Giuliana Musso in “Nati in casa” in scena al Teatro di Cagli


Venerdì 16 marzo 2018 Giuliana Musso, una delle grandi interpreti del teatro contemporaneo italiano, arriva a Cagli per presentare “Nati in casa”, un monologo intenso e partecipato, con una storia tutta al femminile.

Una volta nei paesi si nasceva in casa, c’era una donna che faceva partorire le donne: era la levatrice, l’ostetrica. Con Nati in casa Giuliana Musso racconta la storia di donne che furono levatrici nel nord-est italiano ancora rurale e quindi racconta anche il momento più straordinario e meno narrato della nostra storia: il parto. Il racconto del parto è stato quasi sempre relegato ad una narrazione femminile intima, mai pubblica. Nati in casa lo riconduce nello spazio della narrazione teatrale.

Ma la narrazione non ha potuto fermarsi alle ostetriche di paese, dove le famiglie erano piene di bambini, e ha incontrato anche le ostetriche che oggi lavorano negli ospedali. E allora nel prologo dello spettacolo, dove le risate si mescolano con l’imbarazzo, si racconta di puerpere sempre più terrorizzate e della medicalizzazione del parto, che in Italia è a uno dei livelli più alti del mondo.

In un susseguirsi di risa e lacrime, Nati in casa ricorda che il corpo delle donne è potente e che partorire non è una malattia, che i sentimenti sono forme di intelligenza e ogni nascita è anche la nostra.

La vicenda è stata raccolta attraverso interviste e testimonianze dirette, per poi essere costruita tracciando linee tra un racconto e l’altro, memorie di fatti eccezionali per chi li ha vissuti.

Nati in casa è stato scritto dalla stessa Giuliana Musso assieme al regista Massimo Somaglino nell’ormai lontano 2001 e in questi anni ha superato le 300 repliche. Nel 2004 è stato trasmesso dalla RAI e ha ricevuto il Premio della Critica ANCT nel 2005. Il testo, pubblicato dall’editore Minimum Fax, è stato tradotto anche in francese. Il monologo è stato ospitato in convegni sul parto, negli ospedali, dai collegi delle ostetriche e dalle associazioni per il parto attivo.

Le musiche sono di Glauco Venier.

Informazioni
Botteghino del Teatro: Tel. 0721 781341 – e mail: botteghino.teatrodicagli@gmail.com
Ticket Online: http://www.liveticket.it/istituzioneteatrocomunalecagli
Istituzione Teatro Comunale di Cagli-Ufficio Cultura Comune Cagli – Tel. 0721 780731 – www.teatrodicagli.it
Teatro Comunale di Cagli – Piazza Papa Niccolò IV – 61043 Cagli (PU)
Newsletter

[wysija_form id=”1″]

Guarda anche...

Giuliana Musso

Ultimo appuntamento del festival Sempre più fuori 

Martedì 25 luglio festeggia vent’anni, e chiude il festival alle 20.30, lo spettacolo Sex machine. Un popolo di santi, …