Dopo i successi dei tour con Alice e con la Royal Philharmonic Orchestra, Franco Battiato torna protagonista al Teatro Grande di Brescia, martedì 14 novembre, con una serata speciale organizzata a favore del Comitato Lombardia dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro. I fondi raccolti grazie allo spettacolo contribuiranno a finanziare i migliori progetti di ricerca per la cura dei tumori pediatrici.
Battiato porta il pubblico a compiere un sorprendente viaggio nel suo percorso musicale fatto di contaminazioni eclettiche ed esplorazioni multiformi, cifra caratteristica di un’attitudine umana ancora prima che artistica. Ad accompagnarlo sul palco: Carlo Guaitoli al pianoforte, Angelo Privitera alle tastiere/programmazione e il Nuovo Quartetto Italiano, uno dei migliori complessi cameristici del panorama internazionale composto da Alessandro Simoncini – violino / Luigi Mazza – violino / Demetrio Comuzzi – viola / Luca Simoncini – violoncello.
I biglietti dello speciale concerto di Franco Battiato per AIRC – martedì 14 novembre, Teatro Grande di Brescia – sono disponibili su vivaticket.it a partire dalla metà di settembre.
Il Comitato AIRC Lombardia, presieduto da Bona Borromeo, è attivo dal 1985 con l’obiettivo di promuovere ogni anno un ricco programma di appuntamenti di informazione e raccolta fondi che si affiancano alle campagne nazionali di AIRC. Grazie all’impegno del Comitato, dei volontari e dei sostenitori, nel 2017 sono stati deliberati oltre 28.400.000 euro per il finanziamento di 201 progetti di ricerca e 12.500.000 euro per IFOM (Istituto FIRC di Oncologia Molecolare di Milano).
Biglietti – Disponibili a partire da 33,50 euro su www.vivaticket.it
Informazioni – AIRC Comitato Lombardia – Tel. 02/7797.1 email: com.lombardia@airc.it
AIRC: Dal 1965 con coraggio, contro il cancro – Da oltre cinquant’anni l’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro sostiene progetti scientifici innovativi grazie a una raccolta fondi trasparente e costante, diffonde l’informazione scientifica, promuove la cultura della prevenzione nelle case, nelle piazze e nelle scuole. Oggi conta su 4 milioni e mezzo di sostenitori, 20mila volontari e 17 comitati regionali che garantiscono a circa 5.000 ricercatori – 63% donne e 52% ‘under 40’ – le risorse necessarie per portare nel più breve tempo possibile i risultati dal laboratorio al paziente. Dalla fondazione a oggi AIRC ha distribuito oltre 1 miliardo e duecento milioni di euro per il finanziamento della ricerca oncologica (dati attualizzati e aggiornati al 1 gennaio 2017). Informazioni e approfondimenti su airc.it
Newsletter
[wysija_form id=”1″] [flagallery gid=401]