• Creazione di un meccanismo di risposta sanitaria dell’UE per le pandemie futureSecondo una risoluzione sulla futura strategia UE della sanità pubblica, il COVID-19 ha evidenziato la necessità di dare all’UE un …
Leggi Tutto