Napoli. Scoperto un quartiere artigianale romano


Scoperto un quartiere artigianale romano adibito alla produzione di ceramica. Risale all’epoca compresa tra la fine del I sec. a.C. e il I sec. d.C. ed è stato individuato lungo il tracciato dell’Appia Antica, nei pressi di Masseria Grasso, a pochi chilometri da Benevento. La scoperta si deve agli archeologi dell’Università di Salerno guidati dal professor Alfonso Santoriello (Cattedra di Archeologia dei Paesaggi) nell’ambito del progetto Ancient Appia Landscapes, nato nel 2011 in seguito a una convenzione stipulata tra il Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale dell’Università degli Studi di Salerno e la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Caserta e Benevento. Con questo progetto l’università di Salerno supporta la Rete dei Comuni dell’Appia, che punta a realizzare il Museo lineare dell’Appia, ideato dall’Associazione Iconema. Il progetto prevede un museo diffuso lungo il tratto da Benevento a Mirabella Eclano (Avellino).

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Sal Da Vinci

Sal Da Vinci per la prima volta live in Piazza Plebiscito

Dopo il trionfo al Teatro Augusteo con lo spettacolo “Stasera… che sera!”, che ha accolto …