Slow Food Roma insieme a Progetto Akkittate! di Arci Pianeta Sonoro e a Nonna Roma nel Patto di Comunità del Municipio I per donare piatti di qualità ai centri di accoglienza Cibo buono, pulito e giusto per tutti. Slow Food è al fianco dei più deboli e questa volta lo …
Leggi TuttoIl waranà del popolo indigeno Sateré-Mawé ottiene la Denominazione di Origine brasiliana
Il waranà di Andirá Marau, nel nord del Brasile, e la comunità indigena che più di duemila anni fa ha addomesticato questa liana facendo sì che potesse venire coltivata – i Sateré-Mawé della Foresta Amazzonica – hanno ottenuto la Denominazione di Origine brasiliana. È la prima volta che questo importante …
Leggi TuttoDalle montagne del Friuli-Venezia Giulia quattro nuovi Presìdi Slow Food
Il brovadâr di Moggio Udinese, il cavolo cappuccio di Collina, la fava di Sauris e le pere Klozen dell’Alpe Adria: quattro prodotti per rilanciare biodiversità, comunità e microeconomie di montagna Le zone alpine custodiscono prodotti e tradizioni alimentari preziosi per la biodiversità del nostro pianeta e, nei secoli, hanno garantito …
Leggi TuttoSlow Food celebra i 20 anni dei Presìdi e i 1000 prodotti sull’Arca del Gusto italiana
Domani, 18 ottobre, una giornata intera per far visita ai produttori e scoprire le storie e le eccellenze dei territori, con oltre 100 appuntamenti in tutta Italia Sono più di 100 le aziende che domani – domenica 18 ottobre – apriranno le proprie porte in occasione di Presìdi aperti, la …
Leggi TuttoViaggio nell’Italia dei Presìdi Slow Food: gli Antichi meloni reggiani
Quattro varietà pressoché scomparse sono state salvate al termine di un lungo progetto che ha visto coinvolto un Istituto superiore di Reggio Emilia Quando il professor Mirco Marconi e i colleghi dell’Istituto di istruzione superiore Antonio Zanelli di Reggio Emilia hanno cominciato a girare nei Comuni della zona alla ricerca …
Leggi TuttoUe: via libera a petizione People4soil contro consumo suolo
È stata registrata dalla Commissione Europea l’Iniziativa dei Cittadini Europei (ECI) che si intitola PEOPLE4SOIL “per salvare i suoli d’Europa”, e che dal prossimo settembre verrà lanciata come grande petizione popolare: occorrono le firme di un milione di cittadini europei affinché la ECI abbia successo imponendo alle istituzioni comunitarie di …
Leggi TuttoKachupa presentano il secondo singolo “Marrakech
La prefazione al libro è firmata da Carlo Petrini, patron di Slow Food e ideatore del progetto “Mille Orti In Africa” a cui verrà devoluto parte del ricavato, e da Gianmaria Testa. TERZO BINARIO: dopo anni di strade, teatri e palchi, i Kachupa ultimano quello che si può definire il loro …
Leggi Tutto