Lunedì 8 gennaio su Rai3 in prima serata, riparte la nuova stagione di PRESADIRETTA di Riccardo Iacona. Nove puntate ricche di notizie e di approfondimenti.PresaDiretta riprende a raccontare l’Italia e il mondo con il suo caratteristico sguardo, uno sguardo curioso delle cose e delle persone e con la voglia di capirne di più della semplice cronaca dei fatti. Cosa ci aspetta nel futuro e cosa possiamo fare per battere la paura e costruire un mondo più bello e più giusto per tutti?
PresaDiretta con la prima puntata intitolata “La bicicletta ci salverà” racconterà come e perché la bicicletta può diventare il nuovo mezzo di trasporto alternativo, soprattutto nelle città. In Italia e all’estero c’è già chi lo ha capito e ha deciso di investire sulla bicicletta per la mobilità urbana. E poi le due ruote spingono il Pil e fanno bene alla salute.
Un’inchiesta sulla sanità, per capire cosa c’è dietro gli errori medici e le cosiddette “morti evitabili” in ospedale. Un viaggio sulle “montagne russe” della sanità pubblica, tra sprechi, disorganizzazione cronica ed eccellenze. E poi la formazione dei medici italiani, che attraverso le scuole di Specializzazione ha sfornato generazioni di professionisti di altissimo livello, funziona ancora?
Si parlerà di cibo e delle tante contraddizioni che ne caratterizzano la filiera. In Italia siamo in deficit di prodotti come i cereali, alla base della nostra dieta, ma abbandoniamo i campi. Continuiamo a inquinare l’aria della Pianura Padana con agricoltura e allevamento intensivi, ma poi buttiamo il cibo. Produrre cibo ha un impatto economico e ambientale e il nostro sistema è non è più sostenibile. A PresaDiretta, la rivoluzione agricola possibile e i cibi del futuro.
Non mancherà una puntata sul lavoro, sempre più selvaggio. Si lavora a mesi, a giornate, a settimane, a ore, si lavora la notte, la domenica, persino gratis. E guai a dire di no. Nel 2016, 4 milioni di italiani hanno lavorato così e stanno aumentando. Il lavoro in Italia c’è, ma nessuno lo vuole più pagare. Magistrati onorari a 1000 euro al mese quando va bene, avvocati a 600 euro, professori universitari a 3 euro e 60 centesimi l’ora.
E ancora, PresaDiretta attraverserà l’universo delle religioni e delle grandi organizzazioni spirituali, tra fede e desiderio di appartenenza.
E poi entrerà nel mondo dell’omeopatia, per capire cosa c’è davvero nei granuli con cui si curano 8 milioni di italiani con 20 mila medici che li prescrivono, soprattutto pediatri. Il mercato, gli interessi economici e il business. Effetto placebo?
Un’inchiesta sui soldi pubblici. Il denaro investito dallo Stato per la costruzione e la manutenzione di strade, viadotti, ferrovie e tutte quelle infrastrutture utili allo sviluppo del Paese, viene impiegato bene? 172,6 miliardi euro, è il valore medio annuale degli appalti in Italia. Ma con questi soldi riusciamo ad avere strade e ponti sicuri?
E ancora, quando si parla di migranti in fuga da guerre e povertà si fa presto a dire “aiutiamoli a casa loro”, ma come funziona davvero il Sistema Italia e come vengono adoperati i soldi della Cooperazione italiana? Un’inchiesta tra Italia e Africa per provare a capire quali sono i progetti che funzionano e quelli destinati a fallire.
E infine un reportage sul rapporto tra sesso e potere. Uno dei più grandi scandali di Hollywood, quello che ha travolto il grande produttore cinematografico Harvey Weinstein accusato da decine di attrici, modelle e impiegate di abusi, stupri e molestie sessuali, è diventato una grande riflessione collettiva sul rapporto tra sesso e potere. E da noi? Un confronto tra le reazioni allo scandalo negli Stati Uniti e in Italia.
Newsletter
[wysija_form id=”1″]