“Il topo del sottosuolo” di Fëdor Dostoevskij al Teatro Franco Parenti


Svidrigajlov è un personaggio straordinario, cui Dostoevskij dedica molte pagine nella seconda parte di Delitto e castigo. Essendo il suo un romanzo uscito a puntate, l’autore si è potuto permettere digressioni dalla linea narrativa principale, approfondendo personaggi, fatti e situazioni che incontrano solo sporadicamente la trama principale.
Svidrigajlov, incallito giocatore che scommette su se stesso per tutta la vita, giocando ai limiti del consentito una partita senza esclusione di colpi col destino, si innamora di Dunja, la candida sorella di Raskolnikov e incrocia il destino del protagonista, anche perché origlia una scomoda confessione che egli fa a Sonja. Da questi intrecci Dostoevskij si discosta per farci conoscere Svidrigajlov dall’interno, penetrando in soggettiva nella sua mente contorta e piena di contraddizioni e raccontandoci il passato di un uomo che si definisce “malato”, come il protagonista delle Memorie dal sottosuolo. E anche lui, infatti, è un personaggio del sottosuolo, anzi, un topo, come quelli che vede in un delirio di allucinazioni nell’ultima notte della sua vita, quella che precede il suicidio, estremo e definitivo atto di coraggio e di sfida alla morte.

Sala Treno Blu
27 febbraio – 4 marzo 2018

IL TOPO DEL SOTTOSUOLO
Una storia di ozio e depravazione verso Delitto e castigo
di Fëdor Dostoevskij
con Mino Manni
regia Alberto Oliva
produzione Teatro Franco Parenti

ORARI:
martedì e venerdì h 19:15
mercoledì e giovedì h 19:00
sabato h 19:30
domenica h 15:30

Informazioni
Biglietteria
tel. 0259995206
biglietteria@teatrofrancoparenti.com

Via Pier Lombardo 14 – 20135 Milano
Tel. 02 59995217
Mob. 346 4179136
Mail stampa@teatrofrancoparenti.it

Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Spirit De Milan

Gli Appuntamenti di Spirit De Milan

Dopo la pausa pasquale, lo SPIRIT DE MILAN (via Bovisasca, 59, Milano) riapre le porte con una settimana …