Tutto sull’arte urbana e i suoi riflessi sulla città. E’ questo il contenuto delle quattro giornate di incontri previste al Macro di via Nizza dal 21 novembre al 21 dicembre, con incontri, proiezioni e immagini (vedi il programma dettagliato). Il primo incontro del 21 novembre, a cura di Biblioteche di Roma, Arte urbana e biblioteche. la voce delle periferie è dedicato alla creatività e all’arte dal e sul territorio capitolino, con particolare attenzione alla recente produzione creativa urbana di Roma, che già dagli anni Ottanta è una delle capitali occidentali del writing internazionale.
Il secondo appuntamento del 5 dicembre Arte urbana. fra pensiero, azione e sincronismi, a cura di Claudio Crescentini e Daniela Vasta, è dedicato allo studio dell’arte, degli stili adottati, dell’iconografia e della semiotica del segno urbano, nel rapporto, anche sociologico con architettura e urbanistica, dalla produzione alla fruizione.
Street art. Conservazione si / conservazione no – terzo appuntamento del ciclo, previsto per il 12 dicembre – tocca un tema sensibile di questa forma d’arte. Dall’esperienza della Sovrintendenza Capitolina, che da anni cura il censimento e la mappatura dell’arte urbana, con il monitoraggio costante del fenomeno, parte una riflessione sul rapporto tra contesto urbano e Street Art: problematiche giuridiche, documentazione delle opere e loro conservazione. L’incontro è a cura di Anna Maria Cerioni e Salvatore Vacanti e coordinato dall’Ufficio Restauri e Nuove Collocazioni.
Chiude il ciclo di incontri, il 21 dicembre, uno “speciale” totalmente dedicato a uno dei più importanti e famosi interventi di arte urbana nel mondo, Triumphs and Laments di William Kentridge, con la proiezione del docufilm William Kentridge at the Macro e la presentazione del volume William Kentridge at the Macro (Manfredi Edizioni), curato da Claudio Crescentini e Federica Pirani, con un testo inedito dello stesso Kentridge, che documenta la presenza dell’artista sudafricano nella Capitale durante la realizzazione del grande fregio sul lungotevere.
Action/Reaction. Arte Urbana e Street Art a Roma è promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e Biblioteche di Roma, su progetto generale di Anna Maria Cerioni, Claudio Crescentini e Federica Pirani.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]